Articoli Pressa Tube

Modena, falsi documenti di soggiorno: maxi blitz dei carabinieri, nel mirino 44 georgiane

Modena, falsi documenti di soggiorno: maxi blitz dei carabinieri, nel mirino 44 georgiane
Modena, falsi documenti di soggiorno: maxi blitz dei carabinieri, nel mirino 44 georgiane

Le cittadine georgiane, attraverso l’utilizzo di documenti falsi, risultavano cittadine comunitarie aggirando le norme sull’immigrazione

Le cittadine georgiane, attraverso l’utilizzo di documenti falsi, risultavano cittadine comunitarie aggirando le norme sull’immigrazione


2 minuti di lettura

Ieri i carabinieri di Modena hanno dato esecuzione ad un decreto di perquisizione personale e locale a carico di 44 cittadine di origine georgiana e di un loro connazionale uomo, di età compresa tra i 38 e i 66 anni, indagati per i reati di ingresso e soggiorno irregolare nel territorio nazionale, possesso di documenti di identificazione falsi validi per l’espatrio e falsità materiale commessa dal privato.
Ad una delle indagate, una 53enne, sempre cittadina georgiana, residente nel centro di Modena, che aveva adibito la propria abitazione quale luogo di dimora temporanea delle connazionali dopo il loro arrivo in Italia, è contestato il delitto di favoreggiamento della permanenza sul territorio dello Stato italiano di stranieri irregolari.
Nel 2024, le indagate si erano presentate presso l’Ufficio Provinciale dell’Agenzia delle Entrate di Modena per chiedere l’attribuzione del codice fiscale, esibendo dei documenti di identità lituani, poi risultati contraffatti. 38 indagate erano riuscite ad ottenere l’attribuzione di un codice fiscale attribuito ad identità false.
Dopo aver così regolarizzato la loro posizione fiscale, aggirando la normativa sul soggiorno, gli indagati sono stati assunti in qualità di badanti presso anziani residenti in questa provincia o in altre regioni del territorio nazionale, hanno beneficiato di ammortizzatori sociali e hanno
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
richiesto e ottenuto da istituti di credito dei finanziamenti di fatto mai estinti.
Le indagini hanno consentito di accertare che le cittadine georgiane, attraverso l’utilizzo di documenti falsi, risultavano cittadine comunitarie aggirando le norme sull’immigrazione e godendo di benefici giuridici, fiscali e sanitari.
All’esito dell’attività di ricerca svolta a Modena ed in altre province del territorio nazionale, quali Reggio Emilia, Firenze, Pistoia, Mantova e Pordenone, sono state arrestate in flagranza di reato 13 cittadine georgiane, trovate in possesso dei documenti di identità falsi (carte di identità lituane), con i quali avevano fatto irregolarmente ingresso in Italia. Il reato loro contestato prevede infatti l’arresto obbligatorio in flagranza. All’esito delle procedure di identificazione, elezione di domicilio, notifica dell’informazione di garanzia e sul diritto di difesa e del sequestro dei documenti di identità contraffatti, non sussistendo esigenze cautelari è stato emesso decreto motivato di liberazione delle 13 cittadine georgiane arrestate. Nei prossimi giorni la posizione delle stesse sarà oggetto di valutazione da parte del competente Ufficio Immigrazione della Questura di Modena che valuterà la sussistenza dei presupposti ai fini della loro eventuale regolarizzazione e permanenza sul territorio nazionale.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati