Piante che fioriscono anche in inverno
Mivebo
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
rubricheSpazio alle Imprese

Piante che fioriscono anche in inverno

La Pressa
Logo LaPressa.it

La natura non dorme mai e ci sono fiori bellissimi anche in pieno inverno


Piante che fioriscono anche in inverno
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La natura non dorme mai e ci sono fiori bellissimi anche in pieno inverno, come questi che sono i più belli.

Erika

Nome scientifico Gracilis, l’erica invernale è una delle piante più tipiche dell’inverno che si può coltivare sia in terrapiena davanti alle casette in legno con veranda da giardino sia in vaso per dare un tocco di colore in più al balcone. La pianta aghiforme di colore verde intenso, si riempie di piccolissimi fiorellini che possono avere colori dal bianco al rosa. Sono particolarmente resistenti perciò durano fino alla fine dell'inverno.

Calicanto

Impossibile non includere nella lista dei più bei fiori invernali il calicanto, nome scientifico Chimonanthus praecox, chiamato anche Calicantus. I suoi piccoli fiorellini dal colore giallo con petali racchiusi in un bocciolo rilasciano un profumo inebriante che permea l’aria.

I fiori compaiono tra febbraio e marzo, ma anche a gennaio, sui rami ancora privi di foglie.

Bucaneve

Il bucaneve, nome botanico è Galanthus nivalis, è noto anche come fiore di febbraio, sebbene la fioritura possa iniziare già a gennaio e poi proseguire fino a marzo. Prende questo particolare nome perché tende a sputare nel sottobosco quando c’è ancora la neve. Noto anche come stella del mattino, è un piccolo fiorellino bianco a forma di campana con tre petali. Delicatissimo e incantevole, è il simbolo della purezza.

Ciclamino

Il ciclamino è un tipico fiore invernale e si trova principalmente nella varietà Persicum con bellissimi fiori di tanti colori diversi dal rosa al rosso. Fiorisce da settembre a primavera perciò dura tutto l’autunno e l'inverno, sebbene vada protetta dal freddo più rigido.
Infatti, vale la pena tenerla in un luogo riparato dove la temperatura arriva ai 18° C.

Amamelide

Tutti i fiori di amamelide fioriscono in pieno inverno, a gennaio. È un fiore molto particolare che sboccia quando il ramo è ancora completamente spoglio. Si riconosce per via dei tantissimi petali lunghi e sottili dal colore giallo.

Camelia

Tra i fiori invernali più belli, la Camelia Japonica fiorisce tra febbraio a maggio mentre la varietà Sasanqua che invece ha fiori che sbocciano tra novembre e marzo, sebbene abbia una fioritura meno vistosa. I bellissimi fiori dal delicato colore rosa sono spettacolari grazie alla numerosità dei petali. Entrambi sono piante perenni che sopportano benissimo il freddo; tuttavia, il gelo più pungente può rovinare i delicati fiori. Vanno quindi protette mettendole al riparo oppure coprirle quando i fiori compaiono.

Cavolo ornamentale

Sebbene sia un cavolo, non è commestibile. Ha quindi una funzione decorativa e negli ultimi anni ha fatto la sua gloriosa comparsa nelle aiuole con un colore vivace che tende al viola e lilla. È però improprio chiamarlo fiore poiché è una pianta erbacea che vive benissimo con il freddo, anche fino a quindici gradi sotto lo zero termico.

Elleboro

Noto anche come rosa di Natale, l’elleboro fiorisce tra dicembre e gennaio in presenza di condizioni climatiche favorevoli. Spunta direttamente dal terreno del sottobosco anche se innevato e gelato, ma con un’adeguata pacciamatura.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Italpizza
Spazio alle Imprese - Articoli Recenti
Il Book fotografico: la chiave per il successo di modelli e attori
Un casting director o un'agenzia non vogliono solo vedere belle foto, ma foto che parlano ..
08 Marzo 2025 - 19:01
Guida completa per la corretta cura e gestione del vostro barboncino nano o toy
Prendersi cura di un barboncino nano o di un barboncino toy richiede attenzione a diversi ..
08 Marzo 2025 - 12:12
Perché l’Olio CBD non è tutto uguale?
Scopri le differenze chiave che fanno la differenza nella scelta del prodotto giusto per te
07 Marzo 2025 - 11:50
Modello Ponte Virtuale: cos’è e perché sempre più persone ne parlano
Questo sistema permette di semplificare il collegamento tra domanda e offerta nel mercato ..
06 Marzo 2025 - 12:08
Spazio alle Imprese - Articoli più letti
Gabriele Stoppello recensioni sulle sfide del self-publishing
Superare gli ostacoli e ottenere visibilità su Amazon
16 Agosto 2024 - 19:57
Quali sono gli psicologi più richiesti?
Un professionista di questo tipo deve formarsi in maniera praticamente costante, in modo da ..
16 Giugno 2023 - 06:00
Roadhouse Restaurant: apre nuovo locale a Rovereto, in Trentino
Nei primi otto mesi?dell'anno sono stati?14 i nuovi ristoranti aperti dal gruppo Cremonini
18 Settembre 2019 - 17:09
Azienda agricola Cavazzuti, tradizione e cura per produrre eccellenza
Prima tappa del nostro viaggio che insieme a Confagricoltura Modena ci porterà in dieci ..
12 Aprile 2018 - 10:40