Articoli Economia

Artigianato E-R ancora in flessione

Artigianato E-R ancora in flessione

Nel secondo trimestre calo inferiore al dato precedente, ma comunque negativo


1 minuto di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale

Ancora una flessione l'artigianato emiliano-romagnolo, nel secondo trimestre del 2025. La produzione manifatturiera in calo dello 0,9% anche se la frenata è quella più contenuta dall'inverno del 2023. Il fatturato scende del 2,2% e gli ordini dell'1,3%.
E' quanto emerge dallo studio sulla congiuntura del settore stilato da Unioncamere Emilia-Romagna. Il numero di imprese artigiane della manifattura è diminuito di 750 unità (-3%), scendendo a 24.126. Il settore della moda ha subito il calo maggiore con 222 imprese in meno (-5,6%), seguito da metallurgia e lavorazioni metalliche (-146 unità), 'altra manifattura' (-116) e industria alimentare (-84). Le imprese che hanno registrato un incremento della produzione sono salite al 29,2%, il livello più alto degli ultimi 30 mesi.
Il portafoglio ordini assicura poco più di due mesi di produzione, in crescita rispetto al 2024. L'utilizzo degli impianti resta stabile al 68%. Quanto alla forma giuridica, aumentano solo le società di capitale (+11 unità), mentre calano società di persone (-326) e ditte individuali (-433). Queste ultime rappresentano ancora sei imprese artigiane su dieci. Nelle costruzioni la situazione più complessa: il volume d'affari arretra del 4,6% e solo il 12,6% delle imprese registra aumenti. Il numero di imprese attive scende a 48.458 (-1.091 unità), con i lavori specializzati che perdono 904 aziende e la costruzione di edifici 167. Anche qui crescono solo le società di capitale (+278 unità, +5,5%), che raggiungono l'11% del totale, mentre diminuiscono ditte individuali (-1.182) e società di persone (-178).

Foto dell'autore

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consigliere Corecom (C...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.