Alle decine di grandi alberi abbattuti nell'area centrale dell'ex mercato bestiame, parzialmente interessata dai lavori di riqualificazione viaria della zona, nella gionata di giovedì, se ne sono aggiunte altre nella giornata venerdì. Nei pressi della palazzina da 33 appartamenti in costruzione. Alberi di 20, 30 anni di grandi dimensioni che a decine costituivano una barriera ed un polmone verde in un'area fortemente inquinata da insediamenti produttivi e ad alto traffico. Circa una ottantina di alberi tagliati e accatastati all'interno della stessa area su via del mercato. Analoga situazione in via Soratore dove decine di alberi sono stati abbattuti per fare posto alla nuova posta ciclabile e alla riqualificazione viaria della zona
La strage di alberi in via Mercato e Soratore, le immagini
Gli abbattimenti partiti per fare posto alle nuove piste ciclabili sono continuati in tutta l'area dell'ex mercato cancellando una barriera ed un polmone verde
Gli abbattimenti partiti per fare posto alle nuove piste ciclabili sono continuati in tutta l'area dell'ex mercato cancellando una barriera ed un polmone verde
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Sfregiato e ripulito: l'ex Bugatti dopo il rave
Il caso di Ciao Comunicazione e i rapporti con Stefano Bonaccini
Una vecchia Topolino inaugura il nuovo ponte dell'Uccellino
Modena celebra i 700 anni dalla battaglia di Zappolino con Terra e Identità, Cardini e chef Marchini
Articoli Recenti
Modena, falsi documenti di soggiorno: maxi blitz dei carabinieri, nel mirino 44 georgiane
Agromafie, prestiti facili e finti fertilizzanti tossici sono il nuovo volto delle infiltrazioni
25 novembre: 100 uomini ammoniti dal questore per violenza nel 2025
Sicurezza e devianza giovanile: un anno dopo sindaco di nuovo alla prova dei cittadini


