San Pio V, il pontefice della Messa in latino
Onoranze funebri Simoni
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Onoranze funebri Simoni
progettiIl Santo del giorno

San Pio V, il pontefice della Messa in latino

La Pressa
Logo LaPressa.it

Anche la Corte Pontificia fu caratterizzata da un'austerità mai vista prima: entrare a suo servizio era come accedere ad un monastero


San Pio V, il pontefice della Messa in latino
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.


Oggi 30 aprile si festeggia San Pio V. Antonio Michele Ghislieri nacque a Borgo Marengo (Alessandria) nel 1504; fu Papa dal 1566 al 1572 con il nome di Pio V. A 14 anni Antonio entrò a Voghera fra i Domenicani vestendo poi l'abito dei Predicatori con il nome di fra Michele. Ordinato sacerdote nel 1528, divenne lettore, per 16 anni, di teologia e filosofia e poi Priore nei conventi di Vigevano, Soncino e Alba. Nel 1542 il Ghislieri fu nominato inquisitore della diocesi di Como; ricevette molte minacce per aver confiscato libri protestanti e fu costretto a lasciare la città.

Paolo lV conferì poi al Santo importanti incarichi: lo consacrò Vescovo di Nepi e Sutri e nel 1557 lo creò Cardinale.

Pio lV lo nominò vescovo di Mondovì e con la morte del Papa, il Ghislieri gli succedette con il nome di Pio V. A pochi mesi dell'elezione fece pubblicare il nuovo Catechismo Romano e rinnovò il Breviario e il Messale, con la famosa 'messa' in latino. Pio V fu anche un promotore della propagazione della fede: istituì una commissione per dirigere l'evangelizzazione in America, Asia e Africa. Il Santo Papa riformò pure l'amministrazione della giustizia e intervenne, con misure energiche, per combattere l'usura.

Sul piano della politica estera, invece i rapporti con gli stati erano difficili; Pio V si sentiva più un capo spirituale che temporale della Cristianità. L'attuazione del Concilio Tridentino spinse il Santo Papa a proporre importanti riforme concernenti i religiosi: riguardavano in particolare i Cistercensi e i Domenicani. Pio V esigeva che i Vescovi fossero degni della carica: li obbligò a risiedere nella loro diocesi, esortandoli a fondare seminari e a convocare Sinodi.

Anche la Corte Pontificia fu caratterizzata da un'austerità mai vista prima: entrare a suo servizio era come accedere ad un monastero. Pio V si spense il primo maggio  1572 e in seguito il suo corpo fu traslato in Santa Maria Maggiore. Clemente Xl lo canonizzò il 22 maggio 1712 e la Confregazione per la Dottrina della Fede lo venera come suo Patrono.
Buon onomastico a chi si chiama Pio.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 


Contattaci
Il Santo del giorno - Articoli Recenti
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
I santi e la gioia
Per tutti i 365 giorni dell'anno abbiamo accompagnato i lettori con la storia di un santo ..
26 Novembre 2024 - 06:56
Il Beato Alberione e la missione nella stampa
Muore a Roma nel 1971 e Giovanni Paolo ll lo proclama Beato il 27 aprile 2003
26 Novembre 2024 - 06:50
Santa Caterina d'Alessandria e la capacità di convertire gli uomini
La Santa è molto venerata negli ambienti colti: nelle università e negli ordini mendicanti..
25 Novembre 2024 - 06:20
Il Santo del giorno - Articoli più letti
San Mario, protettore della unità della famiglia
I Santi Mario e la moglie Marta vengono invocati durante le litanie dei Santi, nel rito del ..
19 Gennaio 2024 - 06:35
Santa Beatrice, colei che rende felice
Le antiche biografie raccontano che dopo aver ricevuto l'Unzione degli infermi, una stella ..
17 Agosto 2024 - 06:16
Prima domenica di Avvento
La prima domenica di Avvento è dedicata proprio alla venuta del Signore alla fine dei tempi
01 Dicembre 2024 - 06:57
Sant'Alfonso, patrono avvocati: 12 consigli per la difesa in tribunale
Sant'Alfonso Maria de' Liguori è detto 'il più napoletano dei Santi'
01 Agosto 2024 - 06:30