Sacca, appello dei residenti al Comune: 'Liberateci dal degrado e date una prospettiva al quartiere'

Incontriamo un gruppo di residenti che vive al confine dell'area dell'ex mercato bestiame, ancora discarica a cielo aperto e terra di spaccio e balordi. Nel quartiere dove presto potrebbe essere trasferita la moschea di strada S.Anna
Incontriamo un gruppo di residenti che vive al confine dell'area dell'ex mercato bestiame, ancora discarica a cielo aperto e terra di spaccio e balordi. Nel quartiere dove presto potrebbe essere trasferita la moschea di strada S.Anna
I balconi delle case qui affacciano direttamente sull'enorme area negli anni, e ancora oggi, trasformata in discarica a cielo aperto, frequentata solo da balordi, spacciatori, tossicodipendenti e senza fissa dimora. Rifugio e nascondiglio per la droga. Senza distinzione tra aree private e pubbliche, comunali, come l'edificio dell'ex Stallini, che in attesa di diventare nuova sede del centro per l'impiego, è trasformato in centro di spaccio e bivacco. Esattamente l'opposto di quanto affermato dal Sindaco sulla non presenza di abusivi all'interno. 'Chiediamo che vengano qui e facciano un giro con noi a vedere la situazione', afferma Domenico riferendosi agli amministratori.
Insieme a Domenico incontriamo in via Rubes Triva, storico sindaco comunista di Modena, anche altri residenti: Camillo, Gianpaolo, Sergio. Volti noti nelle rivendicazioni di piazza dei residenti del quartiere. Che non si fermano all'area dell'ex mercato bestiame ma si espandono ad altre aree per decenni rovinate dalle mancate riqualificazioni ed oggi oggetto di preoccupazione anche per le aree oggetto di una prospettata riqualificazione. Dopo 14 anni di abbandono e disinteresse da parte dell'Amministrazione Comunale, il caso dell'ex Pro Latte, acquistata dalla società CPC in espansione a Sant'anna e individuata come possibile area per ospitare la moschea che sarà trasferita dall'area all'angolo tra strada S.Anna e il Cavalcaferrovia Cialdini nell'area confinante con il polo Conad da un lato e con il parco Utoya su via Gerosa, preoccupa.
'Siamo preoccupati, non c'è stato nessun confronto con il quartiere, non sappiamo se si tratterà di un centro islamico o di una moschea vera e propria, quanto spazio occuperà. Il comune ha parlato di trasformazione in area se mi residenziale. In quel 'semi' ci può stare tutto. Sappiamo solo che andrà ad impattare pesantemente anche in termini di traffico su un'area che dovrà subire anche il peso delle centinaia di camion in più che transiteranno dalla rotatoria su via Finzi sulla base del nuovo progetto' - spiegano in sequenza Camillo, Gianpaolo e Sergio. 'Purtroppo anche quando ci sono gli interventi sono sempre e solo motivati da interessi privati che sovrastano totalmente l'interesse pubblico e soprattutto dimostrano che non c'è mai stato e ancora non c'è un progetto, una prospettiva, una visione di futuro per il nostro quartiere' - sottolineano. 'Un futuro che dovrebbe mettere al centro l'ambiente, l'uomo, la comunità. Cosa che così non è'
GI.Ga
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Nello scarico fognario a cielo aperto in via Divisione Acqui ora anche le acque della festa PD

Modena, la Menozzi applaude Reggianini (ex Amo) alla festa Pd: fedeltà alla ditta travalica prudenza

Bologna, sequestrati 674 chili di conserve a rischio botulino in azienda agricola

Scandalo Amo, così il sindaco scardina la tesi della colpevole unica e chiama in causa Reggianini e Berselli
Articoli Recenti
Dig Festival, 150mila euro di soldi pubblici: 100mila dal Comune di Modena, 50mila dalla Regione

Maria Grazia Modena contro Mezzetti: 'Concione su Gaza, solo bassa strumentalizzazione'

Modena, rogo alla Dsv: il Comune invita a tenere chiuse le finestre e spegnere i condizionatori

Modena per la Palestina: oltre 2.000 in piazza per un presidio nel cuore della città