Quando la città era già cucita
Il bando periferie ultima spiaggia per recuperare 20 anni di progetti falliti e un disegno armonico della città che è stato cancellato
Così come lo è quella dell'altra area, quella dove c'era il mercato bestiame e, successivamente (visto che nel 1955 non c'era ancora), il macello pubblico. Realtà economiche, nate a poche centinaia di metri in linea d'aria dalla Fiat Trattori, dove lavoravano circa 3.500 dipendenti (che erano 3.500 famiglie italiane immigrate da quasi tutti i comuni della provincia, Finale Emilia, Mirandola, Pavullo...), che avevano motivato e dato linfa vitale ai quartieri Sacca e Crocetta che, delimitati da viali ordinati ed alberati viaggiavano in parallelo alle aree industriali. Sviluppando parallelamente, l'estensione dei servizi pubblici (scuole, linee bus, servizi sanitari), strade, chiese. In 30 anni, da quel 1955, vennero realizzati, fatti vivere e sviluppato interi quartieri. Fino agli anni '90 nei quali, con la graduale dismissione della aree industriali, iniziarono a crearsi vuoti non solo nella dimensione spaziale e territoriale, ma anche e soprattutto nella visione politica. Che da quel momento (anche se può essere superficiale e approssimativo dirlo), non seppe più programmare il futuro. O almeno, non ne seppe programmare la fattibilità. Perchè il futuro (e guardando quelle stesse aree oggi ne abbiamo la conferma), si fermò li. C'è poco da fare e da girarci intorno. E quello che viene proposto come nuovo oggi, negli indirizzi e nel merito, non fa altro che riprendere ciò che c'era già ed è stato, più o meno consapevolmente, distrutto.
Basta pensare che in quegli anni l'erre nord (dove oggi i privati sono fuggiti e per abbozzare una riqualificazione da un degrado creato il Comune ha già speso 20 milioni di soldi pubblici). ospitava, oltre al supermercato, una galleria commerciale privata, sede di associaziondi categoria, l'ufficio igiene con tutti i servizi sanitari e di medicina legali (di fatto la casa della salute che si prova a riproporre oggi) ed un sottopasso che evitando i pericoli della strada Canaletto, collegava e cuciva in sicurezza l'area commerciale dalle residenze di viale Gramsci. Solo per fare un esempio. A quel tempo furono costruite le nuove scuole Gramsci, che ancora servono il bacino della Crocetta. Fu costruita la tangenziale (che era l'unica ad avere i semafori eliminati in un secondo tempo). Nacque la borsa merci delle carni, la più importante in Italia, a fianco del mercato bestiame più grande d'Italia. Che c'era di che essere orgogliosi anche di essere i primi in quei settori, di avere davvero, da modenesi, quella marcia in più.
Poi il nulla. Non fu più costruito niente di strutturale, di servizio, anzi, iniziò il graduale smantellamento. Che ha gradualmente lasciato spazio al vuoto. Quello di aree enormi abbandonate, transennate, mai più utilizzate. Come un enorme buco nero che cancella ciò che un tempo era vita, lavoro, commercio, sviluppo. Più nulla. Perché ci fu il grande piano di riqualificazione della fascia ferroviaria che nel 1999. Ambizioso. Forse troppo soprattutto per le capacità di realizzarlo che gli amministratori che lo proposero dimostrarono (o meglio non dimostraroni), di avere. Che poi, nel bene e nel male, sono sempre gli stessi. Dall'ex Sindaco Barbolini (ex assessore regionale alla sanità, poi senatore, ed oggi da pluripensionato anche alla Presidenza di ERT). Da Giancarlo Muzzarelli, che allora era Vicepresidente della Provincia, a Pattuzzi che ne era formalmente il Presidente (ai tempi impegnati entrambi a dire si al passaggio a nord dell'Alta Velocità che ha di fatto escluso Modena). Passando per Palma Costi (che allora era assessore all'urbanistica e oggi Assessore regionale alle attività produttive, nel ruolo che dopo l'esperienza in provincia fu poi di Muzzarelli. Che oggi, come sindaco, ha come capo di gabinetto il fratello di Palma Costi, Luigi). Ma questi è un altra storia. Comunque emblematica di responsabilità. Politiche ed amministrative. Di una politica che (tornando al generale al di la dei nomi), ha negato, per 20 anni, ad un un quarto della città, il proprio futuro. Che non vuole dire che tutto è perduto, ma che rende tutta da dimostrare, e ben poco da propagandare, la capacità di quella stessa politica (per non dire di una certa parte politica), di coprire i buchi che lei stessa ha creato. Gianni Galeotti
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Lo scalo Merci: da Modena a Marzaglia i simboli della città che (non) cambia
Ex diurno e Piazza Mazzini: dopo 16 anni siamo all'anno zero
Trentuno anni fa la due giorni di U2 a Modena
Il giorno in cui il PD disse si ad 841 nuovi alloggi
Articoli Recenti
22 luglio 2021: il Green Pass, la scienza piegata alla follia politica, ferita ancora aperta nella memoria democratica
Per non dimenticare: 8 anni fa confronto cordiale anche su Ucraina
Eccidio Fonderie Modena, nota stonata alla commemorazione
