Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Il 25 aprile 1945 la guerra non finì; questo è un giorno simbolico scelto perché in questa data cominciò la ritirata dei tedeschi e dei soldati della Repubblica di Salò da Milano a Torino, in seguito allo sfondamento della linea Gotica da parte degli alleati e all'azione della Resistenza. Il Re Umberto ll su proposta di Alcide De Gasperi dichiarò il 25 aprile 1946 celebrazione della totale liberazione del territorio e festa nazionale.
La ricorrenza venne celebrata anche negli anni successivi, ma solo nel 1949 è stata istituzionalizzata come festa nazionale, insieme al 2 giugno, festa della Repubblica.
Da allora il 25 aprile vengono organizzate manifestazioni pubbliche in memoria della liberazione.
Tra gli eventi c'è il solenne omaggio, da parte del Presidente della Repubblica Italiana al Milite ignoto presso l'Altare della Patria a Roma, con la deposizione di una corona di alloro ai Caduti e ai dispersi italiani nelle guerre.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>