rubricheIl Santo del giorno
La Pressa

Sant'Andrea Dung e i martiri uccisi in Vietnam

Tra loro, oltre a Sant'Andrea Dung, si annoverano 8 vescovi, molti sacerdoti e tantissimi fedeli laici, uomini donne di ogni condizione ed età

Oggi, 24 novembre, si festeggiano Sant'Andrea Dung e compagni. In una comune celebrazione vengono venerati 117 martiri uccisi nell'attuale Vietnam.
Tra loro, oltre a Sant'Andrea Dung, si annoverano 8 vescovi, molti sacerdoti e tantissimi fedeli laici, uomini donne di ogni condizione ed età.
Tutti preferirono l'esilio, il carcere e le torture piuttosto che rinnegare la propria fede.
La storia di questi martiri iniziò nel 1615, quando due gesuiti arrivarono nell'attuale portò di Da Nang e furono poi raggiunti nel 1624 da Alexander Rhodes considerato il vero fondatore della Chiesa Vitnamita.
Inizialmente i cristiani vivevano in pace poi il resto della popolazione incolpò i missionari per la loro predicazione; furono, in particolare, accusati di minare le fondamenta dello stato chiedendo ai cristiani di avere una sola moglie. Già nel 1645, con l'aumentare delle ostilità, alcuni cristiani venivano assassinati.
I missionari, forti nella fede, crearono un clero locale e formarono due vicariati Apostolici, quelli del Nord e del Sud, che diedero risultati ammirevoli nei secoli successivi: Giovanni XXlll, nel 1960 costituì una Gerarchia vietnamita. Il secolo XVlll fu segnato da una forte espansione cristiana soprattutto al Nord;
molte furono, però, le manifestazioni di intolleranza e di violenze che portarono alla morte di missionari, clero locale e laici.
Si calcola che in 261 anni (1625 - 1886) ci furono circa 130.000 vittime.
La Santa Sede innalzò agli altari 117 di loro. Giovanni Paolo ll nel 1988 canonnizò, Sant'Andrea Dung, assieme a tutti gli altri Santi Martiri suoi compagni. Buon onomastico ai lettori che si chiamano Andrea.
Tra loro, oltre a Sant'Andrea Dung, si annoverano 8 vescovi, molti sacerdoti e tantissimi fedeli laici, uomini donne di ogni condizione ed età.
Tutti preferirono l'esilio, il carcere e le torture piuttosto che rinnegare la propria fede.
La storia di questi martiri iniziò nel 1615, quando due gesuiti arrivarono nell'attuale portò di Da Nang e furono poi raggiunti nel 1624 da Alexander Rhodes considerato il vero fondatore della Chiesa Vitnamita.
Inizialmente i cristiani vivevano in pace poi il resto della popolazione incolpò i missionari per la loro predicazione; furono, in particolare, accusati di minare le fondamenta dello stato chiedendo ai cristiani di avere una sola moglie. Già nel 1645, con l'aumentare delle ostilità, alcuni cristiani venivano assassinati.
I missionari, forti nella fede, crearono un clero locale e formarono due vicariati Apostolici, quelli del Nord e del Sud, che diedero risultati ammirevoli nei secoli successivi: Giovanni XXlll, nel 1960 costituì una Gerarchia vietnamita. Il secolo XVlll fu segnato da una forte espansione cristiana soprattutto al Nord;
molte furono, però, le manifestazioni di intolleranza e di violenze che portarono alla morte di missionari, clero locale e laici.
Si calcola che in 261 anni (1625 - 1886) ci furono circa 130.000 vittime.
La Santa Sede innalzò agli altari 117 di loro. Giovanni Paolo ll nel 1988 canonnizò, Sant'Andrea Dung, assieme a tutti gli altri Santi Martiri suoi compagni. Buon onomastico ai lettori che si chiamano Andrea.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Anche Bernardo, in gioventù era un bravo spadaccino e durante una sfida con il temibile ..
12 Gennaio 2023 - 06:37
Sant'Igino Papa morì nel 149, durante la persecuzione dell'imperatore Antonino Pio e fu ..
11 Gennaio 2023 - 06:28
Il Santo si isolava in solitaria contemplazione nelle ore dedicate alla preghiera, ma poi ..
10 Gennaio 2023 - 06:44
Il culto del Vescovo, nella Chiesa di Ancona, risale a tempi remotissimi e le sue reliquie ..
09 Gennaio 2023 - 06:41
Il Santo del giorno - Articoli più letti
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2022 - 06:30