Cineporto di Fiorano: cinque donne imprenditrici, cinque storie di successo

Alessandra Stefani, Loretta Chiusoli, Angela Oggionni, Francesca Failoni e Anna Molinari
Palcoscenico d’eccellenza il Cineporto dell’Emilia-Romagna, un hub privato polifunzionale di 1.500 mq, nato da un progetto di Scarabeo Entertainment, catalizzatore di connessioni e collaborazioni, in cui si intrecciano innovazione e creatività per dare spazio e valore a eventi capaci di ridisegnare il futuro del territorio.'E’ stato un vero dialogo corale: mondi diversi, finanza, tecnologia, moda, cinema e arte, si sono incontrati con concretezza e passione. Uno scambio prezioso da ripetere spesso, perché tutto è in continuo e rapido mutamento' ha commentato la padrona di casa Alessandra Stefani, regista e fondatrice di Scarabeo Entertainment, nell’accogliere il team delle imprenditrici di Azimut, gruppo indipendente e globale nell’asset management, nel wealth management e nell’investment banking al servizio di privati e imprese, che ha organizzato e promosso l’iniziativa.Sul palco, insieme ad Alessandra Stefani, Loretta Chiusoli chief HR & organization del gruppo Crif, nonché managing director di Boom, Angela Oggionni partner di Electa Ventures, Francesca Failoni Cfo e co-founder di Alps Blockchain e Anna Molinari imprenditrice e Cavaliere del lavoro, ognuna con il proprio ecosistema di competenze e esperienze.Storie di successo imprenditoriale come quella di Anna Molinari, che non ha esitato a staccarsi dall’azienda di famiglia per inseguire il suo sogno e diventando, con l’aiuto del marito Gianpaolo Tarabini Castellani, una icona internazionale della moda. O la giovanissima Francesca Failoni, che insieme al socio ha creato Alps Blockchain, leader in Europa, con connessioni in tutto il mondo, di una realtà che unisce tecnologia e energia a supporto di progetti strategici nel settore energetico e dell’economia circolare. E ancora Angela Oggionni che mette la finanza al servizio di imprese e gruppi industriali, veicolando capitali in modo costruttivo per aiutare e sostenere la crescita e lo sviluppo di realtà orientate all’innovazione. E infine Loretta Chiusoli che dopo una lunga e articolata carriera nell’area delle risorse umane in contesti nazionali e internazionali, attraverso l’hub Boom sostiene progetti di innovazione sostenibile e leadership diffusa nelle aziende e promuove le nuove competenze e i nuovi mestieri per facilitare l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro e far crescere il territorio. 'La storia di queste imprenditrici è per noi fonte di ispirazione e conferma l’importanza strategica del nostro lavoro di raccolta del risparmio degli italiani per investirlo direttamente nelle imprese virtuose che desiderano crescere ed innovare, al fine di creare valore per un’Italia più forte, più etica e più equilibrata – hanno commentato le imprenditrici Azimut, Nadia Masini, Monica Nani, Daniela Bigliardi, Erika Bergonzini, Enrica Bigi, Roberta Bonasoni, Emanuela Rossi – il nostro obiettivo è promuovere sviluppo sostenibile, difendere l’italianità, fermare la desertificazione di aree o distretti, creare posti di lavoro, infrastrutture e progresso. Il nostro Paese merita di valere di più nel panorama economico internazionale così come va riconosciuto il genio dei nostri imprenditori che ogni giorno condividono una profonda cultura imprenditoriale che contribuisce alla costruzione e allo sviluppo dell’’intelligenza collettiva'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Cisl, inaugurati i nuovi uffici di Castelfranco Emilia: 'Al centro i servizi ai cittadini'

Marval acquisisce VM Motori di Cento, storico stabilimento meccanico ferrarese

Salone del Camper 2025: al via la 16esima edizione all’insegna del turismo lento e sostenibile

Artigianato E-R ancora in flessione
Articoli Recenti
Fusione Fondazione di Modena-Estense: via libera del Mef

Goldoni Carpi: ancora un rinvio nella comunicazione del nuovo partner industriale

Riforma ETS, Caro Energia e commercio internazionale al centro del convegno inaugurale di Cersaie 2025

Urbanistica Modena, sette nuove proposte: Collegio imprenditori edili applaude la giunta