'Mentre ci si interroga sulla sostenibilità di 15 marchi, molti dei quali con vendite minime, il vero nodo è l’assenza di una visione politica e sociale che sappia gestire la transizione verso la mobilità elettrica senza distruggere il tessuto economico e sociale che la sostiene. La Motor Valley rischia di diventare la “valle delle lacrime” se non si mette al centro il benessere dei lavoratori e delle famiglie che ne dipendono.
'Dimissioni Tavares, motor valley rischia di essere valle di lacrime'

Rinaldi: 'Il rischio è di vedere distrutto ciò che Modena e l’Italia hanno costruito in decenni di eccellenza'
'Mentre ci si interroga sulla sostenibilità di 15 marchi, molti dei quali con vendite minime, il vero nodo è l’assenza di una visione politica e sociale che sappia gestire la transizione verso la mobilità elettrica senza distruggere il tessuto economico e sociale che la sostiene. La Motor Valley rischia di diventare la “valle delle lacrime” se non si mette al centro il benessere dei lavoratori e delle famiglie che ne dipendono.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Acquisizione di Banco BPM da parte di Unicredit, Braglia e Mezzetti: 'Preoccupazione'

Trombone e Mezzetti: 'La nuova Coop in centro a Modena non è in concorrenza con l'Albinelli'

Coop Alleanza 3.0: ancora un bilancio col segno positivo per l'era Trombone

Federica Minozzi, Ceo di Iris Ceramica nominata Cavaliere del lavoro
Articoli Recenti
Msc-Rekeep: Roberto Casari è entrato nel cda: assemblea infuocata

Commercio su area pubblica: Paolo Panini nuovo presidente Anva Confesercenti

Modena, a Claudia Severi la sesta edizione del Premio di laurea Andrea Gilioli

Agroalimentare: produzione + 13%, su livelli record in Emilia-Romagna