articoliEconomia
Aziende vitivinicole e vigneti: 19,5 milioni per investimenti in E-R
La Pressa
Approvati i programmi operativi 2025/2026 relativi all’intervento settoriale 'Investimenti, Ristrutturazione e Riconversione'. Coldiretti: 'Segnale di attenzione importante'

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
La Regione Emilia-Romagna ha approvato i programmi operativi 2025/2026 relativi all’Intervento Settoriale Investimenti e alla Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti, nell’ambito del Programma Nazionale di Sostegno per il settore vitivinicolo. La dotazione finanziaria complessiva ammonta a 19,5 milioni di euro.
“I bandi – ha detto Valentina Borghi, Presidente di Coldiretti Bologna – offriranno alle nostre imprese vitivinicole la possibilità di accedere a finanziamenti significativi, fondamentali per delineare traiettorie di sviluppo in un periodo di forte incertezza. Il modello di crescita basato sulla trasformazione e commercializzazione diretta dei prodotti aziendali, con il conseguente accorciamento della filiera produttiva, favorisce la competitività delle imprese sui mercati e contrasta la speculazione sui prezzi, garantendo una maggiore tutela dei consumatori rispetto agli effetti dell’inflazione”.
I contributi potranno essere richiesti per una vasta gamma di investimenti, tra cui la costruzione e ristrutturazione di immobili, l’acquisto di impianti e macchinari specifici, l’allestimento di punti vendita aziendali per la vendita diretta al consumatore finale e la creazione di siti internet dedicati all’ e-commerce.
Per quanto riguarda la misura di Ristrutturazione e Riconversione dei Vigneti, una parte dei fondi sarà prioritariamente destinata ai reimpianti resi necessari dalle estirpazioni obbligatorie per ragioni fitosanitarie. “Si tratta di un segnale di attenzione importante da parte della Regione – prosegue la Presidente Borghi – nei confronti delle aziende che stanno subendo le pesanti conseguenze della flavescenza dorata. Sebbene non rappresenti una soluzione definitiva, questo intervento costituisce un tassello fondamentale all’interno di un piano più ampio di misure volte a contrastare questa piaga”.“Accogliamo con soddisfazione l’apertura di questi due bandi da parte della Regione Emilia-Romagna – ha detto il Direttore di Coldiretti Bologna, Marco Allaria Olivieri – a sostegno di una filiera strategica come quella vitivinicola. L’integrazione di queste due linee di finanziamento, con una dotazione complessiva di 19,5 milioni di euro, consentirà alle aziende di pianificare e realizzare investimenti innovativi, generando valore aggiunto in un settore che da sempre punta sull’innovazione e sull’internazionalizzazione degli sbocchi commerciali”.
“Bologna e la nostra regione – conclude il Direttore di Coldiretti Bologna – non sono immuni dalle tensioni sui mercati internazionali, dai cambiamenti nelle preferenze dei consumatori e soprattutto dai cambiamenti climatici, con tutti i problemi fitosanitari conseguenti. Questo bando, che mira al rinnovamento degli impianti vitati, va nella giusta direzione, promuovendo l’ammodernamento e la riconversione, necessari affinché le aziende vitivinicole possano mantenere e accrescere la loro competitività sui mercati”.
Gli uffici di Coldiretti sono a completa disposizione delle aziende interessate per fornire tutte le informazioni necessarie e offrire assistenza nella presentazione delle domande.
Gianni Galeotti
Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
23 Giugno 2019 - 09:09