Tre milioni di italiani ricorrono al cibo donato per mangiare
Nuovo Codice della Strada
Udicon
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Nuovo Codice della Strada
articoliSocieta'

Tre milioni di italiani ricorrono al cibo donato per mangiare

La Pressa
Logo LaPressa.it

Il 12% in più rispetto allo scorso anno. Fondamentali le raccolte e le iniziative di solidarietà. Coldiretti ricorda i risultati de La Spesa Sospesa


Tre milioni di italiani ricorrono al cibo donato per mangiare
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Salgono a quasi 3 milioni gli italiani che sono costretti a chiedere aiuto per mangiare, facendo ricorso alle mense per i poveri o ai pacchi alimentari, in aumento del 12% rispetto all’anno precedente. E’ quanto emerge dalle analisi di Coldiretti su dati del rapporto 2022 del Fondo per l’aiuto europeo agli indigenti (Fead) diffuse in occasione della VI Giornata Mondiale dei Poveri, istituita da Papa Francesco, che si è celebrata oggi,  in un momento di profonda difficoltà per le famiglie.

Un’emergenza sociale senza precedenti dal dopoguerra la cui drammaticità – sottolinea Coldiretti Modena - è evidenziata dal fatto che il numero dei bambini sotto i 15 anni bisognosi di assistenza per cibarsi hanno superato quota 600mila, praticamente un quinto del totale degli assistiti, ai quali vanno aggiunti 337 mila anziani sopra i 65 anni, e 687mila migranti stranieri.
Contro la povertà – ricorda Coldiretti Modena – è cresciuta anche la solidarietà che si è estesa dalle organizzazioni di volontariato alle imprese e ai singoli cittadini a partire dall’esperienza della Spesa sospesa di Campagna Amica, un’iniziativa che si è svolta anche nei mercati di Campagna Amica di Modena dove è possibile sostenere le famiglie in difficoltà sul modello dell’usanza campana del “caffè sospeso”, quando al bar si lascia pagato un caffè per il cliente che verrà dopo. I prodotti che sono stati acquistati e donati dai cittadini ma anche dagli stessi agricoltori saranno consegnati alle famiglie più bisognose che potranno portare in tavola generi alimentare Made in Italy, di qualità e a km zero.

La Spesa sospesa è un segno tangibile della solidarietà degli agricoltori verso le fasce più deboli della popolazione più colpite dalle difficoltà economiche, termina Coldiretti Modena nel sottolineare come fra i nuovi poveri ci siano anche coloro che hanno perso il lavoro, piccoli commercianti o artigiani che hanno dovuto chiudere, le persone impiegate nel sommerso che non godono di particolari sussidi o aiuti pubblici e non hanno risparmi accantonati, come pure molti lavoratori a tempo determinato o con attività colpite dalle misure contro la pandemia Covid e dal balzo costi dell'energia.

 


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Udicon
Articoli Correlati
Emilia Romagna, il 6.8% dei residenti vive in povertà
Economia
20 Dicembre 2024 - 12:29
Giornata internazionale contro la povertà
Accadde oggi
17 Ottobre 2023 - 06:23

Societa' - Articoli Recenti
Sul Cimoncino senza attrezzatura: salvati due 30enni di Milano
Per nulla attrezzati ad affrontare un terreno ghiacciato e hanno imboccato un sentiero ..
19 Gennaio 2025 - 19:39
Scomparso da Rimini 20 anni fa: ritrovato in Veneto, è un clochard
La mamma è riuscita a incontrarlo, ma il figlio ha manifestato la decisione di continuare a..
19 Gennaio 2025 - 18:16
Morte in carcere di Paltrinieri, si indaga per istigazione al suicidio
Paltrinieri, a quanto emerge, sarebbe stato vittima di percosse in estate da parte di altri ..
19 Gennaio 2025 - 17:33
Sicurezza, appello alla politica: 'Per la Polizia meno solidarietà e più fatti'
L'intervento del segretario provinciale Siulp Roberto Butelli: 'I dati di Modena ..
18 Gennaio 2025 - 13:31
Societa' - Articoli più letti
Reazioni avverse e morti: confronto Astrazeneca, Pfizer, J&J e Moderna
I morti sono stati sinora 223, 27 eventi gravi ogni 100.000 dosi. Nel periodo considerato ..
31 Maggio 2021 - 13:40
Tragedia a Bastiglia, muore a 16 anni. Ieri aveva fatto la seconda dose di Pfizer
Il padre: 'Non credo il vaccino abbia influito. In ogni caso non mi importa il motivo, farei..
09 Settembre 2021 - 20:11
Il sindacato dei carabinieri: 'Green pass legge inaccettabile'
'Al carabiniere non vaccinato è vietato mangiare in mensa con i vaccinati, però può ..
03 Ottobre 2021 - 23:39
'Trombosi cerebrale dopo la seconda dose. E ora sono anche positiva'
La storia di una ragazza 24enne residente nel milanese. Si chiama Valentina Affinito e vive ..
11 Febbraio 2022 - 14:24