Articoli Politica

Sicurezza e devianza giovanile: un anno dopo sindaco di nuovo alla prova dei cittadini

Sicurezza e devianza giovanile: un anno dopo sindaco di nuovo alla prova dei cittadini
Sicurezza e devianza giovanile: un anno dopo sindaco di nuovo alla prova dei cittadini

Torna, ad un anno di distanza dall'evento al Polo Leonardo, l'appuntamento organizzato dai genitori. Il 27 novembre e il 14 gennaio con il sindaco. Che rivediamo nel video dello scorso anno

Torna, ad un anno di distanza dall'evento al Polo Leonardo, l'appuntamento organizzato dai genitori. Il 27 novembre e il 14 gennaio con il sindaco. Che rivediamo nel video dello scorso anno


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Mivebo
Verifica e proposta. Sono queste le due linee direttrici lungo cui si svilupperà “#NoiReagiamo – Un anno dopo”, l’iniziativa promossa dai genitori e dai referenti dei consigli di istituto che dodici mesi fa avevano organizzato uno degli appuntamenti più partecipati sul tema della sicurezza a Modena. Alla presenza non soltanto del sindaco e dell'assessore alla sicurezza ma anche delle rappresentanze delle forze dell'ordine.Lo scorso anno, la sala della parrocchia di Gesù Redentore al Polo Leonardo era gremita: centinaia di persone, soprattutto famiglie, avevano portato le proprie testimonianze e rivolto domande dirette al sindaco, agli assessori, al comandante della Polizia Locale e ai rappresentanti delle forze dell’ordine.
Un confronto serrato, spesso acceso, anche nei confronti e da parte del sindaco; confronti che aveva portato gli amministratori ad assumere impegni quantomeno di indirizzo, davanti alla comunità. Tra questi un maggiore impegno da parte del comune ad analizzare e ad agire sulle cause soprattutto sociali del problema, legate anche i contesti familiari. Un approccio da accompagnare ad una confermata azione repressiva nei confronti dei reati.Ad un anno di distanza gli impegni presi e le nuove proposte che possono essere elaborate sul tema, vanno per così dire a bilancio.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
A dodici mesi di distanza, gli organizzatori, per voce di Chiara Costetti, avvocato spiegano lo spirito dell'iniziativa: 'Vogliamo tracciare un bilancio di ciò che è stato fatto, cosa ha funzionato e cosa no. Dalla Tenda alla ruota al Novi Sad ai controlli. Allo stesso tempo raccogliere le testimonianze delle famiglie per elaborare un documento e nuove proposte da portare all'attenzione del sindaco, insieme alla altre proposte che in questi mesi, comunque abbiamo elaborato come gruppo. Non vogliamo che l'evento diventi uno sfogatoio o di protesta ma di verifica e proposte. Vogliamo continuare a contribuire alla messa in campo di soluzioni reali, partendo dalle esperienze dirette delle famiglie'La prima data sarà giovedì 27 novembre, alle 20.30, nella stessa sala di Gesù Redentore, al Polo Leonardo: un incontro dedicato alla raccolta delle testimonianze dei genitori, dei residenti e di chi vive quotidianamente il territorio. Un momento per ascoltare, annotare criticità, individuare priorità e formulare proposte concrete.'La disponibilità del sindaco per la serata del 14 gennaio ci ha spinto a mantenere la data del 27, di fatto preliminare a quella di gennaio.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Giovedì 27 novembre lavoreremo su ciò che i cittadini hanno da dire, mentre il 14 gennaio potremo portare all’amministrazione comunale un quadro preciso, fatto di esperienze, numeri e richieste reali.
Alla seconda serata sono attesi il sindaco, gli assessori competenti, il comandante della Polizia Locale e gli esponenti delle forze dell’ordine che vorranno partecipare, per un confronto diretto a partire dai risultati e dalle valutazioni raccolte. Due serate per guardare in faccia la realtà, senza sconti, ma con la volontà di costruire soluzioni condivise' - concludono gli organizzatori
Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati