articoliEconomia
La Pressa

'Appare risibile la corsa al chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate su quello che, a suo dire, sarebbe un perfetto funzionamento del sistema di fatturazione elettronica. Chiarimenti che servono esclusivamente a salvare la poltrona dei propri dirigenti che, imperterriti, e nonostante le numerose sollecitazioni e proposte da noi avanzate negli ultimi mesi, hanno deciso di proseguire su questa strada, ignorando i moniti del Garante della privacy e il grido di allarme lanciato dagli imprenditori'. Così in una nota Galeazzo Bignami torna sul tema della fatturazione elettronica rispondendo alla nota diffusa oggi dalla Agenzia delle Entrate.
'Non ci sono scusanti. A più riprese avevamo avvertito il direttore dell’Agenzia delle Entrate sui problemi che il flusso di fatture avrebbe generato nel sistema informatico, a nostro avviso non pronto a supportare e recepire tal corpose informazioni: avevamo chiesto proroghe e deroghe ma dall’altro lato abbiamo trovato solo un muro di gomma - chiude Bignami -. A questo punto chiediamo la convocazione immediata del direttore dell’Agenzia delle Entrate in Commissione Finanze, sperando che si presenti già da dimissionario, e al quale mostreremo le centinaia di segnalazioni che ci sono arrivate negli ultimi giorni relativamente alla piattaforma allestita dall’Agenzia delle Entrate, andata subito in tilt. Avremmo preferito che, con umiltà, chi di dovere ammettesse l’errore e, invece, constatiamo che si continua a chiudere gli occhi sui problemi che questa modalità di fatturazione, tra l’altro introdotta solo in Italia – perché, sembrerà strano, ma la E-fattura non ce l’ha chiesta l’Europa -, sta creando alle partita Iva, ai piccoli imprenditori, a quell’esercito di professionisti e artigiani sui quali si regge la nostra economia'.
'Fatturazione elettronica tutto ok? Agenzia delle Entrate risibile'

Bignami: 'A questo punto chiediamo la convocazione immediata del direttore dell’Agenzia delle Entrate in Commissione Finanze'

'Appare risibile la corsa al chiarimento da parte dell’Agenzia delle Entrate su quello che, a suo dire, sarebbe un perfetto funzionamento del sistema di fatturazione elettronica. Chiarimenti che servono esclusivamente a salvare la poltrona dei propri dirigenti che, imperterriti, e nonostante le numerose sollecitazioni e proposte da noi avanzate negli ultimi mesi, hanno deciso di proseguire su questa strada, ignorando i moniti del Garante della privacy e il grido di allarme lanciato dagli imprenditori'. Così in una nota Galeazzo Bignami torna sul tema della fatturazione elettronica rispondendo alla nota diffusa oggi dalla Agenzia delle Entrate.
'Non ci sono scusanti. A più riprese avevamo avvertito il direttore dell’Agenzia delle Entrate sui problemi che il flusso di fatture avrebbe generato nel sistema informatico, a nostro avviso non pronto a supportare e recepire tal corpose informazioni: avevamo chiesto proroghe e deroghe ma dall’altro lato abbiamo trovato solo un muro di gomma - chiude Bignami -. A questo punto chiediamo la convocazione immediata del direttore dell’Agenzia delle Entrate in Commissione Finanze, sperando che si presenti già da dimissionario, e al quale mostreremo le centinaia di segnalazioni che ci sono arrivate negli ultimi giorni relativamente alla piattaforma allestita dall’Agenzia delle Entrate, andata subito in tilt. Avremmo preferito che, con umiltà, chi di dovere ammettesse l’errore e, invece, constatiamo che si continua a chiudere gli occhi sui problemi che questa modalità di fatturazione, tra l’altro introdotta solo in Italia – perché, sembrerà strano, ma la E-fattura non ce l’ha chiesta l’Europa -, sta creando alle partita Iva, ai piccoli imprenditori, a quell’esercito di professionisti e artigiani sui quali si regge la nostra economia'.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
03 Gennaio 2019 - 16:41- Visite:11771
Politica
16 Agosto 2017 - 16:39- Visite:10759
Politica
22 Ottobre 2019 - 23:32- Visite:7365
La Nera
22 Settembre 2019 - 20:30- Visite:6961
Politica
05 Marzo 2018 - 21:13- Visite:6955
Politica
20 Settembre 2019 - 15:05- Visite:5334
Economia - Articoli Recenti
Il rinvio della biennale dell’economia montana dà il senso di ciò che sono diventati gli..
31 Marzo 2021 - 10:13- Visite:732
Bper ha ufficializzato le tre liste in campo in vista della prossima assemblea dei soci del ..
30 Marzo 2021 - 23:08- Visite:4028
Ecco il quadro completo del monte compensi 2020 riferito agli amministratori tutt'ora in ..
30 Marzo 2021 - 22:17- Visite:5503
Crollo di vendite, magazzini pieni. Roberta Simoni, Presidente Fismo Confesercenti Modena: ..
29 Marzo 2021 - 14:58- Visite:445
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l’intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36- Visite:63738
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41- Visite:61232
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52- Visite:34387
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38- Visite:33715