Opinioni Le Vignette di Paride

Partorirai col Pos

Partorirai col Pos

Se ti senti male, oppure ti rompi una gamba, beh prega e, visto che ci sei, confessa i tuoi peccati


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a LG
Ecco la nuova rubrica satirica che ogni mercoledì vi accompagnerà dentro le incredibili e, a volte grottesche avventure nella nostra sanità emiliano-romagnola.
In un sistema sanitario sempre più simile a un percorso a ostacoli, dove sembra che la salute si misuri in euro più che in necessità, questa rubrica nasce con un solo obiettivo: raccontare con ironia e sarcasmo quello che spesso fa arrabbiare, ma su cui troppo spesso si sorvola.
Tra parti in elicottero, pronto soccorso che diventa un “day hospital a pagamento” e medici di emergenza che spariscono come fantasmi, “Partorirai col POS” è la tua dose settimanale di verità amara ma raccontata con un sorriso (nero, s’intende, senza esagerare). Perché la sanità pubblica, così come la conoscevamo, sta percorrendo una strada pericolosa: quella in cui se non hai la borsa piena, rischi di restare indietro. E mentre aspettiamo la prossima emergenza, magari dall’alto, è meglio riderci sopra, anche se la realtà fa male.

Episodio zero

'Montagna, arrangiati' (della serie 'Il pronto soccorso è in cielo, se ci arrivate'). Ebbene sì, signori miei: dal primo luglio nei monti modenesi non solo non nasceranno più bambini, ma l’Ausl chiude baracca e... barella e ai medici d’emergenza manda una mail: 'niente più contratto, niente più soccorsi'.
E se ti senti male, oppure ti rompi una gamba, beh prega e, visto che ci sei, confessa i tuoi peccati. Il presidente Snami, Roberto Pieralli, giustamente denuncia: 'E' un atto irresponsabile, tolto un presidio vitale'. E allora dall'Ausl comunque arrivano puntuali delle rassicurazioni, ergo: 'I mezzi di soccorso avanzato rimangono disponibili: si darà una risposta mirata', dicono. Ok , ottimo, epperò peccato che il mirino è puntato sempre e comunque nel fondoschiena dei montanari, o no? E badate bene che 'i soliti noti' ripetono la stessa cosa, ovvero 'La montagna è un patrimonio da tutelare'. Infatti stanno partendo dal più urgente, cioè a ben vedere far sparire chi ci vive! O no?
Paride Puglia
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.