La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook X Youtube Linkedin Instagram Telegram

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Rubriche Spazio alle Imprese

Cura quotidiana del cavallo: gesti, prodotti e attenzioni che fanno la differenza

Cura quotidiana del cavallo: gesti, prodotti e attenzioni che fanno la differenza

Una buona routine quotidiana è fondamentale per il benessere di ogni cavallo, e inizia da un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale: l’alimentazione


4 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Una buona routine quotidiana è fondamentale per il benessere di ogni cavallo, e inizia da un aspetto spesso sottovalutato ma cruciale: l’alimentazione. Offrire un apporto nutrizionale corretto e calibrato sulle esigenze dell’animale è il primo gesto di cura. Le necessità variano in base all’età, all’attività fisica, alla stagione e al temperamento: un cavallo anziano richiederà un mangime diverso rispetto a un giovane in fase di addestramento o a un soggetto sportivo in piena attività. Per questo motivo, oggi sono disponibili prodotti naturali – ad esempio un mangime complementare per cavalli come la linea Phytoformulavet – formulati per supportare specificamente la digestione, il metabolismo e il benessere della cute, contribuendo a rafforzare le difese dell’organismo e a prevenire squilibri.
La dieta quotidiana è strettamente legata anche all’equilibrio della pelle: una carenza o un eccesso di determinati nutrienti può riflettersi sulla qualità del mantello, sulla resistenza della cute e sulla capacità dell’animale di reagire a piccoli traumi o irritazioni. Integrare il regime alimentare con foraggi selezionati e, se necessario, con prodotti naturali ricchi di vitamine e minerali può fare una grande differenza nel lungo periodo, soprattutto nei soggetti sensibili o soggetti a stress ambientali.
Accanto alla nutrizione, la cura esterna del cavallo completa il quadro.
Spazzolare quotidianamente il mantello non è solo una questione estetica: aiuta a mantenere la pelle pulita, stimola la circolazione e consente di individuare tempestivamente eventuali anomalie, come croste, zone arrossate o presenze di parassiti. Una pelle sana è il risultato di una gestione attenta e dell’uso di prodotti delicati, non aggressivi, preferibilmente a base vegetale e privi di sostanze chimiche potenzialmente irritanti.
Anche la pulizia degli zoccoli va inserita nella routine giornaliera. L’uso del nettapiedi e l’ispezione visiva aiutano a prevenire infezioni e fastidi, specialmente in ambienti umidi o fangosi. Se necessario, si possono applicare prodotti specifici per mantenere l’elasticità e la salute della zona plantare, soprattutto nei mesi più caldi o secchi.
Un’altra area da tenere sotto controllo è quella del sottosella e del sottopancia, soggetta a sfregamenti durante il lavoro quotidiano. Dopo ogni uscita, è buona norma pulire e asciugare queste aree con attenzione. Quando la cute appare stressata o arrossata, è possibile ricorrere a lozioni lenitive naturali che riducono il rischio di irritazioni e favoriscono la rigenerazione.
Durante i mesi caldi, la protezione dagli insetti rappresenta un ulteriore capitolo importante. Mosche, tafani e zanzare possono creare disagio, oltre a trasmettere infezioni.
L’uso di repellenti naturali – come quelli a base di citronella o olio di neem – offre una difesa efficace, rispettando al tempo stesso la sensibilità cutanea dell’animale. Applicarli regolarmente, soprattutto prima delle uscite all’aperto, aiuta a migliorare il comfort e la tranquillità del cavallo.
Il crine e la coda, spesso trascurati, richiedono anch’essi cure specifiche. Un pettine troppo aggressivo o la presenza di nodi possono causare stress e perdita di pelo. L’uso di balsami districanti naturali consente di mantenere queste parti morbide e in salute, riducendo il rischio di strappi o danneggiamenti. Inoltre, una coda ben curata è anche uno strumento di difesa naturale contro gli insetti.
La gestione del box è un altro tassello fondamentale. Pulizia quotidiana, cambio della lettiera e buona ventilazione sono condizioni imprescindibili per evitare accumuli di ammoniaca e proliferazione batterica. Anche in questo caso, è possibile ricorrere a soluzioni igienizzanti di origine naturale per migliorare la salubrità degli spazi senza impiegare agenti chimici aggressivi.
A livello comportamentale, osservare il cavallo ogni giorno aiuta a cogliere segnali precoci di malessere: variazioni dell’appetito, del ritmo respiratorio, della postura o del livello di interazione sono elementi preziosi per intervenire in modo tempestivo.
In caso di segni sulla cute o sulla mucosa, come gonfiori o arrossamenti, è importante non sottovalutare mai la situazione e adottare prodotti delicati per una prima gestione in attesa del parere del veterinario.
Infine, la relazione tra cavallo e umano si costruisce anche attraverso questi gesti quotidiani. Il tempo dedicato alla cura non è mai tempo perso: serve a rafforzare il legame, a generare fiducia reciproca e a conoscere meglio il comportamento del proprio animale. Una routine ben impostata, supportata da prodotti adatti e da un’osservazione costante, rappresenta la base per una convivenza serena e sicura, dentro e fuori dal box.
In conclusione, la cura quotidiana del cavallo non può prescindere da un approccio globale che unisca alimentazione equilibrata, igiene, prevenzione e attenzione al benessere psicofisico. L’utilizzo di mangimi formulati con attenzione, abbinato a prodotti per uso esterno che rispettano la naturale delicatezza della cute, rende più semplice affrontare le esigenze di ogni giornata e costruire una condizione di salute stabile e duratura per l’animale. Il benessere si costruisce ogni giorno, e ogni piccolo gesto può fare una grande differenza.
Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.