Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliEconomia

Payback: il governo rinvia il pagamento, ora il meccanismo va rivisto

La Pressa
Logo LaPressa.it

Spostato a fine aprile il saldo da 170 milioni per le circa 1600 aziende che hanno fornito dispositivi biomedicali alla Regione Emilia-Romagna e che dovrebbero versare la metà di quelli che la sanità regionale ha speso in più, dal 2015 al 2018, sforando il budget


Payback: il governo rinvia il pagamento, ora il meccanismo va rivisto
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




Tra le centinaia di ricorsi presentati al TAR e il sentore che probabilmente sarebbe arrivata una proroga rispetto alla scadenza per il pagamento fissata inizialmente al 15 gennaio, difficilmente quest'ultima sarebbe stata rispettata. Per questo la proroga sancita dal governo al 30 aprile del payback, il meccanismo che impone alle imprese di contribuire alle spese sanitarie delle regioni, nel momento in cui queste sforino i limiti di spesa, rappresenta un intervento certamente positivo, ma insufficiente. Perché da subito le posizione delle aziende è stata quella di netta contrarietà meccanismo del payback sanitario chiedendo a gran voce una modifica della norma che cosi come è adesso, tuonò il presidente di Confindustria Caiumi, 'è lesiva' delle aziende e del mercato.

Il meccanismo del payback sanitario, di fatto chiama a 'concorrere al ripiano dell'eventuale superamento del tetto le imprese fornitrici- ricorda Confindustria- in misura pari all'incidenza percentuale del proprio fatturato sul totale della spesa a carico del Servizio sanitario regionale'.

Questo, per le aziende emiliane, si traduce per il periodo 2015-2018 in oltre 170 milioni di euro 'da pagare entro i primi giorni di gennaio. Ma oltre l'importo è il meccanismo che per le imprese non funziona ed è lesivo anche in termini di principio. Le aziende si ritroverebbero nella condizione di compartecipiamo ai risultati della gestione economica della Regione, senza aver avuto voce in capitolo. E soprattutto senza sapere, al momento delle gare di appalto, se questo meccanismo sarebbe stato applicato o meno. Per questo oggi, le aziende che attraverso le loro rappresentanze hanno manifestato a Roma, chiedono che la proroga serva soprattutto ad avere il tempo necessario per modificare la norma.

“Una sospensione rappresenta una boccata di ossigeno per le aziende, ma urge un tavolo di confronto per poter definire il superamento del payback stesso, e chiarire che le responsabilità di eventuali sforamenti pregressi e futuri dovranno rimanere in capo alle singole Regioni” – ha dichiarato Massimo Riem, presidente Fifo Sanità Confcommercio 

 Guardando all’Emilia-Romagna i conti sul payback e sui numeri dello sforamento della sanità regionale nel quadriennio 2015-2018 li ha fatti e li ha fatti esporre alla Regione, in risposta ad una interrogazione, il Consigliere Lega Michele Facci: “La Regione Emilia-Romagna – spiega Facci - ha superato il tetto di spesa fissato dai Decreti Ministeriali di oltre 356 milioni in quattro anni, tra l’altro in periodo pre Covid. Il problema è che lo ha fatto nonostante i precisi obblighi di monitoraggio e adozione di misure di contenimento della spesa sanitaria, gravanti sulle Regioni a seguito del D.L. 6.7.2011 n° 981, che aveva introdotto misure di razionalizzazione della spesa per acquisti di beni e servizi in ambito sanitario'.  Uno sforamento importante nella spesa della Regione, evidenziato dalla tabella, confermato in tutti i quattro anni di riferimento. Sforamenti sui quali il Consigliere ha chiesto di fare chiarezza alla Presidenza della giunta Regionale, insieme ad una verifica dei meccanismi di controllo che dovevano essere attuati anche attraverso la apposita commissione regionale. Meccanismi che, evidentemente, non ha funzionato come previsto”.

“La proroga al pagamento legato all'applicazione del Payback - afferma il capogruppo 'Liste Civiche PD' nell'Unione dei Comuni della Bassa Modenese, Paolo Negro - coglie di fatto quanto proposto con la nostra mozione, che chiedeva per tutta la filiera delle imprese biomedicali la sospensione dell’obbligo di pagamento entro il 15 gennaio - spiega Paolo Negro. – Non essendo state trovate in Finanziaria le risorse per accogliere l’emendamento per l'abolizione del payback presentato dai nostri parlamentari Andrea De Maria e Stefano Vaccari, questa sospensione era l'unica soluzione possibile, una soluzione ponte per guadagnare tempo e intanto salvare tantissime imprese e posti di lavoro. Ora il governo usi questo tempo a disposizione per arrivare ad archiviare strutturalmente il payback, assicurando alle Regioni coperture adeguate dei bisogni di approvvigionamento di farmaci, così come dell'intero Sistema Sanitario Nazionale.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo

Economia - Articoli Recenti
Hera, un bilancio record: ricavi ..
Ricavi a 20.082 milioni di euro (+90,3%), margine operativo lordo a 1.295,0 milioni di euro ..
22 Marzo 2023 - 06:27
Ceramica come abbigliamento moda: ..
In attesa di poterle mostrare a Cersaie, dal 25 al 29 settembre, il catalogo è on-line
21 Marzo 2023 - 14:04
Carenza di personale: gli agriturismi..
Bisagni (Agriturist): 'Misure necessarie per sopravvivere, anche in vista della Pasqua'
19 Marzo 2023 - 17:54
Granulati Donnini in liquidazione ..
'Superflua la realizzazione del nuovo frantoio del polo 9 di Altolà; seppur previsto dagli ..
16 Marzo 2023 - 17:04
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52