Risparmiare energia e denaro con i dispositivi domotici: una panoramica generale su questo fenomeno
Mivebo
Radio Birikina
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Mivebo
rubricheSpazio alle Imprese

Risparmiare energia e denaro con i dispositivi domotici: una panoramica generale su questo fenomeno

La Pressa
Logo LaPressa.it

In un'epoca in cui la sostenibilità è al centro dell'attenzione, la domotica può rappresentare una soluzione efficace


Risparmiare energia e denaro con i dispositivi domotici: una panoramica generale su questo fenomeno
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


La domotica, un tempo considerata un lusso riservato a pochi, sta diventando sempre più accessibile e diffusa.
Ma oltre a offrire comodità e sicurezza, i dispositivi smart per la casa possono diventare strumenti preziosi per ottimizzare il consumo energetico e risparmiare denaro.
In un'epoca in cui la sostenibilità è al centro dell'attenzione, la domotica può rappresentare una soluzione efficace per ridurre l'impatto ambientale delle nostre abitazioni. 

L'illuminazione intelligente: un alleato per il risparmio energetico

Uno dei principali 'nemici' del risparmio energetico in casa è l'illuminazione. Quante volte ci siamo dimenticati di spegnere le luci o gli elettrodomestici in una stanza vuota, contribuendo così a far lievitare la bolletta energetica?
La soluzione a questo problema può essere rappresentata dalle lampadine smart. Queste lampadine, tutte a LED, consumano almeno il 75% in meno rispetto alle lampadine a incandescenza e durano 25 volte di più.

Inoltre, grazie alla possibilità di regolare l'intensità luminosa, permettono un ulteriore risparmio energetico. La guida alle migliori lampadine smart di Domotica Full descrive con particolare attenzione ogni singolo aspetto relativo a questo fenomeno: vale la pena approfondire.
Le lampadine smart possono essere programmate per reagire ad altri dispositivi intelligenti, sensori di movimento o alla tua posizione, garantendo un funzionamento efficiente senza doverle spegnere manualmente.

L’importanza della gestione dell’acqua

L'acqua è una risorsa preziosa e spesso sottovalutata (anche se con il passare del tempo questa affermazione è sempre meno vera). Secondo l'EPA, le perdite domestiche quotidiane rappresentano circa 12 trilione di litri di acqua sprecata ogni anno in America. Il vero problema è come viene sprecata.

Un sensore di perdite intelligente, che ha un costo irrisorio e può essere installato ovunque, può aiutare a monitorare punti potenzialmente a rischio come i lavandini, i servizi igienici, nei pressi delle lavatrici e così via. Quando il sensore rileva una perdita, invia un avviso al tuo smartphone, permettendoti di intervenire prima che la situazione peggiori.
Sono entrati da poco in commercio anche i rubinetti smart: degli erogatori intelligenti che si attivano con una fotocellula.

Ottimizzazione del riscaldamento e della climatizzazione

Il riscaldamento ed il raffreddamento di un’abitazione rappresentano la spesa più grande in termini di consumo energetico. Il termostato smart, insieme alle valvole termostatiche intelligenti, permette una gestione “smart” della temperatura.
Le automazioni, le scene ed i comandi impartibili da remoto o tramite smart speaker sono la vera svolta, così da evitare veramente al minimo l’attivazione involontaria di termosifoni, stufe o condizionatori.
Se il termostato smart necessita di un minimo di conoscenze tecniche – anche se veramente parliamo di nozioni di base – la gestione dei condizionatori e dei climatizzatori più datati è immediata: previo l’acquisto di un telecomando ad infrarossi si può replicare l’azione di accensione e spegnimento dell’elettrodomestico da remoto sullo smartphone.

Combattere l’energia in standby

Numerosi elettrodomestici continuano a consumare energia anche quando non sono in uso: questo fenomeno è chiamato energia fantasma: qui per saperne di più.
Le prese intelligenti monitorano in tempo reale l'energia utilizzata da qualsiasi dispositivo a cui sono collegate. Se si ha bisogno di alimentare più dispositivi, è possibile provare una ciabatta intelligente che può monitorare fino a sei (o più, in base al modello) dispositivi individualmente.
Basta collegare qualsiasi dispositivo che consuma molta energia - le televisioni più datate, un impianto audio, un termoventilatore - e programmare la ciabatta per interrompere completamente l'alimentazione quando il dispositivo non è in uso.

Domotica per un futuro (realmente) più sostenibile

La domotica può sembrare un lusso o una comodità, ma in realtà può essere un potente strumento per risparmiare energia e denaro.
Che si tratti di spegnere le luci, monitorare le perdite d'acqua, ottimizzare il riscaldamento e il raffreddamento o eliminare l'energia 'vampiro', i dispositivi intelligenti offrono un controllo senza precedenti sul consumo energetico della tua casa.
E con l'aumento dei costi energetici e la crescente consapevolezza dell'importanza della sostenibilità, non c'è mai stato un momento migliore per sfruttare la potenza della domotica e della casa smart, più accessibile a tutti, per un futuro più verde e più economico. Fortunatamente questi temi saranno pane quotidiano per le future generazioni.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Radio Birikina

Italpizza
Spazio alle Imprese - Articoli Recenti
Dall’attestato di rischio europeo all’obbligo di assicurazione anche per i veicoli fermi: le principali novità per i motociclisti nel 2025
Il cosiddetto attestato di rischio europeo è di fatto un modello che riassume quella che è..
14 Marzo 2025 - 12:35
Come scegliere uno specchio moderno e di design? Consigli utili
Scegliere il giusto modello è importante anche in termini di qualità del prodotto che deve..
14 Marzo 2025 - 11:42
Le tradizioni d’arredo più curiose nel mondo: dal feng shui al wabi-sabi
Minimalismo e omologazione stanno lasciando spazio a scelte più personali e ispirate, ..
13 Marzo 2025 - 15:00
Quali macchinari dovrebbe avere oggigiorno un centro estetico per soddisfare tutte le tipologie di clientela?
I clienti di oggi cercano trattamenti personalizzati che rispondano a una varietà di ..
13 Marzo 2025 - 12:44
Spazio alle Imprese - Articoli più letti
Gabriele Stoppello recensioni sulle sfide del self-publishing
Superare gli ostacoli e ottenere visibilità su Amazon
16 Agosto 2024 - 19:57
Quali sono gli psicologi più richiesti?
Un professionista di questo tipo deve formarsi in maniera praticamente costante, in modo da ..
16 Giugno 2023 - 06:00
Roadhouse Restaurant: apre nuovo locale a Rovereto, in Trentino
Nei primi otto mesi?dell'anno sono stati?14 i nuovi ristoranti aperti dal gruppo Cremonini
18 Settembre 2019 - 17:09
Azienda agricola Cavazzuti, tradizione e cura per produrre eccellenza
Prima tappa del nostro viaggio che insieme a Confagricoltura Modena ci porterà in dieci ..
12 Aprile 2018 - 10:40