Siccità: così stiamo salvando l'agricoltura dalla tempesta perfetta

Questa mattina il punto con il Presidente ed Il Direttore del Consorzio Bonifica di Burana: 'Le perdite di produzione ci sono ma il sistema regge ma non dimentichiamoci di ciò che è successo. La sesta ondata di siccità in 20 anni richiede un piano infrastrutturale che deve partire subito'. Nelle nuove strategie emergenziali l'utilizzo delle acque reflue di Modena e la discussa cava di Altolà
Questa mattina il punto con il Presidente ed Il Direttore del Consorzio Bonifica di Burana: 'Le perdite di produzione ci sono ma il sistema regge ma non dimentichiamoci di ciò che è successo. La sesta ondata di siccità in 20 anni richiede un piano infrastrutturale che deve partire subito'. Nelle nuove strategie emergenziali l'utilizzo delle acque reflue di Modena e la discussa cava di Altolà
'Pur con tutti i limiti e rinunce, questo sistema comunque garantirà acqua fino alla fine di agosto, nel frattempo auspichiamo che il PO venga alimentato dalle piogge che dovrebbero cadere soprattutto nelle aree montane, considerando che poi in agosto la richiesta di acqua calerà per molte coltivazioni per le quali si è già giunti a raccolta''- spiega il Presidente del Consorzio.
Insomma il sistema regge ma nulla è scontato. Lo sforzo è enorme e non può diventare la normalità. Per questo è necessario che questa emergenza che sta diventando ordinaria, non venga dimenticata alla prima pioggia. 'Siamo alla sesta ondata di siccità negli ultimi 20 anni e questo deve renderci sempre più consapevoli che i piani e le opere strutturali non possono più essere rinviate. E bisogna partire subito, considerando che in Italia per una opera pubblica non si attende mai meno di dieci anni. Per noi si dovrebbe puntare su invasi, utilizzando anche le aree delle aree di cava, la creazione di piccoli bacini di contenimento delle acqua' - spiega il presidente Vincenzi.
'Basta pensare che in Spagna, paese meno piovoso del nostro, trattengono il 35% dell'acqua piovana, l'Italia solo il 10'
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nello scarico fognario a cielo aperto in via Divisione Acqui ora anche le acque della festa PD

Modena, la Menozzi applaude Reggianini (ex Amo) alla festa Pd: fedeltà alla ditta travalica prudenza

Bologna, sequestrati 674 chili di conserve a rischio botulino in azienda agricola

Festa PD: il giornalismo militante di sinistra attacca il Governo, e anche Ranucci applaude
Articoli Recenti
Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città

'A Gaza una simil-soluzione finale, speranza nell'opposizione interna a Israele'