articoliEconomia
La Pressa
Ultimi ritocchi alla manovra di Bilancio. Ieri il ministro dell’Economia e delle Finanze Giancarlo Giorgetti è arrivato in commissione Bilancio della Camera con il terzo pacchetto di emendamenti del governo.
Nel testo salta la norma sul Pos, si torna dunque alla vecchia misura che è attualmente in vigore e che prevede la sanzione di 30 euro a chi rifiuta il pagamento elettronico.
Il Reddito di cittadinanza viene ridotto a 7 mesi mentre è prevista la revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni per gli anni 2023-2024 (modifica delle misure percentuali), al fine di tutelare i soggetti più bisognosi e l’innalzamento a 600 euro delle pensioni per gli ultra75enni, limitatamente all’anno 2023.
Tra le misure, c’è la rideterminazione fino a 25.000 euro, anziché 20.000 euro, dell’importo della retribuzione per il riconoscimento dell’ulteriore punto percentuale sull’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal primo gennaio al 31 dicembre 2023; l’innalzamento da 6.
000 a 8.000 euro della soglia massima per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che assumono, tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023, con contratto a tempo indeterminato, beneficiari del reddito di cittadinanza.
Previsto anche l’aumento all’80 per cento dell’indennità del congedo parentale riconosciuta ai genitori, in via alternativa, per il periodo di un mese e l’incremento della maggiorazione della misura dell’Assegno unico e universale riconosciuta al nucleo familiare con quattro o più figli.
Passa da 20 a 25 mila euro il tetto del reddito per il taglio del cuneo di un ulteriore punto percentuale.
Legge di Bilancio: salta norma sul Pos, pensioni minime a 600 euro

Il Reddito di cittadinanza viene ridotto a 7 mesi mentre è prevista la revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni per gli anni 2023-2024


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Nel testo salta la norma sul Pos, si torna dunque alla vecchia misura che è attualmente in vigore e che prevede la sanzione di 30 euro a chi rifiuta il pagamento elettronico.
Il Reddito di cittadinanza viene ridotto a 7 mesi mentre è prevista la revisione del meccanismo di indicizzazione delle pensioni per gli anni 2023-2024 (modifica delle misure percentuali), al fine di tutelare i soggetti più bisognosi e l’innalzamento a 600 euro delle pensioni per gli ultra75enni, limitatamente all’anno 2023.
Tra le misure, c’è la rideterminazione fino a 25.000 euro, anziché 20.000 euro, dell’importo della retribuzione per il riconoscimento dell’ulteriore punto percentuale sull’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori dipendenti per i periodi di paga dal primo gennaio al 31 dicembre 2023; l’innalzamento da 6.
000 a 8.000 euro della soglia massima per l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro che assumono, tra il primo gennaio e il 31 dicembre 2023, con contratto a tempo indeterminato, beneficiari del reddito di cittadinanza.
Previsto anche l’aumento all’80 per cento dell’indennità del congedo parentale riconosciuta ai genitori, in via alternativa, per il periodo di un mese e l’incremento della maggiorazione della misura dell’Assegno unico e universale riconosciuta al nucleo familiare con quattro o più figli.
Passa da 20 a 25 mila euro il tetto del reddito per il taglio del cuneo di un ulteriore punto percentuale.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
23 Febbraio 2023 - 18:01
Politica
30 Dicembre 2022 - 11:16
Economia - Articoli Recenti
In attesa di poterle mostrare a Cersaie, dal 25 al 29 settembre, il catalogo è on-line
21 Marzo 2023 - 14:04
Bisagni (Agriturist): 'Misure necessarie per sopravvivere, anche in vista della Pasqua'
19 Marzo 2023 - 17:54
'Superflua la realizzazione del nuovo frantoio del polo 9 di Altolà; seppur previsto dagli ..
16 Marzo 2023 - 17:04
L'impatto sulle rate a tasso variabile porta ad un nuovo rialzo sul costo del denaro e ad un..
16 Marzo 2023 - 15:25
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52