Ora cosa dobbiamo aspettarci? - chiediamo ai referenti dell'associazione in cui spicca anche un nome ormai noto nella vertenza accesa da anni, il modenese Stefano Forti, che da anni pone la questione del regolamento all'attenzione del comune e dell'opinione pubblica.“Quello che ci aspettiamo ora è che il Comune riscriva il regolamento in conformità con la legge, e rimborsi le persone che hanno pagato più del dovuto. E' successo a Parma dove si è veriicata una situazione analoga a quella modenese, e chiediamo che il Comune di Modena si comparti allo stesso modo. È un atto dovuto, oltre che giusto.
'Sulle rette per i disabili il Comune ha violato la legge, ora informi i cittadini e rimborsi le famiglie”

Dopo le sentenze del Tar che hanno annullato il regolamento, i referenti dell'Associazione Prima gli ultimi, firmataria del ricorso, in conferenza stampa insieme al padre di una ragazza disabile: 'Per anni mia figlia ha pagato per i diritti che la legge gli riconosce. D'ora in poi applicare l'Isee ristretto'
Dopo le sentenze del Tar che hanno annullato il regolamento, i referenti dell'Associazione Prima gli ultimi, firmataria del ricorso, in conferenza stampa insieme al padre di una ragazza disabile: 'Per anni mia figlia ha pagato per i diritti che la legge gli riconosce. D'ora in poi applicare l'Isee ristretto'
Ora cosa dobbiamo aspettarci? - chiediamo ai referenti dell'associazione in cui spicca anche un nome ormai noto nella vertenza accesa da anni, il modenese Stefano Forti, che da anni pone la questione del regolamento all'attenzione del comune e dell'opinione pubblica.“Quello che ci aspettiamo ora è che il Comune riscriva il regolamento in conformità con la legge, e rimborsi le persone che hanno pagato più del dovuto. E' successo a Parma dove si è veriicata una situazione analoga a quella modenese, e chiediamo che il Comune di Modena si comparti allo stesso modo. È un atto dovuto, oltre che giusto.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Sicurezza a Modena: per il sindaco i poveri aggrediscono i ricchi per riprendersi il maltolto

Baby gang: l'approccio opposto dei sindaci di Ferrara e di Modena

Sicurezza a Modena, a sorpresa la prof Modena difende l'assessore Camporota

Raccolta rifiuti: ritorno al passato, ma con carta Smeraldo
Articoli Recenti
Industria ceramica al bivio sul tema energia: 'Innovazione tecnologica al massimo, UE e Governo facciano la propria parte'

I 211 anni dell'Arma dei Carabinieri: la cerimonia a Modena

Modena, ecco i 'motori fenomenali': storia dell'automobilismo in mostra

Democrazia, libertà e pace: il 2 giugno a Modena con le parole di Mattarella