La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Opinioni Senza Memoria

Eccidio Fonderie Modena, nota stonata alla commemorazione

Eccidio Fonderie Modena, nota stonata alla commemorazione

Un cuscino di fiori tra le corone in onore ai caduti per un attacco allo Stato e al governo. Autore sconosciuto nel silenzio delle istituzioni


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA

C'è un malcelato imbarazzo tra i rappresentanti sindacali ed istituzionali nel momento in cui chiediamo, incuriositi da quell'immagine, chi sia colui o colei ad avere avuto l'idea di deporre un cuscino di fiori, rose in particolare, tra le corone e le ceste poste come ogni anno, il 9 gennaio, alla base del monumento onore dei caduti nell'eccidio delle ex Fonderie. Al posto dell'omaggio alla memoria, sottolineato con tanto di nome nei nastri delle altre composizioni floreali (dal Comune di Modena, alle famiglie delle vittime alla CGIL), c'è un un chiaro messaggio posto su un cuscino di fiori, che esprime un attacco non soltanto allo Stato, con il richiamo alla violenza di cui sarebbe capace (e che se inquadrato in un contesto storico come quello ricordato da quei fatti, potrebbe anche essere in un qualche modo spiegato), ma con una accusa politicamente contestualizzata e attualizzata rispetto al governo ed in particolare al decreto sicurezza. Una scritta nera su sfondo rosso proprio al centro e ai piedi di quella lapide dove le autorità si alternano per porre il loro commosso omaggio. Davanti ai loro occhi. Un messaggio che non onora il ricordo dei morti, ma lo utilizza in maniera tanto diretta, anche se in un ingiustificabile anonimato, quanto strumentale per un attacco al governo e i suoi provvedimenti.
Una nota più che stonata di cui nessuno forse per comodità, o imbarazzo, ha voluto dare spiegazioni e fornire nomi, ma che ieri ha creato una macchia rossa e divisiva in una cerimonia capace, almeno oggi, di continuare ad unire le forze istituzionali, sindacali, sociali e politiche.

Gi.Ga.

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati