articoliSocieta'
La Pressa
All’Ospedale Ramazzini di Carpi è stato eseguito nei giorni scorsi un prelievo multiorgano (fegato e reni) da paziente in morte encefalica a cuore battente, un 79enne ricoverato nel reparto di Anestesia e Rianimazione diretto dal dottor Alessandro Pignatti. Si tratta del terzo prelievo eseguito negli ultimi due mesi al Ramazzini.
A rendere possibile questa importante operazione, che potrà essere fondamentale per la vita di altre persone, è stata la sinergia tra strutture ospedaliere della rete Ausl e in particolare per quanto riguarda la componente infermieristica, in un periodo complicato sotto il profilo dell’organico anche per la ripresa delle attività chirurgiche: a supportare l’équipe del Centro regionale per i trapianti dell’Emilia-Romagna è infatti giunto un infermiere dell’Ospedale di Vignola, Enrico Ori, che ha assicurato la propria disponibilità rispondendo presente alla chiamata di Barbara Ferrari, referente aziendale per il procurement, e di Enrica Becchi, coordinatrice locale trapianti Area Nord.
La collaborazione tra staff di diversi ospedali mette in evidenza lo sforzo congiunto, di tutto il personale e le strutture dell’Azienda USL di Modena, verso un unico obiettivo, quello di rendere possibile un’attività tanto importante e delicata qual è la donazione di organi e tessuti. Allo stesso tempo, l’esperienza formativa della scorsa settimana rappresenta un passo nel percorso di competenze diffuse e professionalità sempre più ricercate e preziose per la comunità.
Carpi, prelievo multiorgano da donatore a cuore battente

A supporto dell’équipe del Centro regionale trapianti dell’Emilia-Romagna anche un infermiere dell’Ospedale di Vignola

All’Ospedale Ramazzini di Carpi è stato eseguito nei giorni scorsi un prelievo multiorgano (fegato e reni) da paziente in morte encefalica a cuore battente, un 79enne ricoverato nel reparto di Anestesia e Rianimazione diretto dal dottor Alessandro Pignatti. Si tratta del terzo prelievo eseguito negli ultimi due mesi al Ramazzini.
A rendere possibile questa importante operazione, che potrà essere fondamentale per la vita di altre persone, è stata la sinergia tra strutture ospedaliere della rete Ausl e in particolare per quanto riguarda la componente infermieristica, in un periodo complicato sotto il profilo dell’organico anche per la ripresa delle attività chirurgiche: a supportare l’équipe del Centro regionale per i trapianti dell’Emilia-Romagna è infatti giunto un infermiere dell’Ospedale di Vignola, Enrico Ori, che ha assicurato la propria disponibilità rispondendo presente alla chiamata di Barbara Ferrari, referente aziendale per il procurement, e di Enrica Becchi, coordinatrice locale trapianti Area Nord.
Insieme a lui, le infermiere Luciana Rocca e Rodica Turcu, dell’équipe delle sale operatorie del Ramazzini, e la dottoressa Claudia Angeloni, medico anestesista.
La collaborazione tra staff di diversi ospedali mette in evidenza lo sforzo congiunto, di tutto il personale e le strutture dell’Azienda USL di Modena, verso un unico obiettivo, quello di rendere possibile un’attività tanto importante e delicata qual è la donazione di organi e tessuti. Allo stesso tempo, l’esperienza formativa della scorsa settimana rappresenta un passo nel percorso di competenze diffuse e professionalità sempre più ricercate e preziose per la comunità.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
21 Aprile 2020 - 09:04
La Provincia
17 Aprile 2020 - 18:18
Societa' - Articoli Recenti
Tra gli allievi del 202esimo corso Onore e del 203esimo corso Lealtà. Ciò significa 100 ..
20 Maggio 2022 - 19:06
Quattordici le persone ricoverate in Reparto. I sintomatici sono 63, gli asintomatici sono ..
20 Maggio 2022 - 17:35
I pazienti attualmente ricoverati nelle terapie intensive dell’Emilia-Romagna sono 36 ..
20 Maggio 2022 - 16:49
L’Assemblea elettiva, riunita a Roma, ha eletto l’imprenditore vitivinicolo modenese. ..
20 Maggio 2022 - 16:43
Societa' - Articoli più letti
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39