articoliSocieta'
La Pressa

Viadotto Estense, il tempo presenta il conto

Le impressionanti immagini dell'erosione che interessa, oltre al basamento dei piloni, lo zoccolo su cui poggia l'intera campata centrale, sospesa a 50 metri

L'intera campata centrale lunga circa 80 metri, dove scorre la carreggiata sospesa nel vuoto per circa 50 metri sulla valle del Rio Torto, poggiano su zoccoli di cemento armato ricavati come gradini alle estremità delle braccia dei due piloni principali dell'infrastruttura, uno dei quali particolarmente ammalorato ed eroso dagli agenti atmosferici ai quali continua ad essere esposto, con evidenti danni ben visibili anche ad occhi non esperti. Cavità nel cemento armato, struttura di acciaio dei blocchi portata alla luce dall'erosione ed arruginita dall'esposizione, fessurazioni, e distaccamento anche degli intonaci e delle stuccature legate a precedenti lavori di manutenzione. Stiamo parlando del viadotto sulla strada Nuova Estense, ritornato all'attenzione dell'opinione pubblica dopo i fatti di Genova. Si tratta del viadotto più grande ed imponente dell'intera provincia di Modena, anche per importanza funzionale visto che, insieme alla nuova Estense di cui è tratto, garantisce l'unico collegamento viario veloce, con le caratteristiche di una superstrada, dalla montagna alla pianura. Inaugurato nella prima metà degli anni 80, e dopo pochi anni passato alla competenza all'Anas, è diventato insieme all'intera Nuova Estense, alternativa alla Giardini nel collegamento con Serramazzoni, Pavullo e l'intero Frignano, sempre più strategico e fondamentale per il trasporto delle merci, oltre che per il traffico veicolare. Sospesi a 50 metri di altezza per centinaia di metri, transitano ogni giorno migliaia di veicoli, Tir compresi. Un flusso di traffico importante che in vista dell'ormai avvenuto importante ampliamento della zona industrale di S.Antonio di Pavullo, non potrà altro che aumentare.
Nei giorni scorsi le segnalazioni di alcuni cittadini avevano portato l'attenzione sull'erosione impressionante che ha consumato parte della base in cemento armato di uno dei piloni principali. Che al di la delle rassicurazioni dei tecnici sulla sicurezza strutturale dell'intero pilone ancorato a fondazioni in perfetto stato di manutenzioni che ancorano il pilone stesso alla roccia sottostante, impressionano almeno perché simbolo di un'opera di ristrutturazione e di manutenzione che non su quel punto non è stata fatta da anni, e che in periodi come questi potrebbe essere svolta.
Ciò detto, l'aspetto che più ci ha impressionato (sempre premettendo che il nostro sguardo è quello di profani, e siamo ben lontani dal volere esprimere valutazioni tecniche e tantomeno strutturale), lo stato di degrado dello zoccolo sul quale, alle estremità del braccio di uno dei due piloni principale, poggia l'intera campata centrale, sulla quale scorre la carreggiata. Sospesa in un vuoto di circa 50 metri per una lunghezza di circa 80. I segni dell'erosione degli agenti atmosferici sono evidente. Con la struttura d'acciaio del cemento armato scoperta, con profonde cavità e fessurazioni nel cemento armato e con i segni del distacco anche di precedenti lavori di manutenzione. Sarà Anas, competente per l'opera, a dovere valutare (e vogliamo credere che nei controlli trimestrali che dovrebbero essere cadenzati ed eseguiti per un'opera di questo tipo), i potenziali effetti di tale erosione in termini strutturali. Qui ci limitiamo a proporre le immagini, commentate, che abbiamo raccolto sul posto.
Nei giorni scorsi le segnalazioni di alcuni cittadini avevano portato l'attenzione sull'erosione impressionante che ha consumato parte della base in cemento armato di uno dei piloni principali. Che al di la delle rassicurazioni dei tecnici sulla sicurezza strutturale dell'intero pilone ancorato a fondazioni in perfetto stato di manutenzioni che ancorano il pilone stesso alla roccia sottostante, impressionano almeno perché simbolo di un'opera di ristrutturazione e di manutenzione che non su quel punto non è stata fatta da anni, e che in periodi come questi potrebbe essere svolta.
Ciò detto, l'aspetto che più ci ha impressionato (sempre premettendo che il nostro sguardo è quello di profani, e siamo ben lontani dal volere esprimere valutazioni tecniche e tantomeno strutturale), lo stato di degrado dello zoccolo sul quale, alle estremità del braccio di uno dei due piloni principale, poggia l'intera campata centrale, sulla quale scorre la carreggiata. Sospesa in un vuoto di circa 50 metri per una lunghezza di circa 80. I segni dell'erosione degli agenti atmosferici sono evidente. Con la struttura d'acciaio del cemento armato scoperta, con profonde cavità e fessurazioni nel cemento armato e con i segni del distacco anche di precedenti lavori di manutenzione. Sarà Anas, competente per l'opera, a dovere valutare (e vogliamo credere che nei controlli trimestrali che dovrebbero essere cadenzati ed eseguiti per un'opera di questo tipo), i potenziali effetti di tale erosione in termini strutturali. Qui ci limitiamo a proporre le immagini, commentate, che abbiamo raccolto sul posto.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione polit.. Continua >>
Articoli Correlati
La Provincia
13 Novembre 2017 - 18:59- Visite:6125
La Provincia
15 Luglio 2020 - 09:41- Visite:2687
Societa'
23 Agosto 2018 - 14:14- Visite:1879
Pressa Tube
15 Marzo 2020 - 23:40- Visite:1352
Societa' - Articoli Recenti
E' un modenese, fermato dai Carabinieri. In casa 500 grammi di hashish nella scatola dei ..
21 Aprile 2021 - 02:17- Visite:58
Domani gli studenti potranno andare tranquillamente in classe, ma se non andranno a scuola ..
20 Aprile 2021 - 19:45- Visite:1727
Si aggiungono 186 nuovi guariti. Cinque le persone ricoverate in Reparto. Una in Terapia ..
20 Aprile 2021 - 18:40- Visite:2259
L’età media dei nuovi positivi di oggi è 39,1 anni. Vaccinazioni: un milione e ..
20 Aprile 2021 - 16:34- Visite:1911
Societa' - Articoli più letti
L'ex primario del Pronto soccorso di Modena: 'Antinfiammatori ai primi sintomi e poi, se il ..
31 Gennaio 2021 - 14:37- Visite:195277
Lo riporta l'Istituto superiore di sanità nell'ultimo report del 14 aprile sul contagio da ..
19 Aprile 2020 - 18:05- Visite:134462
E' tutto ancora on line. Il John Hopkins Center for Health Security con il World Economic ..
03 Marzo 2020 - 09:43- Visite:86665
Spostamenti bloccati, permessi solo per emergenza. Chiuse palestre, piscine e centri ..
07 Marzo 2020 - 21:45- Visite:71571