notiziarioLettere al Direttore
La Pressa
Due anni fa moriva a 56 anni Rossella Noviello. Era il 20 gennaio 2021 e Rossella si spegneva all'ospedale di Piacenza. A due anni di distanza la memoria e l'insegnamento di Rossella restano vivi e intatti. Presidente, anima e faro dell'associazione 100 per 100 in Movimento si è sempre spesa in un impegno nella formazione e informazione sul tema delle infiltrazioni mafiose in Emilia Romagna, a Piacenza in modo particolare, libero da ogni logica di appartenenza.
Resta la sua caparbietà e la sua capacità di coltivare con cura piccoli progetti, valorizzando l'impegno dei singoli e il territorio nel quale si muoveva. Resta la sua generosità e la capacità di mettere da parte se stessa per lasciare tutti i riflettori a ciò in cui lei credeva. Resta il suo sorriso, il suo ottimismo e la sua voglia di vivere con la quale ha affrontato ogni difficoltà e una salute a lungo cagionevole.
In una Regione che, al di là degli slogan, ancora sovente immagina in modo presuntuoso di avere gli anticorpi contro la criminalità organizzata, l'esempio di Rossella Noviello resta una luce limpida di purezza nella battaglia per la legalità e di intransigenza nella difesa dei principi nei quali credeva. Consapevole che le associazioni antimafia, tutte, al di là del nome che portano, rischiano di trasformarsi in scatole vuote senza la passione e l'intelligenza delle persone sulle cui spalle crescono. Superando divergenze, personalismi, malposti complessi di superiorità e inutili conflittualità.
Rossella ci manca tanto e senza di lei siamo un po' più fragili, ma consapevoli di avere ben chiara la strada da seguire, quella che, senza clamore e con semplicità, lei ci ha indicato
Cinzia Franchini
Catia Silva
Emanuela Braghieri
In ricordo di Rossella Noviello, esempio di una antimafia tra la gente

Resta la sua caparbietà e la sua capacità di coltivare con cura piccoli progetti, valorizzando l'impegno dei singoli e il territorio nel quale si muoveva


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Resta la sua caparbietà e la sua capacità di coltivare con cura piccoli progetti, valorizzando l'impegno dei singoli e il territorio nel quale si muoveva. Resta la sua generosità e la capacità di mettere da parte se stessa per lasciare tutti i riflettori a ciò in cui lei credeva. Resta il suo sorriso, il suo ottimismo e la sua voglia di vivere con la quale ha affrontato ogni difficoltà e una salute a lungo cagionevole.
In una Regione che, al di là degli slogan, ancora sovente immagina in modo presuntuoso di avere gli anticorpi contro la criminalità organizzata, l'esempio di Rossella Noviello resta una luce limpida di purezza nella battaglia per la legalità e di intransigenza nella difesa dei principi nei quali credeva. Consapevole che le associazioni antimafia, tutte, al di là del nome che portano, rischiano di trasformarsi in scatole vuote senza la passione e l'intelligenza delle persone sulle cui spalle crescono. Superando divergenze, personalismi, malposti complessi di superiorità e inutili conflittualità.
Rossella ci manca tanto e senza di lei siamo un po' più fragili, ma consapevoli di avere ben chiara la strada da seguire, quella che, senza clamore e con semplicità, lei ci ha indicato
Cinzia Franchini
Catia Silva
Emanuela Braghieri
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Politica
31 Gennaio 2023 - 16:04
Pressa Tube
19 Gennaio 2023 - 11:45
Lettere al Direttore
14 Gennaio 2023 - 19:26
Politica
03 Dicembre 2022 - 17:14
Lettere al Direttore - Articoli Recenti
Vi scrivo questa mail per evidenziare vari problemi che si sono venuti a creare dopo la ..
20 Marzo 2023 - 20:22
Siamo solo in marzo, non vorrei che ad inizio estate la situazione peggiorasse, al punto di ..
19 Marzo 2023 - 10:51
Nel parchetto fra via Tignale del Garda e via Viterbo, dove sono stati tagliati 4 alberi ..
17 Marzo 2023 - 20:08
Una vicenda emblematica del clima di insoddisfazione, tensione e rabbia diffusa in cui versa..
16 Marzo 2023 - 17:39
Lettere al Direttore - Articoli più letti
Resistere per poter raccontare alle future generazioni che anche nelle avversità, se pure ..
16 Febbraio 2022 - 21:48
Vietato ad esempio andare a mangiare una pizza con gli amici, andare al cinema, andare al ..
25 Gennaio 2022 - 14:45
L'Aulss di competenza mi ha comunicato che il medico di base mi ha cancellato dalla lista ..
14 Febbraio 2022 - 14:46
Daniele Giovanardi entra nel dettaglio dei farmaci da adottare. Clorochina (Plaquenil) al ..
06 Novembre 2020 - 20:51