Rubriche Spazio alle Imprese

Tabella sezione cavi elettrici: cos’è e a cosa serve

Tabella sezione cavi elettrici: cos’è e a cosa serve

Avere a disposizione una tabella sezione cavi elettrici costituisce un modo per scegliere in modo rapido la sezione nominale adatta in funzione della corrente


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Radio Birikina
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Dalla corretta sezione dei conduttori dipendono la sicurezza degli impianti e l’efficienza energetica. Per questo motivo, avere a disposizione una tabella sezione cavi elettrici costituisce un modo per scegliere in maniera rapida la sezione nominale più adatta in funzione della corrente da trasportare, del materiale del conduttore, della temperatura di esercizio e della posa.
L’obiettivo è doppio: limitare perdite lungo la linea e mantenere il riscaldamento entro limiti ammissibili. Per chi progetta o aggiorna un impianto, è importante conoscere il calcolo della sezione del cavo, per ridurre gli errori e contenere i costi. In particolare, quando l’ambiente richiede resistenza termica elevata, entrano in gioco criteri e materiali specifici: si pensi, per esempio, alla sezione cavi elettrici ad alta temperatura.

Cos’è una tabella di sezione e perché serve

La tabella, che spesso viene indicata anche come tabella di dimensionamento cavi o come tabella di sezione dei conduttori, raccoglie valori di portata per diverse combinazioni di materiale (come il rame o l’alluminio), di isolamento, di tipologia di posa (in aria, in tubo, interrata), di numero di conduttori e di temperatura dell’ambiente.
Il suo utilizzo consente di associare in pochi passaggi la corrente di progetto ad una sezione nominale standard, verificando allo stesso tempo che la caduta di tensione resti entro il limite definito.
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Due sono, nello specifico, le caratteristiche che sono alla base del dimensionamento della sezione del cavo:
-la portata termica, ovvero la corrente massima che il conduttore può sopportare senza superare la temperatura ammissibile dell’isolante;
-la caduta di tensione massima consentita dal progetto.
La tabella fornisce la prima risposta, la seconda richiede un calcolo dedicato.

Fattori di correzione e scelte di posa

La tabella per il dimensionamento cavi riporta spesso coefficienti di riduzione della portata per condizioni non standard. I principali riguardano il raggruppamento di circuiti (più linee nello stesso canale incrementano il riscaldamento), la temperatura ambiente elevata (sia in locali tecnici sia all’aperto, serve ridurre la portata nominale o salire di sezione), la tipologia di posa (in tubo incassato nel muro, in cavidotto interrato, ogni modalità comporta una capacità di smaltire calore diversa).
A questi si aggiungono le caratteristiche dell’isolante: materiali con indice termico più alto permettono correnti maggiori a parità di sezione, oltre al fatto che resistono meglio a cicli prolungati.

Le applicazioni industriali

Nell’ambito dei cavi negli impianti elettrici industriali entrano in gioco fattori che, negli ambienti residenziali, raramente si manifestano con la stessa intensità: per esempio, correnti di avviamento elevate per motori, carichi con profilo variabile, percorsi lunghi
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
su passerelle metalliche e ambienti di produzione con temperatura o umidità meno favorevoli.
Tutto questo impone di prevedere un margine di sezione per assorbire le correnti transitorie dei motori senza un eccessivo riscaldamento, di fissare limiti più severi per l’avviamento di macchine sensibili e di scegliere isolamento e guaine resistenti a oli, agenti chimici e radiazioni UV quando l’installazione è esterna o in reparti produttivi aperti.

Il quadro delle norme

Sul piano delle regole, il riferimento per il dimensionamento resta la norma CEI 64-8 per impianti elettrici di bassa tensione, che definisce criteri di protezione, sezionamento, scelta e posa dei componenti, limiti consigliati in funzione dell’uso, oltre a indicazioni sui dispositivi di protezione contro cortocircuito e sovracorrente.
Nelle applicazioni industriali si affiancano spesso specifiche di prodotto e tabelle del costruttore, utili per i coefficienti di riduzione in presenza di raggruppamenti, alte temperature o posa in canalizzazioni particolari.

Come leggere correttamente le tabelle

La tabella di sezione dei cavi elettrici non deve essere interpretata come un valore assoluto valido in qualsiasi situazione. Per evitare errori, si deve tenere conto di tre fattori:
-la coerenza dei presupposti – verificare che la posa indicata in tabella coincida con quella reale e che il numero dei conduttori caricati sia lo stesso
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
del progetto;
-l’applicazione dei coefficienti – quando l’ambiente è caldo o i cavi sono raggruppati, va applicato il valore fornito dalla tabella o dal costruttore;
-controllo della caduta di tensione – anche se la portata risulta adeguata, una tratta lunga può richiedere una sezione superiore per rispettare il limite percentuale fissato.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.