Come scegliere una pompa idraulica
Mivebo
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
rubricheSpazio alle Imprese

Come scegliere una pompa idraulica

La Pressa
Logo LaPressa.it

Quello delle pompe idrauliche è un mondo molto vasto, ma proprio per questo scegliere il prodotto giusto è ancora più importante


Come scegliere una pompa idraulica
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Quella della pompa idraulica è una storia che inizia da molto lontano. Per risalire alle sue origini, infatti, dobbiamo tornare al III sec. a.C., quando Archimede inventò la sua vite idraulica, conosciuta anche come coclea e utilizzata ancora oggi per il sollevamento dei liquidi in diverse applicazioni. Naturalmente le pompe idrauliche hanno seguito lo sviluppo della tecnologia trasformandosi sempre più in dispositivi performanti e sostenibili.
Ci sono diversi tipi di pompe, impiegate in ambito industriale per la movimentazione dei fluidi ma anche nella vita di tutti i giorni. Pensiamo, ad esempio, al gesto quotidiano di aprire il rubinetto per lavarsi le mani. Alla base ci sono necessariamente delle elettropompe che rendono possibile l'approvvigionamento idrico e la distribuzione. E accanto a questo esempio ce ne potrebbero essere moltissimi altri…
Quello delle pompe idrauliche è un mondo molto vasto, ma proprio per questo scegliere il prodotto giusto è ancora più importante e può fare la differenza in termini di efficienza dell’impianto, durata di vita del prodotto e risparmio energetico.

 

Tanti tipi di pompe, alcuni elementi comuni

 

Tutte le tipologie di elettropompe sono costituite dagli stessi elementi costitutivi:
il corpo pompa, dove il flusso si incanala in aspirazione e in mandata;
la girante, il cuore dell'idraulica di ogni pompa, quella che con il movimento trasferisce energia al fluido;
il motore e l'albero a cui è connessa la girante.

 

Oltre a queste parti costitutive comuni, le elettropompe condividono anche gli elementi che vanno considerati quando si tratta di scegliere una pompa:
la portata richiesta, che corrisponde al volume di fluido da convogliare nell’unità di tempo;
la prevalenza, cioè il dislivello massimo di sollevamento;
le caratteristiche del fluido da pompare (composizione, concentrazione, temperatura, ecc.).
È dunque fondamentale conoscere bene le caratteristiche del circuito idraulico, valutare eventuali perdite di carico, considerare la natura del liquido da pompare. Solo in questo modo sarà possibile scegliere il tipo di pompa più adatto, dimensionarlo correttamente in base all'applicazione e alle performance attese.

 

Pompe centrifughe, pompe sommerse, pompe di superficie… come orientarsi?

 

Tra le varie tipologie disponibili sul mercato, le pompe centrifughe sono senz’altro le più versatili e possono vantare un campo di applicabilità particolarmente esteso. Questa tipologia di pompe, infatti, riesce a fornire un range molto elevato sia di portata che di prevalenza.
Abbiamo poi la grande distinzione tra pompe di superficie e pompe sommerse. Quest’ultime sono pompe centrifughe che possono essere posizionate direttamente nel fluido da movimentare. Le pompe sommerse hanno motori e corpi pompa sigillati e non necessitano di essere innescate in quanto il liquido entra nel dispositivo per poi essere spinto dalla girante fuori dalla pompa per mezzo della forza centrifuga. Il principale criterio di scelta tra questi due diversi tipi di pompe dipende dall’altezza di aspirazione: se la profondità a cui si trova il liquido supera i 7 metri, allora la pompa di superficie non è adatta a movimentarlo ed è opportuno ricorrere a una pompa sommersa.
Su waterfitters.com, rivenditore all’ingrosso di prodotti e tecnologia idraulica, sono disponibili le migliori tipologie di pompe idrauliche per le diverse applicazioni, residenziali e industriali. Prodotti selezionati per rispondere ai più elevati standard qualitativi.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Italpizza
Spazio alle Imprese - Articoli Recenti
Oggetti che fanno la differenza: il boom dei gadget promozionali ecosostenibili
I gadget promozionali stanno infatti attraversando una trasformazione profonda
21 Gennaio 2025 - 15:14
Cosmetica maschile: le tendenze per il 2025 di un settore in crescita
Le ultime stime disponibili di Euromonitor International parlano di un mercato dei prodotti ..
21 Gennaio 2025 - 10:07
Angolo smart working: come arredarlo tra comfort, ottimizzazione degli spazi e bellezza
Allestire la postazione smart working in corridoio, scegliendo un tavolino a scomparsa, è ..
21 Gennaio 2025 - 06:01
Bellezza, arte e tradizione: il collezionismo dei tappeti antichi
Il fascino dei tappeti antichi da collezione è insito nella cultura e nella tradizione a ..
20 Gennaio 2025 - 12:05
Spazio alle Imprese - Articoli più letti
Quali sono gli psicologi più richiesti?
Un professionista di questo tipo deve formarsi in maniera praticamente costante, in modo da ..
16 Giugno 2023 - 06:00
Gabriele Stoppello recensioni sulle sfide del self-publishing
Superare gli ostacoli e ottenere visibilità su Amazon
16 Agosto 2024 - 19:57
Roadhouse Restaurant: apre nuovo locale a Rovereto, in Trentino
Nei primi otto mesi?dell'anno sono stati?14 i nuovi ristoranti aperti dal gruppo Cremonini
18 Settembre 2019 - 17:09
Azienda agricola Cavazzuti, tradizione e cura per produrre eccellenza
Prima tappa del nostro viaggio che insieme a Confagricoltura Modena ci porterà in dieci ..
12 Aprile 2018 - 10:40