Ex Benfra, eterno ritardo
Ennesimo rinvio nella conclusione dei lavori del sottopasso ex-Benfra. La riapertura, dopo 10 anni di stop e la riapertura dei cantieri, era prevista a gennaio
Una storia lunga. travagliata e piena di zone d'ombra quella che ha accompagnato quest'opera l'unica sopravvissuta nel deserto delle tante mai realizzate che sulla base del piano di riqualificazione della fascia ferroviaria lanciato nel 1999 dall'ex sindaco Giuliano Barbolini e dall'allora assessore comunale Palma Costi, doveva riqualificare (insieme alla realizzazione delle gronde nord e sud abbandonate definitivamente), l'intera ex area industriale.
L'opera, avviata nei primi anni del 2000, seguì subito uno stop. Durato 12 anni. Fino alla decisione del Comune a rimetterci mano. L'appalto viene affidato cooperativa Edilterrazzieri (finanziatrice della campagna elettorale per la corsa a sindaco di Muzzarelli). Che dopo qualche mese denuncia difficoltà nel proseguire. Stop al cantiere per mesi, necessari affiché il comune avvi e completi le pratiche per riaffidare i lavori. Su indicazione della stessa ditta che aveva abbandonato l'opera il Comune affida alla cooperativa CLC di Livorno, la riapertura del cantiere. Ma la cooperativa toscana ncontra a sua volta nuove difficoltà che portano a nuovi rallentamenti. Causati anche da una serie di opere complementari dell'area che un privato doveva realizzare e senza il completamento dei quali l'area pubblica non poteva avanzare. Superata anche questa difficoltà le imprese hanno potuto continuare con l’ultimo stralcio di lavori, relativo la realizzazione della rampa di collegamento e dell’ingresso dal lato sud (ex Acciaierie), con lavori di finiture interne del tunnel, dei due ingressi e delle due rampe ciclabili. Poi il rallentamento, che ha trascinato i ritardi fino ad oggi. Il sottopasso, progettato per consentire a pedoni e ciclisti di superare in sicurezza la linea ferroviaria Milano-Bologna rispetto al cavalcavia di Ciro Menotti, mancherà però di un elemento importante previsto nel primo progetto eliminato nel nuovo: l’ascensore per disabili e per tutte le persone con difficoltà di deambulazione che solo con grandi difficoltà potranno percorrere la lunga rampa di accesso e di uscita per superare un dislivello totale di 8 metri, 4 in discesa e 4 in salita. Un progetto rimasto orfano anche di una riqualificazione urbanistica che doveva fare risorgere dall’abbandono una intera area dove oltre alle nuove strade (gronde nord e sud) dovevano nascere nuove abitazioni, uffici, le nuove ex fonderie, ed una fermata del treno Modena-Sassuolo al servizio dei nuovi insediamenti. Di fatto, una città nuova che oggi doveva essere ricucita nelle sue aree e nei suoi comparti ma che, dal 1999, è rimasta nel cassetto.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Lo scalo Merci: da Modena a Marzaglia i simboli della città che (non) cambia
Ex diurno e Piazza Mazzini: dopo 16 anni siamo all'anno zero
Trentuno anni fa la due giorni di U2 a Modena
Il giorno in cui il PD disse si ad 841 nuovi alloggi
Articoli Recenti
22 luglio 2021: il Green Pass, la scienza piegata alla follia politica, ferita ancora aperta nella memoria democratica
Per non dimenticare: 8 anni fa confronto cordiale anche su Ucraina
Eccidio Fonderie Modena, nota stonata alla commemorazione
