Doccia fredda sul biomedicale e fiume di denaro per le Regioni: per la Consulta il payback è legittimo
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Doccia fredda sul biomedicale e fiume di denaro per le Regioni: per la Consulta il payback è legittimo

La Pressa
Logo LaPressa.it

Secondo la Corte costituzionale che si è pronunciata nelle ultime ore sul tema, il sistema del payback per il settore dei dispositivi medici 'presenta di per sé diverse criticità'


Doccia fredda sul biomedicale e fiume di denaro per le Regioni: per la Consulta il payback è legittimo
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

Il sistema del payback per il settore dei dispositivi medici “presenta di per sé diverse criticità” ma “non risulta irragionevole” né “sproporzionato” secondo la Corte costituzionale che si è pronunciata nelle ultime ore sul tema. Si parla di più di un miliardo di euro che sulla base della legge introdotta dal governo Renzi e applicata dal governo Draghi dovuti dalle aziende alle regioni per il periodo compreso tra il 2015 e 2018. Una vera e propria mazzata per migliaia di imprese del biomedicale e, nel caso di Modena, per un intero distretto, ma una boccata di ossigeno per le Regoni e, in cascata, per le Azienda sanitarie locali.

La Corte si è pronunciata con due sentenze (n. 139 e n. 140) sul meccanismo del payback che, ricorda la Corte “è regolato da diverse norme di legge.
La disciplina principale è contenuta nell’art. 9-ter del decreto legge n. 78 del 2015. Le disposizioni di questo articolo stabiliscono un tetto alla spesa regionale per i dispositivi medici. Se la regione supera il tetto, le imprese che forniscono i dispositivi ai Servizi sanitari regionali sono tenute a contribuire parzialmente al ripiano dello sforamento. Per gli anni dal 2015 al 2018 è espressamente prevista la procedura di determinazione dell’ammontare del ripiano a carico delle singole imprese (comma 9-bis, inserito nel 2022 nell’art. 9-ter menzionato). Vi sono poi le norme contenute nell’art. 8 del decreto legge n. 34 del 2023. Queste disposizioni hanno istituito un fondo statale da assegnare pro-quota alle regioni che nel suddetto periodo abbiano superato il tetto di spesa.
Esse hanno inoltre consentito alle imprese fornitrici dei dispositivi di versare il 48 per cento della rispettiva quota di ripiano, a condizione che rinunciassero a contestare in giudizio i provvedimenti relativi all’obbligo di pagamento”.

La Corte ha rilevato che il payback presenta di per sé diverse criticità, ma non risulta irragionevole in riferimento all’art. 41 Cost., quanto al periodo 2015-2018. Esso, infatti, pone a carico delle imprese per tale arco temporale un contributo solidaristico, correlabile a ragioni di utilità sociale, al fine di assicurare la dotazione di dispositivi medici necessaria alla tutela della salute in una situazione economico finanziaria di grave difficoltà.
Il meccanismo non risulta neppure sproporzionato, alla luce della significativa riduzione al 48 per cento dell’importo originariamente posto a carico delle imprese, riduzione ora riconosciuta incondizionatamente a tutte le aziende in virtù della citata sentenza numero 13.

Inoltre, la Corte ha osservato che la disposizione censurata non contrasta con la riserva di legge prevista dall’art. 23 Cost. per l’imposizione di prestazioni patrimoniali. Infine, la sentenza 140 ha precisato che la disposizione censurata non ha natura retroattiva, in quanto il comma 9-bis dell’art. 9-ter, introdotto nel 2022, si è limitato a rendere operativo l’obbligo di ripiano a carico delle imprese fornitrici, senza influire, in modo costituzionalmente insostenibile, sull’affidamento che le parti private riponevano nel mantenimento del prezzo di vendita dei dispositivi medici.

Gianni Galeotti
Gianni Galeotti

Nato a Modena nel 1969, svolge la professione di giornalista dal 1995. E’ stato direttore di Telemodena, giornalista radiofonico (Modena Radio City, corrispondente Radio 24) e consiglie..   Continua >>


 

Martinelli

Economia - Articoli Recenti
Verso società Aimag-Hera in vista della gara per il servizio idrico
Una nuova compagine societaria sovracomunale, partecipata da Hera e Aimag in quote calcolate..
21 Gennaio 2025 - 22:12
Formula 1, Unicredit è il nuovo sponsor della Ferrari
Ieri presso la sede centrale di UniCredit a Milano Andrea Orcel, Ceo del Gruppo UniCredit e ..
17 Gennaio 2025 - 07:56
Agricoltura biologica: sabato incontro pubblico con 20 aziende
A Modena, alla Polisportiva San Faustino
16 Gennaio 2025 - 13:48
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38