Da Iris ceramica e Snam primo stabilimento alimentato a idrogeno
Ha sede a Castellarano. Obiettivo zero emissioni di CO2
La soluzione messa a punto da Iris Ceramica Group con il supporto di Snam potrà consentire da subito alla fabbrica di Castellarano di realizzare superfici ceramiche nate da un blend di idrogeno verde, prodotto grazie all'energia solare, e di gas naturale. Sul tetto dello stabilimento verrà infatti installato un impianto fotovoltaico (con una potenza di 2,5 MegaWatt) che sarà abbinato a un elettrolizzatore e a un sistema di stoccaggio dell'idrogeno rinnovabile prodotto in loco. L'utilizzo di un blend di idrogeno verde con gas naturale, anziché del solo gas, consentirà nell'immediato di abbattere le emissioni di CO2 e aprirà la strada, nel lungo termine, all'utilizzo esclusivo di energia rinnovabile per una produzione a zero emissioni, essendo l'impianto progettato per funzionare al 100% ad idrogeno. L'introduzione dell'idrogeno verde nei processi produttivi potrà essere determinante per il raggiungimento dell'obiettivo europeo della neutralità carbonica entro il 2050.
'L'idrogeno verde- spiega Marco Alverà, amministratore delegato di Snam- è il vettore energetico ideale per decarbonizzare un'industria ad alta intensità energetica come quella della ceramica, un settore nel quale il nostro Paese dispone di aziende di eccellenza a livello internazionale come Iris Ceramica Group'. Questa collaborazione, 'che si aggiunge alle iniziative che stiamo portando avanti in altri settori come l'acciaio, il vetro e i trasporti ferroviari, rappresenta un primo passo verso la produzione in futuro di ceramica a zero emissioni di CO2- prosegue Alverà- Attraverso le nostre infrastrutture e le nostre tecnologie vogliamo contribuire ad abilitare una filiera nazionale dell'idrogeno per favorire il raggiungimento degli obiettivi climatici nazionali ed europei e al tempo stesso garantire la competitività della nostra industria'.
Quella tra Iris Ceramica Group e Snam è una collaborazione che ha già innovato il settore ceramico. Fu infatti proprio grazie all'iniziativa di Iris Ceramica, e al sodalizio creatosi tra le due aziende, che già negli anni 80 Snam portò al Distretto Ceramico di Sassuolo la rete di gas naturale, un'infrastruttura di approvvigionamento energetico di cui beneficiò tutto il comparto manifatturiero, consentendo lo sviluppo industriale collettivo di quello che sarebbe diventato uno dei più importanti distretti industriali al mondo.
'Il nostro Gruppo è sempre stato spinto da un forte spirito innovatore e dall'attenzione costante per la sostenibilità ambientale, facendo spesso da apripista nel mondo ceramico, settore industriale fortemente energivoro per la tipologia dei processi produttivi che si caratterizzano per produzioni ad alta intensità energetica. All'interno di questo scenario manifatturiero, il nostro agire si è sempre contraddistinto per aver seguito l'equazione Economia=Ecologia, coniata già negli anni 60 da mio padre Romano Minozzi, Presidente e Fondatore del Gruppo, per indicare la strada che avremmo percorso in ottica di sostenibilità ambientale', dice Federica Minozzi, amministratore delegato di Iris Ceramica Group.
'Possiamo affermare con orgoglio che questa equazione si è tradotta con grande concretezza d'azione nel corso degli anni e la realizzazione entro il prossimo anno della prima fabbrica ceramica al mondo geneticamente concepita e progettata per funzionare ad idrogeno verde ne è una chiara dimostrazione. Questo programma industriale va ad aggiungersi ai diversi progetti di innovazione sostenibile creati in 60 anni di attività imprenditoriale', aggiunge Minozzi. L'intesa sarà eventualmente oggetto di successivi accordi vincolanti che le parti definiranno nel rispetto della normativa e dei profili regolatori applicabili. Nell'ambito dell'operazione Intesa Sanpaolo agirà in qualità di advisor di Iris Ceramica Group per valutare le migliori modalità di accesso di quest'ultima a fondi e contributi europei per l'innovazione.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
Modena: Tribunale dichiara liquidazione giudiziale per la Negrini srl, storica agenzia di onoranze funebri
Riforma ETS, Caro Energia e commercio internazionale al centro del convegno inaugurale di Cersaie 2025
Cineporto di Fiorano: cinque donne imprenditrici, cinque storie di successo
Goldoni Carpi: ancora un rinvio nella comunicazione del nuovo partner industriale
Articoli Recenti
Servizi di igiene ambientale: sciopero dipendenti Hera e Aimag
Bocciatura Aimag-Hera, il Comitato insiste: 'Preoccupante silenzio dai Comuni'
Il risiko ceramico, tra energia, dazi e piastrelle indiane. Cisl: 'Reagire con strumenti nuovi'
Mobilità sostenibile, l'impegno dell'Associazione Rsi: 'Evitata emissione di 2140 kg di Co2'


.jpg)

