notiziarioLa Provincia
La Pressa
Pioggia, grandine e vento a 90 km/h: paura nella notte a Modena

Alberi spezzati, coperture divelte ma nessun ferito. La grandine, ha colpito a macchia di leopardo. Investite soprattutto Modena, Castelfranco e Nonantola
Ci sono i soliti danni da forte nubifragio ma nulla di particolarmente grave anche se la furia del temporale faceva temere ben peggio. Alberi abbattuti, grandi rami spezzati, caduti sulle strade e su diversi mezzi posteggiati, ma a quell'ora, nonostante il sabato sera, ormai poche persone erano in giro. Nessun ferito.
Vigili del fuoco impegnati da subito, da quando alle 1,30 della notte il temporale ha iniziato a mostrare la sua forza. Con pioggia accompagnata a raffiche di vento a 90 km/h. Che hanno sferzato soprattutto la città e la zona di Mirandola e Castelfranco e Nonantola. Decine le chiamate alla centrale di via Formiggina a Modena, anche per cantine allagate. La quantità caduta nel giro di una ventina di minuti era importante. Vigili del fuoco sono tutt'ora al lavoro per rimuovere alberi che hanno intralciato la strada. A Nonantola in via di mezzo ed in via Giorgina, a Modena in viale Caduti in Guerra. I carabinieri di Carpi hanno segnalato interventi a Carpi in via Carlo Marx per un albero caduto così come per lo stesso motivo in via Archimede a Soliera. In un parcheggio sempre a Soliera albero caduto su un'auto in sosta. A Campogalliano i militari sono intervenuti per interrompere il traffico nel sottopasso Tav allagato, e a seguito della caduta di un palo Telecom. A Camposanto albero caduto sulla sede stradale in via per San Felice dove è stato necessario interrompere la circolazione. Due alberi sono caduti su un'unica auto in sosta in località Fossalta a Modena. Sempre nel capoluogo albero caduto anche sulla tangenziale tra le uscite 3 e 4. Guaine di copertura del tetto divelte a Bomporto in via per Modena è in via Caduti di Navicello
Fortunatamente non si segnalano, per ora, danni ingenti da grandine. Le dimensioni dei frammenti di ghiaccio erano limitati nella dimensione, inoltre la tempesta di ghiaccio ha colpito a macchia di leopardo, anche in città. Crocetta, Sacca, Modena est, Albareto, le zone dove era pià intensa rispetto a zone più a sud, come le Morane dove addirittura i chicchi di grandine non si sono visti
Vigili del fuoco impegnati da subito, da quando alle 1,30 della notte il temporale ha iniziato a mostrare la sua forza. Con pioggia accompagnata a raffiche di vento a 90 km/h. Che hanno sferzato soprattutto la città e la zona di Mirandola e Castelfranco e Nonantola. Decine le chiamate alla centrale di via Formiggina a Modena, anche per cantine allagate. La quantità caduta nel giro di una ventina di minuti era importante. Vigili del fuoco sono tutt'ora al lavoro per rimuovere alberi che hanno intralciato la strada. A Nonantola in via di mezzo ed in via Giorgina, a Modena in viale Caduti in Guerra. I carabinieri di Carpi hanno segnalato interventi a Carpi in via Carlo Marx per un albero caduto così come per lo stesso motivo in via Archimede a Soliera. In un parcheggio sempre a Soliera albero caduto su un'auto in sosta. A Campogalliano i militari sono intervenuti per interrompere il traffico nel sottopasso Tav allagato, e a seguito della caduta di un palo Telecom. A Camposanto albero caduto sulla sede stradale in via per San Felice dove è stato necessario interrompere la circolazione. Due alberi sono caduti su un'unica auto in sosta in località Fossalta a Modena. Sempre nel capoluogo albero caduto anche sulla tangenziale tra le uscite 3 e 4. Guaine di copertura del tetto divelte a Bomporto in via per Modena è in via Caduti di Navicello
Fortunatamente non si segnalano, per ora, danni ingenti da grandine. Le dimensioni dei frammenti di ghiaccio erano limitati nella dimensione, inoltre la tempesta di ghiaccio ha colpito a macchia di leopardo, anche in città. Crocetta, Sacca, Modena est, Albareto, le zone dove era pià intensa rispetto a zone più a sud, come le Morane dove addirittura i chicchi di grandine non si sono visti

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
La Nera
22 Giugno 2019 - 15:59- Visite:37436
La Nera
06 Settembre 2018 - 20:27- Visite:28313
Il Punto
02 Luglio 2017 - 11:50- Visite:7631
La Nera
04 Luglio 2020 - 08:17- Visite:6555
La Provincia
13 Dicembre 2017 - 14:29- Visite:5721
La Provincia - Articoli Recenti
Gli operatori positivi sono attualmente 16 (erano tre dieci giorni fa), uno è in attesa di ..
19 Gennaio 2021 - 22:05- Visite:130
Due le persone ricoverate in Reparto. I sintomatici sono 86, gli asintomatici 64. Si ..
19 Gennaio 2021 - 18:27- Visite:1980
'Gli addetti delle agenzie delle onoranze funebri dovranno tenere un elenco dei presenti per..
19 Gennaio 2021 - 14:45- Visite:992
Si tratta di una seggetta montascale motorizzata, per il trasporto di disabili o di persone ..
19 Gennaio 2021 - 13:30- Visite:1551
La Provincia - Articoli più letti
La drammatica vicenda di Simona. Il sindaco di Nonantola, sollecitato anche da dirigente ..
18 Ottobre 2018 - 10:43- Visite:158216
Vignola piange anche Nerino Vezzelli, storico titolare del Bar Italia di via Garibaldi a ..
23 Marzo 2020 - 21:48- Visite:40649
Ora i carabinieri procederanno come previsto dalla legge per sottrazione di minore, sempre ..
29 Settembre 2019 - 10:57- Visite:36439
Trincia: 'Arrestato Claudio Foti, responsabile del Centro Hansel e Gretel, lo stesso da cui ..
27 Giugno 2019 - 15:22- Visite:34156