I vertici di Bper e della Popolare di Sondrio hanno approvato il progetto di fusione per l'incorporazione dell'istituto valtellinese in Bper. Dall'integrazione, si legge in una nota, sono attese sinergie di costo a regime per 190 milioni di euro ante imposte e sinergie di ricavi fino a 100 milioni.
I costi di integrazione sono stimati in circa 400 milioni ante imposte una tantum e si prevede che siano sostenuti per il 75% entro il 2025 e per il restante 25% nel 2026.
La fusione sarà sottoposta alle delle assemblee straordinarie, subordinatamente al rilascio delle autorizzazioni, nei primi mesi del 2026 e dovrebbe diventare efficace nella seconda metà di aprile 2026.
Bper e Popolare di Sondrio approvano il progetto di fusione
Sinergie per 290 milioni e costi per 400. Efficace ad aprile
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena: Tribunale dichiara liquidazione giudiziale per la Negrini srl, storica agenzia di onoranze funebri
Ferrari, tonfo in borsa. Fiom attacca: 'I nodi vengono al pettine'
Il risiko ceramico, tra energia, dazi e piastrelle indiane. Cisl: 'Reagire con strumenti nuovi'
Ferrari, stime deludenti al 2030: il titolo perde il 13% in Borsa
'Novità in Maserati? In realtà nulla di nuovo'
Formigine, ancora uno sciopero alla Motovario. Cgil e Cisl: 'No a indossare sempre occhiali protettivi'
Biomedicale: aperto lo stato di agitazione alla Gambro-Vantive
'Crisi del commercio e del terziario, servono nuovi modelli per salvare le piccole imprese'


.jpg)
