rubricheIl Santo del giorno
La Pressa

Il martirio di San Callisto Papa

Callisto desiderava una Chiesa che incarnasse la misericordia di Dio, che fosse aperta ai peccatori e che offrisse la possibilità della riconciliazione

Il 14 ottobre si festeggia San Callisto. San Callisto l Papa dal 217 al 222 fu uno dei Pontefici più gloriosi dell'antichità. Divenne Pontefice dopo San Zefirino che lo nominò, prima di diventare Papa, Arcidiacono e gli affidò la cura del cimitero cristiano sulla via Appia che divenne, dopo lavori di ampliamento, il Sepolcreto che porta il nome di San Callisto.
Divenuto Papa, San Callisto, dichiarò legittime davanti a Dio le nozze tra ricchi e poveri, tra liberi e schiavi e mitigò il rigore contro i peccatori.
Per il Pontefice occorreva imitare la carità del Buon Pastore.
Callisto desiderava una Chiesa che incarnasse la misericordia di Dio, che fosse aperta ai peccatori e che offrisse la possibilità della riconciliazione. Il nome Callisto significa 'Bellissimo' e a lui ben si addiceva per le sue doti e le opere che seppe compiere.
Proprio per la sua mitezza e per le opere da lui compiute attirarono le ire dei suoi detrattori, in particolre di Ippolito che si staccò dalla sua comunità.
Queste sue attività gli attirarono, anche, l'odio dei pretoriani che lo martirizzarono gettandolo in una cisterna. I Cristiani ne presero il corpo e lo seppellirono sotto l'altare di Santa Maria in Trastevere.
,
Divenuto Papa, San Callisto, dichiarò legittime davanti a Dio le nozze tra ricchi e poveri, tra liberi e schiavi e mitigò il rigore contro i peccatori.
Per il Pontefice occorreva imitare la carità del Buon Pastore.
Callisto desiderava una Chiesa che incarnasse la misericordia di Dio, che fosse aperta ai peccatori e che offrisse la possibilità della riconciliazione. Il nome Callisto significa 'Bellissimo' e a lui ben si addiceva per le sue doti e le opere che seppe compiere.
Proprio per la sua mitezza e per le opere da lui compiute attirarono le ire dei suoi detrattori, in particolre di Ippolito che si staccò dalla sua comunità.
Queste sue attività gli attirarono, anche, l'odio dei pretoriani che lo martirizzarono gettandolo in una cisterna. I Cristiani ne presero il corpo e lo seppellirono sotto l'altare di Santa Maria in Trastevere.
,

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
31 Dicembre 2022 - 16:05
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Una credenza afferma che il Vino da lui prodotto era miracoloso e chi ne beveva un sorso ..
01 Febbraio 2023 - 06:43
San Geminiano è patrono di Modena, Guiglia, Massa Finalese, Pieve D'olmi, della cittadina ..
31 Gennaio 2023 - 06:36
La Santa fonda anche gli Oblati di Maria chiamati a servire le persone anziane
30 Gennaio 2023 - 06:22
Condannò molti vescovi che erano corrotti e vicini, per interesse, all'autorità romana e ..
29 Gennaio 2023 - 06:18
Il Santo del giorno - Articoli più letti
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2023 - 06:35
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
27 Novembre 2022 - 06:57
Buona festa alle Suore Assuntine e buon onomastico a tutte le lettrici che si chiamano ..
15 Agosto 2022 - 06:19
Domenico morì a Bologna l'8 agosto 1221 e fu canonizzato da Gregorio IX il 13 luglio 1234. ..
08 Agosto 2022 - 06:30