GIFFI NOLEGGI
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
notiziarioSport

E quel giorno è arrivato

Data: / Categoria: Sport
Autore:
La Pressa
Logo LaPressa.it

Oggi, con il Comune obbligato dalle circostanze a tenere chiuse al Modena le porte del Braglia, si consumerà una delle pagine più tristi (e più basse) della storia della città


E quel giorno è arrivato
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Pur lontani dal dovere trovare a tutti i costi delle giustificazioni, delle scuse, dei responsabili, delle spiegazioni, ad una situazione così grottesca e surreale, come quella a cui si è arrivati, crediamo sia impossibile non chiedersi come si sia giunti a tanto. Difficile non chiedersi se un anno e mezzo fa, quando il Sindaco Muzzarelli mostrò in piazza Grande quella maglia, con quella scritta, regalatagli dai tifosi che gli chiedevano di intervenire su un uomo, Caliendo, ancora prima che sulla società, per evitare il declino che poi si sarebbe puntualmente verificato, si fosse potuto fare qualcosa.

Se il Sindaco Muzzarelli e l'Assessore allo sport Guerzoni, che oggi hanno giustamente e responsabilmente agito nell'interesse della città e di un bene della città, come lo stadio, obbligati da circostanze che di fronte ad un impianto distrutto dalle inadempienze e dai debiti non onorati non lasciavano altra scelta che la rescissione della convenzione e, attraverso il passaggio del consiglio comunale che ha approvato la variazione di bilancio da 4 milioni di euro, la presa in carico della fidejussione, non avessero potuto agire prima.

Già dal giorno dopo la retrocessione in C. Magari proprio da quel pomeriggio in piazza Grande dove era chiaro a tutti che senza un intervento deciso la situazione, in serie C, e con Caliendo padre padrone, sarebbe precipitata soprattutto fuori dal campo. Una categoria, la serie C, che in questo caso forse anche al di la di Caliendo, non avrebbe permesso quelle entrate capaci di reggere spese ed impegni che in funzione della convenzione col Comune, erano rimaste quelle a carico di una squadra in serie B o addirittura in serie A.

Il resto è Caliendo, che non è poco, anzi è tutto. Fatto sta che con i se non si va avanti e il giorno più triste, al termine di 5 settimane di agonia fatta di umilianti partite in casa giocate a Forlì, prima con il pubblico e poi a porte chiuse, di una serie di sconfitte precedenti, con uno zero in classifica, con la prospettiva dei 5 o 6 punti di penalizzazione, con lo sfratto esecutivo della società (e della squadra), dallo stadio di casa, è arrivato.

Con la Lega Calcio che non ha autorizzato un'altra partita a Forlì e con la squadra a questo punto obbligata all'ennesima umiliazione: chiusa fuori dal proprio stadio con la certezza di non potere entrare e di incassare il primo 3-0 a tavolino in una giornata dove verranno polverizzati 105 anni di gloriosa storia, da un personaggio che certamente dovra ringraziare in eterno Modena, per avergli offerto, nonostante la distruzione lasciata, anche l'altra guancia, un'ennesima possibilità. Un esempio di civiltà. La possibilità  di andarsene quando era il momento giusto, quando forse avrebbe potuto farlo se non proprio con la testa alta, almeno con quell'incredibile faccia tosta che da sempre lo contraddistingue. E invece no. L'orgoglio (e chissà cos'altro che a Modena definisce una zona grigia impenetrabile), lo hanno trascinato nel baratro, dove ha voluto, in parte riuscendoci, a trascinare il Modena e la sua storia.

Gi.Ga.


Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

GIFFI NOLEGGI

Sport - Articoli Recenti
Sinner trascina l'Italia: la Coppa ..
Nel secondo match ci ha pensato Jannik Sinner a chiudere il confronto con Alex de Minaur in ..
26 Novembre 2023 - 20:30
Rugby: il Giacobazzi torna alla ..
Arrivano cinque punti preziosi, che permettono alla squadra di coach Rovina di salire al ..
26 Novembre 2023 - 19:32
Formula 1, Verstappen chiude la ..
Terzo George Russell, proprio su Mercedes, seguito dall’altra Red Bull di Sergio Perez, ..
26 Novembre 2023 - 17:20
Martin sbaglia il finale, Bagnaia di ..
Il rivale fino all'ultima gara, prima tampona senza conseguenze Bagnaia, poi nel disperato ..
26 Novembre 2023 - 17:00
Sport - Articoli più letti
La campionessa di volley: 'Ho una ..
Volley Bergamo ha annunciato l'assenza della schiacciatrice 38enne di Conegliano al consueto..
20 Agosto 2021 - 11:17
Follia super green pass per i 12enni:..
'Auspichiamo i ragazzi possano condividere le emozioni assieme ai loro compagni, ..
28 Gennaio 2022 - 16:44
E dopo il Modena calcio toccherà al ..
In difesa di Stoytchev. Ngapeth non è un bell'esempio per i giovani della pallavolo che lo ..
18 Aprile 2018 - 14:41
Sassuolo, calciatore Obiang 'ha avuto..
Il medico a La Verità: 'Non ha contratto il Coronavirus. Il tampone era negativo ed era ..
22 Agosto 2021 - 22:40