Casa, acqua, elettricità combustibili danno lo sprint all'inflazione modenese
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Casa, acqua, elettricità combustibili danno lo sprint all'inflazione modenese

La Pressa
Logo LaPressa.it

A luglio l’indice dei prezzi aumenta dello 0,8 per cento su base annua


Casa, acqua, elettricità combustibili danno lo sprint all'inflazione modenese
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

L’indice dei prezzi aumenta dello 0,8 per cento su base annua guidato da energia elettrica, gas, trasporti e servizi. Nel mese di luglio l’indice generale dei prezzi torna a crescere guidato dalle spinte inflazionistiche di energia elettrica e gas, aiutate da trasporti e servizi. Incremento, pur se meno marcato, anche a livello congiunturale.
L’indice dei prezzi al consumo per l’intera collettività (Nic) calcolato sul territorio comunale in luglio produce una variazione positiva dello 0,8% su base tendenziale annua affiancata da un più leggero incremento (+0,3%) anche a livello congiunturale, come emerge dai rilievi dello stesso indicatore, sulla base dei prezzi registrati in città dal servizio Statistica comunale secondo le disposizioni Istat.
In luglio, in particolare, risultano in crescita le divisioni abitazione, acqua, elettricità e combustibili (+2,8%); ricreazione, spettacoli e cultura (+0,8); trasporti (+0,3%); servizi ricettivi e di ristorazione (+0,3%); servizi sanitari e spese per la salute (+0,1%). In calo, invece, prodotti alimentari e bevande alcoliche (-0,9%); comunicazioni (-0,8%); abbigliamento e calzature (-0,4%); bevande alcoliche e tabacchi (-0,1%). Rimangono invariati altri beni e servizi, mobili, articoli e servizi per la casa, istruzione.
La divisione “Abitazione, acqua, energetici” fa segnare la crescita più alta (+2,8%) soprattutto a causa del deciso rialzo dell’energia elettrica; in aumento anche i prezzi del gas di rete e, più leggermente, degli affitti. In aumento anche la divisione “Ricreazione, spettacoli e cultura” (+0.8%) a causa delle maggiori spese per servizi ricreativi e sportivi, pacchetti vacanza, libri, giornali e periodici. In calo, invece, computer, tablet e simili e articoli per il giardinaggio.
Crescono dello 0,3% la divisione “Trasporti”, spinta dai prezzi dei carburanti seguiti da quelli del trasporto aereo passeggeri e dei servizi di manutenzione dei mezzi di trasporto, e la divisione “Servizi ricettivi e ristorazione” nell’ambito della quale apprezzamenti modesti interessano i servizi di alloggio, oltre a bar e ristoranti. In lieve crescita (+0,1%) anche la categoria “Servizi sanitari e spese per la salute”, sostanzialmente invariata con la sola eccezione delle attrezzature e apparecchi terapeutici in leggero aumento.

Tra le divisioni a segno meno, il calo percentuale maggiore (-0,9%) riguarda la divisione “Alimentari, bevande analcoliche” con flessioni più marcate per frutta e vegetali seguiti da pane e cereali e da pesce e prodotti ittici mentre le carni sono in lievissima ascesa. Calo significativo (-0,8%) anche per la divisione “Comunicazioni” (categoria a intera rilevazione centralizzata nazionale) trainato dagli apparecchi telefonici.
In discesa anche la categoria “Abbigliamento e calzature” (-0,4%) e, lievemente, anche la categoria “Bevande alcoliche e tabacchi” (-0,1%) per i calo di birre e alcolici vari mentre rimangono stabili i tabacchi (categoria a intera rilevazione centralizzata nazionale).
Risultano invariate, infine, le divisioni “Altri beni e servizi”, “Mobili, articoli e servizi per la casa”, “Istruzione”.
Sul sito del Servizio statistica del Comune (www.comune.modena.it/servizio-statistica/pagine-tematiche/prezzi) sono consultabili anche i dati sull’inflazione dei mesi precedenti.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Martinelli
Articoli Correlati
Istat, inflazione oltre le attese
Economia
31 Ottobre 2024 - 11:24
Inflazione Modena: ulteriore, lieve aumento in agosto
Economia
16 Settembre 2024 - 13:37
Lancio della nuova piattaforma di comparazione prezzi 'Occhio ai Prezzi'
Spazio alle Imprese
03 Maggio 2024 - 10:50

Economia - Articoli Recenti
Supermercati, la classifica Altroconsumo: vola NaturaSì
NaturaSì, insegna votata all'alimentazione biologica, vanta diversi primati: qualità dei ..
10 Gennaio 2025 - 13:51
La Polizia Locale costa mediamente 54,2 euro pro-capite
101 euro per i Comuni con oltre 100 mila abitanti, contro i 30,8 euro dei Comuni con meno di..
04 Gennaio 2025 - 17:20
Per il Financial Times Giorgetti è il ministro delle Finanze dell'anno
Tra le motivazioni del riconoscimento, 'l'essersi guadagnato la stima del pubblico per i ..
04 Gennaio 2025 - 16:51
Maserati, produzione a picco: -79%
Sono state prodotte nel 2024 solamente 260 vetture contro le 1.244 del 2023
03 Gennaio 2025 - 14:46
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti Unipol sul piede di guerra
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52