San Volfango che si fece aiutare dal Diavolo per costruire una chiesa
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
progettiIl Santo del giorno

San Volfango che si fece aiutare dal Diavolo per costruire una chiesa

La Pressa
Logo LaPressa.it

La sua festa è celebrata soprattutto nell'Europa Centrale, mentre le sue reliquie sono conservate nella Cattedrale di Ratisbona


San Volfango che si fece aiutare dal Diavolo per costruire una chiesa
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Oggi, 31 ottobre, si festeggia San Volfango.
Volfango nacque nel 924 a Svevia in Germania. Fu una popolare figura di Vescovo: uomo di Chiesa organizzatore della vita civile; costruttore di edifici sacri. Secondo una leggenda riuscì a farsi aiutare dal diavolo a costruire una chiesa.
L'imminenza dell'anno 1000 fu un momento di grandi speranze. Finirono le aggressioni ungare in Germania e in Italia; si fondarono anche nuovi stati (Polonia e Ungheria). Tra i costruttori della nuova Europa c'era appunto Volfango.
Educato nel monastero benedettino di Reichenau sul lago di Costanza, dal 956 diresse la scuola arcivescovile di Treviri in Renania, pur non essendo prete. Nel 968 venne ordinato sacerdote e nel 972 venne nominato Vescovo di Ratisbona. Anche da Vescovo continuò a indossare l'abito monastico custodendo lo stile di vita benedettino.
Riformò il clero e incoraggiò i canonici a vivere una vita comunitaria.
Volfango fu anche un eccellente predicatore e offrì assistenza ai poveri. Come Vescovo si dovette assumere dei doveri di natura politica: accompagnò l'imperatore durante una campagna in Francia.
Si occupò altresì dell'educazione del figlio del duca di Baviera che successivamente divenne Imperatore e Santo canonizzato (Sant'Enrico il buono).
Volfango volle rimpicciolire la sua Diocesi per dare ai cristiani una diocesi Boemia con sede a Praga.
Questa sua scelta scatenò proteste, ma Volfango non si curò di queste difficoltà, certo che per incarnare gli ideali del Cristianesimo in un popolo occorreva valorizzate la gerarchia locale.
Nel 974 la lotta fra il duca Enrico ll di Baviera e l'imperatore Ottone ll costrinse Volfango a rifugiarsi in un monastero vicino a Salisburgo.
Il Santo innalzà in quel luogo una chiesa dedicata a San Giovanni. Ingrandita e abbellita essa verrà più tardi dedicata al suo nome.
Volfango morì nel 994 a Pupping (Austria) durante una campagna di predicazione. Papa Leone IX lo proclamerà Santo nel 1052.
La sua festa è celebrata soprattutto nell'Europa Centrale, mentre le sue reliquie sono conservate nella Cattedrale di Ratisbona.
San Volfango è patrono dei taglialegna, boscaioli, falegnami e di Ratisbona. Buon onomastico al lettori che si chiamano Volfango.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Feed RSS La Pressa
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
I santi e la gioia
Per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la storia di un santo ..
26 Novembre 2024 - 06:56
Il Beato Alberione e la missione nella stampa
Muore a Roma nel 1971 e Giovanni Paolo ll lo proclama Beato il 27 aprile 2003
26 Novembre 2024 - 06:50
Santa Caterina d'Alessandria e la capacità di convertire gli uomini
La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti..
25 Novembre 2024 - 06:20
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità della famiglia
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2024 - 06:35
Santa Beatrice, colei che rende felice
Le antiche biografie raccontano che dopo aver ricevuto l'Unzione degli infermi, una stella ..
17 Agosto 2024 - 06:16
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
Sant'Alfonso, patrono avvocati: 12 consigli per la difesa in tribunale
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2024 - 06:30