articoliEconomia
Commercio: il Black Friday si mangerà il Natale
La Pressa
Sondaggio Confesercenti - Ipsos: un italiano su due ha già deciso di acquistare per il Black Friday, il 74% lo userà per i regali. Aderiranno anche 200.000 negozi che venderanno i prodotti attraverso le piattaforme on-line. Il Presidente Rossi: 'Scegliere direttamente di andare in negozio è la scelta migliore, anche per salvare un settore'
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
'Privilegiamo la qualità, la competenza e la buona esperienza d'acquisto nei negozi dei nostri centri, che producono lavoro e ricchezza nel territorio'. E' l'appello lanciato dal Presidente Provinciale Confesercenti Modena Mauro Rossi. Forse l'unico appello capace di superare, ragionando sul fronte delle peculiarità del commercio al dettaglio, lo strapotere delle grandi piattaforme di e-commerce che si muovono in condizioni fiscali e logistiche assolutamente più vantaggiose, anche quando vendono direttamente merce di negozi al dettaglio che ad esse si appoggiano. Una concorrenza impari che genera effetti deleteri nel momento di picco di vendite nel corso dell'anno, come il Natale. Soprattutto quando vengono proposte offerte come quelle legate al cosiddetto Black Friday. Dal sondaggi Confesercenti - Ipsos emerge un italiano su due ha già deciso di acquistare per il Black Friday che così si mangia il Natale: il 74% lo userà per i regali.
In particolare, il 45% degli intervistati nell'ambito del sondaggio sul black ha già previsto di approfittare degli sconti di venerdì 24 novembre e a questi si aggiunge un ulteriore 40% che ritiene probabile l'acquisto, anche se finalizzerà la decisione in base alle offerte. Che non saranno un'esclusiva online: circa 200mila negozi italiani aderiranno all'evento promozionale.
La sfida con l'online, però, è in salita: sette consumatori su dieci sono già orientati a comprare su una piattaforma di eCommerce. In media, i consumatori dedicheranno al Black Friday un budget di 216,8 euro: spenderanno di più gli uomini con media di 246 euro, contro i 190 euro circa delle donne. Tra le fasce d'età, invece, l'investimento più alto nella giornata di sconti si rileva tra i 35 ed i 65 anni (228 euro), anche se le persone tra i 18-34 presentano un più elevato tasso di partecipazione: il 50% dei più giovani contro il 43% dei più grandi. La maggior parte degli acquisti sarà concentrata nella giornata di domani, anche se il 70% degli intervistati ha già approfittato delle promozioni che hanno preceduto il 24 novembre, nella metà dei casi con più di un acquisto. Il 49% è interessato all'acquisto di capi moda: una quota superiore - per la prima volta dall'inizio delle rilevazioni Confesercenti - a quella orientata verso un prodotto informatico o elettronica (47%). Al terzo posto tra i prodotti più ricercati quelli per bellezza e cura della persona, indicati dal 34%. Seguono elettrodomestici (29%), libri (24%), giocattoli (21%) e mobili e prodotti per la casa (18%). Il 71% degli intenzionati ad acquistare si rivolgerà alle grandi piattaforme di eCommerce; il 27% comprerà sul sito di una grande catena multimarca e il 21% sempre online, ma direttamente dal produttore. Mentre gli acquisti off line più scelti sono quelli presso i negozi multimarca (indicati dal 27% degli intervistati), seguiti dai negozi monomarca (20%), il 14% supermercati, e l'11% in un negozio di vicinato.
Dati che mostrano come, nonostante la caratterizzazione sempre più online' dell'evento, l'adesione dei negozi di vicinato resta alta, sebbene in calo rispetto al 2022: secondo le stime aderiranno circa 195mila negozi, contro i 235mila dello scorso anno. Ad aderire al venerdì nero è poco meno di un negozio su tre (28%): il 13% solo per la giornata di venerdì, mentre il 9% ha aderito anche alla Black Week e il 6% ha addirittura sposato il Black Month, partendo con gli sconti ad inizio novembre. Tra i negozianti che continuano a dire no alla giornata di sconti, quasi la metà (il 49%) rifiuta di aderire all'evento soprattutto perché non gli sembra adatto alla propria attività; mentre il 31% ritiene che l'eccesso di promozioni sia controproducente per il settore.
La maggior parte assoluta dei consumatori - il 74% - utilizzerà l'occasione del Black Friday per l'acquisto dei regali natalizi e Il 22% dichiara di aver intenzione di comprare domani più del 50% dei doni previsti per Natale, il 31% tra il 25 ed il 50%, il 21% solo qualche dono.
'Questo tipo di promozioni autunnali, di tradizione statunitense, sono importante strumento di marketing per i grandi player dell'eCommerce, che li hanno importati sul mercato europeo proprio con l'obiettivo di anticipare le vendite natalizie che, a causa dei tempi di spedizione, li avrebbe visti in svantaggio rispetto ai negozi nei giorni immediatamente precedenti al Natale. La rete delle nostre piccole imprese commerciali non si tira indietro dalla competizione, ma i negozi sono sfavoriti a causa dei maggiori oneri fiscali e costi che sostengono rispetto al web e che riducono i loro margini. È necessario intervenire, per garantire concorrenza e pluralismo e tutelare i negozi italiani, anche questi un patrimonio del Made in Italy.
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Economia
28 Novembre 2024 - 15:05
Spazio alle Imprese
27 Novembre 2024 - 06:17
Spazio alle Imprese
14 Novembre 2024 - 14:55