rubricheRuote Libere
La Pressa

Inail, il 40% dei decessi sul lavoro è su strada. Ma calano incidenti nell'autotrasporto

La percentuale degli incidenti che nei primi sei mesi del 2022 hanno coinvolto autotreni e autoarticolati sulle autostrade italiane è in calo

la velocità troppo elevata, la distrazione alla guida e il mancato rispetto della precedenza rappresentano il 39% delle cause degli incidenti stradali. Dall'analisi dei dati Inail emerge l'elevata incidenza del 'rischio strada' sul numero complessivo degli infortuni sul lavoro, soprattutto quelli con conseguenze più gravi. Nel periodo pre-pandemia oltre il 40% dei decessi denunciati all'Istituto ha coinvolto un mezzo di trasporto. La quota maschile è pari al 60% di tutti gli infortuni su strada e sale all'80% negli infortuni legati a lavori svolti con un mezzo di trasporto, risultando ancora più elevata, circa il 90%, tra le vittime di casi mortali. La tendenza è confermata anche dai dati del 2021: l'anno scorso le denunce di infortunio con coinvolgimento di un mezzo di trasporto sono state 75mila, pari a circa il 13% del totale, con un notevole aumento rispetto al 2020, ma al di sotto di quello del 2019 (93mila denunce) e degli anni precedenti.
Con particolare riferimento al settore dell'autotrasporto professionale, secondo i dati della Polizia stradale la percentuale degli incidenti che nei primi sei mesi del 2022 hanno coinvolto autotreni e autoarticolati sulle autostrade italiane è in calo: da gennaio a giugno sono stati 628, il 15,9% del totale, mentre nel primo semestre del 2021 i mezzi pesanti erano stati convolti nel 19,4% degli incidenti.
Con particolare riferimento al settore dell'autotrasporto professionale, secondo i dati della Polizia stradale la percentuale degli incidenti che nei primi sei mesi del 2022 hanno coinvolto autotreni e autoarticolati sulle autostrade italiane è in calo: da gennaio a giugno sono stati 628, il 15,9% del totale, mentre nel primo semestre del 2021 i mezzi pesanti erano stati convolti nel 19,4% degli incidenti.

Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Redazione La Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli.Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, s.. Continua >>
Articoli Correlati
Ruote Libere
28 Dicembre 2022 - 18:42
Ruote Libere
16 Novembre 2022 - 16:39
Politica
11 Novembre 2022 - 18:48
Ruote Libere
11 Novembre 2022 - 15:32
Ruote Libere - Articoli Recenti
Cinzia Franchini (Ruote Libere): 'Per questi imprenditori, spesso monoveicolari, la prima ..
11 Gennaio 2023 - 14:51
Cinzia Franchini: 'Lascia sbigottiti un ministro che ammette candidamente la presenza di una..
06 Gennaio 2023 - 18:39
Franchini (Ruote Libere): 'Conferma di una politica appiattita da anni su interessi ..
31 Dicembre 2022 - 15:52
Alessandro Giannasi, Ruote Libere: 'Sistema da ripensare. Non coinvolgere i committenti nei ..
28 Dicembre 2022 - 18:42
Ruote Libere - Articoli più letti
La neo ministro De Micheli, è stata una delle principali animatrici del laboratorio di ..
08 Settembre 2019 - 11:50
Il testo precisa che fino al 31 dicembre 2021 si applicheranno le disposizioni contenute del..
14 Ottobre 2021 - 17:27
Ruote Libere: 'Noi avevamo preventivato questo esito, ma resta il danno di immagine che chi ..
27 Settembre 2021 - 14:29
'Le critiche al green pass possono essere mosse da ciascuno, ma farne una battaglia di ..
25 Settembre 2021 - 12:14