I balconi delle case qui affacciano direttamente sull'enorme area negli anni, e ancora oggi, trasformata in discarica a cielo aperto, frequentata solo da balordi, spacciatori, tossicodipendenti e senza fissa dimora. Rifugio e nascondiglio per la droga. Senza distinzione tra aree private e pubbliche, comunali, come l'edificio dell'ex Stallini, che in attesa di diventare nuova sede del centro per l'impiego, è trasformato in centro di spaccio e bivacco. Esattamente l'opposto di quanto affermato dal Sindaco sulla non presenza di abusivi all'interno. 'Chiediamo che vengano qui e facciano un giro con noi a vedere la situazione', afferma Domenico riferendosi agli amministratori.
Insieme a Domenico incontriamo in via Rubes Triva, storico sindaco comunista di Modena, anche altri residenti: Camillo, Gianpaolo, Sergio. Volti noti nelle rivendicazioni di piazza dei residenti del quartiere. Che non si fermano all'area dell'ex mercato bestiame ma si espandono ad altre aree per decenni rovinate dalle mancate riqualificazioni ed oggi oggetto di preoccupazione anche per le aree oggetto di una prospettata riqualificazione.
'Siamo preoccupati, non c'è stato nessun confronto con il quartiere, non sappiamo se si tratterà di un centro islamico o di una moschea vera e propria, quanto spazio occuperà. Il comune ha parlato di trasformazione in area se mi residenziale. In quel 'semi' ci può stare tutto. Sappiamo solo che andrà ad impattare pesantemente anche in termini di traffico su un'area che dovrà subire anche il peso delle centinaia di camion in più che transiteranno dalla rotatoria su via Finzi sulla base del nuovo progetto' - spiegano in sequenza Camillo, Gianpaolo e Sergio. 'Purtroppo anche quando ci sono gli interventi sono sempre e solo motivati da interessi privati che sovrastano totalmente l'interesse pubblico e soprattutto dimostrano che non c'è mai stato e ancora non c'è un progetto, una prospettiva, una visione di futuro per il nostro quartiere' - sottolineano. 'Un futuro che dovrebbe mettere al centro l'ambiente, l'uomo, la comunità.
GI.Ga


