E’ morto Robert Redford, aveva 89 anni
 
  
Nel 2016 aveva annunciato il ritiro dalla recitazione, confermato nel 2018 dopo i film Le nostre anime di notte e Old Man & the Gun
Gli anni Settanta consolidano la sua fama: Corvo rosso non avrai il mio scalpo! (1972), Il candidato (1972), Come eravamo (1973) con Barbra Streisand, e soprattutto La stangata, che conquista sette Oscar. Seguono Il grande Gatsby (1974), I tre giorni del Condor (1975) e Tutti gli uomini del presidente (1976), capolavoro sullo scandalo Watergate. Negli anni Ottanta Redford passa dietro la macchina da presa. Con Gente comune (1980) ottiene il plauso della critica e vince l’Oscar come miglior regista. Dirige poi Milagro, In mezzo scorre il fiume (1992) e Quiz Show (1994), che gli vale un’altra candidatura agli Oscar. Come attore, è protagonista di film iconici come Proposta indecente (1993) e L’uomo che sussurrava ai cavalli (1998). Negli anni Duemila alterna regia e recitazione: La leggenda di Bagger Vance (2000), Leoni per agnelli (2007), The Conspirator (2010) e La regola del silenzio (2012). Nel 2014 sorprende il pubblico con un ruolo insolito: il villain Alexander Pierce in Captain America: The Winter Soldier, che riprende in Avengers: Endgame.
Nel 2016 annuncia il ritiro dalla recitazione, confermato nel 2018 dopo i film Le nostre anime di notte e Old Man & the Gun. Accanto al cinema, Redford si è sempre dedicato all’attivismo ambientale e culturale. Ha fondato nel 1981 il Sundance Institute e il Sundance Film Festival, diventati un punto di riferimento mondiale per il cinema indipendente. Ha sostenuto battaglie contro l’inquinamento, la pesca illegale e il cambiamento climatico, diventando voce autorevole per la tutela della natura.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
La guerra a Gaza è finita: Israele e Hamas firmano piano di pace, l'annuncio di Trump
 
Il ministro Israeliano: 'La provocazione Flotilla-Hamas si è conclusa, per gli attivisti o espulsione o carcere'
 
Hamas: 'Pronti al rilascio degli ostaggi e ad avviare i negoziati'. Trump: 'Ora Israele interrompa bombardamenti'
 
Il ruolo dell'Italia nella Gaza devastata
 
Raid aerei israeliani, 100 morti di cui 35 minorenni: il 'cessate il fuoco' a Gaza è una drammatica farsa
 
Israele ha rotto il cessate il fuoco a Gaza: tregua appesa a un filo
 
Rapina in pieno giorno al Louvre, rubati gioielli della collezione di Napoleone
 
Italia per Gaza: dal 2023 oltre 100 milioni di aiuti umanitari
 (1).jpg)


