L'impossibilità per i gestori titolari di locali pubblici, di chiedere i documenti di identità ai possessori di green pass che accedono al locale, si somma ad altre difficoltà applicative, di merito e di metodo, relative al certificato verde. Se da un lato è fuorviante l'idea e la comunicazione secondo cui un locale chiuso nel quale si accede con green pass sia covid free (considerato la possibilità di contagiare e contagiarsi anche tra vaccinati e che il vaccino protegge da potenziali effetti gravi della malattia ma non negli stessi termini, dalla diffusione del virus), è al limite del paradossale il fatto che il green pass sia obbligatorio per i clienti dei locali ma non per chi, in quei locali, ci lavora. Obbligatorio per entrare ma non per lavorare.
Mancando qualsiasi riferimento nei decreti legge finora adottati, è da intendere non vi siano obblighi per i lavoratori, nemmeno quelli che prestano servizio in ristoranti con servizio al tavolo in ambiente chiuso, piscine, palestre, musei, biblioteche.
Nessuna menzione nel decreto viene fatta nei confronti dei lavoratori, per i quali ad oggi non solo non vige l'obbligo di presentare il Green Pass, ma neppure la possibilità che il datore di lavoro lo richieda. E così come nelle biblioteche e negli altri luoghi al chiuso che prevedono l'accesso vincolato al possesso del certificato verde. In pratica tre elementi di profonda confusione sia per clienti che per gli operatori che fino ad ora ha solo avuto l'effetto di moltiplicare disdette, e di ridurre gli accessi. Anche del 50% come da subito le associazioni di categoria dell'industria e del commercio hanno registrato e denunciato.
Gi.Ga.
Green pass, obbligatorio per i clienti ma non per i dipendenti
L'ennesimo elemento di caos nell'applicazione. Necessario per entrare nei locali ma non per lavorarci. Nell'illusoria convinzione che siano locali covid-free
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Bonaccini, collezione-estate

I Promessi Consip

Minniti, Renzi e Richetti: ecco gli eredi di Berlinguer

Pessime notizie
Articoli Recenti
Ligabue, appello per il clima al Campovolo ma il suo concerto da 100.000 persone genera oltre 2.000 tonnellate di CO2

Ex mercato bestiame: dagli alberi tagliati agli alberi sepolti vivi

Ordine svedese, oltre la gentilezza: scaffalatura Ikea per l'antico ufficio del sindaco

Modena, il carcere non è vendetta: l'orrore del Sant'Anna