Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Si è tenuto oggi al Coni lo storico Raduno dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – “Fiamme Oro”. La cerimonia si è svolta nella prestigiosa “Sala d’Onore”, alla presenza del Vice Capo della Polizia, Alessandra Guidi, del Presidente del Coni, Giovanni Malagò, dei vertici dipartimentali e di numerose personalità dello sport.
L’iniziativa ha celebrato la gloriosa tradizione dei Gruppi Sportivi della Polizia di Stato – Fiamme Oro. Nate nel 1954, con la convenzione tra il Ministero dell'Interno ed il Coni, le Fiamme Oro si dedicano alla preparazione di atleti di alto profilo in 41 discipline sportive. Hanno lo scopo di mantenere e promuovere, anche tra i giovani, l'attività sportiva a livello agonistico, per accrescere il patrimonio sportivo nazionale. Tra i numerosi risultati di prestigio dei suoi atleti risaltano le 84 Medaglie Olimpiche e le 6 Paralimpiche dall’anno della fondazione (1954).
Questa mattina, alla presenza degli atleti, tecnici e dirigenti Fiamme Oro di tutte le discipline del presente e del passato, come l’Olimpionico del Pentathlon Moderno, Daniele Masala (Oro individuale e squadra Los Angeles 1984), sono stati premiati tutti i medagliati delle ultime tre edizioni dei Giochi Olimpici e Paralimpici (Pechino 2008, Londra 2012 e Rio 2016)
Filmati e foto hanno ripercorso le gesta degli atleti - da “Pechino a Rio” – espressione di una “road map” colma di straordinarie imprese sportive, che hanno dato lustro al nostro Paese, consentendo al Tricolore di sventolare sul podio delle più importanti competizioni agonistiche mondiali. Ad accompagnare le immagini delle imprese olimpiche era presente anche la musica della Fanfara della Polizia di Stato con brani rievocativi della città olimpiche (Pechino, Londra e Rio de Janeiro).

L’iniziativa ha un solo precedente: nel 2008 si svolse nell’Auditorium di S. Cecilia in Roma il primo raduno durante il quale furono premiati i medagliati Olimpici del 2008 e le “vecchie glorie cremisi” come Livio Berruti, Daniele Masala e il mitico Carlo Pedersoli (in arte Bud Spencer). Tra gli atleti premiati, che hanno dato lustro e prestigio allo nostro paese, anche l’Agente Scelto Gregorio Paltrinieri, campione olimpico a Rio 2016 nei 1500m stile libero.
Ma ecco gli atleti protagonisti oggi:
Valentina Vezzali – Scherma
Roberto Cammarelle – Pugilato
Andrea Minguzzi – Lotta
Elisa Di Francisca – Scherma
Gregorio Paltrinieri – Nuoto
Jessica Rossi – Tiro a Volo
Gabriele Rossetti – Tiro a Volo
Francesco D’Aniello – Tiro a Volo
Marco Fichera – Scherma
Andrea Santarelli – Scherma
Vincenzo Picardi – Pugilato
Martina Grimaldi – Nuoto Gran Fondo
Elisa Longo Borghini – Ciclismo
Marco Di Costanzo – Canottaggio
Alessio Sarri – Scherma Paralimpica
Giulia Ghiretti – Nuoto Paralimpico
Beatrice Vio – Scherma Paralimpica
Michele Ferrarin – Trithlon Paralimpico