'Dimissioni Tavares, motor valley rischia di essere valle di lacrime'
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

'Dimissioni Tavares, motor valley rischia di essere valle di lacrime'

La Pressa
Logo LaPressa.it

Rinaldi: 'Il rischio è di vedere distrutto ciò che Modena e l’Italia hanno costruito in decenni di eccellenza'


'Dimissioni Tavares, motor valley rischia di essere valle di lacrime'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

'Le dimissioni di Carlos Tavares da Stellantis aprono scenari inquietanti per il settore automotive, con ricadute particolarmente significative per l'economia modenese, cuore della Motor Valley. Questo evento rappresenta l’ennesima prova del fallimento di un capitalismo selvaggio che sacrifica lavoratori, famiglie e territori sull’altare di una logica finanziaria miope, incapace di riconoscere il valore delle comunità e delle filiere produttive. A Modena e dintorni, l’automotive non è solo un’industria: è tradizione, innovazione e lavoro per migliaia di persone, direttamente e attraverso un indotto vastissimo che va dai fornitori di componentistica ai servizi tecnici, logistici e commerciali. Oggi tutto questo è messo a rischio da strategie industriali che ignorano l’essenza stessa del settore, privilegiando solo il profitto immediato'. A parlare è Bruno Rinaldi, segretario provinciale dei Popolari Liberali.
'Mentre ci si interroga sulla sostenibilità di 15 marchi, molti dei quali con vendite minime, il vero nodo è l’assenza di una visione politica e sociale che sappia gestire la transizione verso la mobilità elettrica senza distruggere il tessuto economico e sociale che la sostiene. La Motor Valley rischia di diventare la “valle delle lacrime” se non si mette al centro il benessere dei lavoratori e delle famiglie che ne dipendono. La crisi delle vendite, amplificata da politiche ecologiche poco pragmatiche e da un mercato europeo frammentato, impone un ripensamento radicale del modello economico. Non basta parlare di “Airbus dell’auto” o di sinergie tra gruppi; serve una politica industriale che riconosca il valore delle persone, protegga i posti di lavoro e garantisca una transizione equa. Con i colossi cinesi pronti a invadere i mercati e le grandi case europee paralizzate dalla burocrazia e dall'incapacità di innovare, il rischio è di vedere distrutto ciò che Modena e l’Italia hanno costruito in decenni di eccellenza - chiude Rinaldi -. È il momento di investire nelle competenze locali, nelle tecnologie avanzate e in una visione che metta il prodotto al centro, ma non a scapito della qualità della vita. La politica deve intervenire, smettendo di inseguire modelli economici obsoleti e assumendosi la responsabilità di costruire un futuro sostenibile, per le aziende ma soprattutto per chi le rende grandi: i lavoratori e le comunità che vi orbitano intorno. Solo così potremo salvare la Motor Valley e ridare dignità a un settore che ha fatto la storia del nostro Paese'.

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Ex Bellco, brutte notizie: nessuna delle 3 proposte garantisce tutti i posti
Si tratta della Tianyi-NorrDia, del Consorzio Frattini e della BCI. Nessuna delle tre ..
22 Gennaio 2025 - 16:52
Verso società Aimag-Hera in vista della gara per il servizio idrico
Una nuova compagine societaria sovracomunale, partecipata da Hera e Aimag in quote calcolate..
21 Gennaio 2025 - 22:12
Formula 1, Unicredit è il nuovo sponsor della Ferrari
Ieri presso la sede centrale di UniCredit a Milano Andrea Orcel, Ceo del Gruppo UniCredit e ..
17 Gennaio 2025 - 07:56
Agricoltura biologica: sabato incontro pubblico con 20 aziende
A Modena, alla Polisportiva San Faustino
16 Gennaio 2025 - 13:48
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38