Articoli Economia

Gep Informatica e la sua 'scuola logistica' come polo di innovazione

Gep Informatica e la sua 'scuola logistica' come polo di innovazione

'Il futuro della Transpologistica': ovvero nuove logiche e nuove tecnologie al servizio dei trasporti


2 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a CISL Emilia Centrale
Spazio ADV dedicata a APP LA PRESSA
Venerdì scorso a Correggio GEP Informatica ha ospitato 40 aziende, specializzate in vari campi della logistica, per parlare del futuro della transpologistica. I temi trattati sono stati diversi, dai software dedicati (TMS) che rendono più fluida, facile e veloce la supply chain alle tecnologie hardware di ultima generazione, fino ad arrivare alla realtà aumentata, anch’essa in un’ottica di logistica del futuro (neanche troppo lontano).

La cornice è quella della “Scuola Logistica”, la sede di GEP Informatica: una scuola delle elementari dei primi del ‘900, completamente restaurata e dedicata alla ricerca e allo sviluppo delle loro soluzioni. “Perché ristrutturare un edificio storico?”, si chiederanno in molti. La risposta è semplice: GEP non si vuole proporre solo come fornitrice di soluzioni innovative, ma anche come realtà viva e come scuola di logistica, dove il dialogo e lo scambio di idee sono al primo posto.

“Vogliamo creare un microcosmo della logistica, dove la cultura del nostro lavoro viene coltivata da esperti di diversi settori, per poterci confrontare costantemente. Non possiamo pensare di crescere e migliorare se non dedichiamo tempo alla formazione ed al confronto”.
Spazio ADV dedicata a Paolo Ventura
Così Alberto Cirelli, Direttore Commerciale di GEP Informatica, descrive il “polo scolastico” creato dall’azienda.

Uno straordinario contributo, quello che GEP riesce a dare ad un settore in continua crescita e che necessita massima attenzione, soprattutto considerate le necessità del mondo moderno: trasporti più veloci ed efficienti. “Le aziende moderne, soprattutto quelle della grande distribuzione, non possono pensare di mantenere sistemi di logistica obsoleti, dove i DDT e gli ordini vengono compilati a mano su fogli Excel. Al giorno d’oggi l’errore umano e lo spreco di tempo devono essere eliminati”. All’evento hanno partecipato, in qualità di relatori: Chiara Antonelli, Logistics Manager di Italbrix, Marco Ghirardini, Channel Account Manager di Honeywell, Nicola Borghi, Operations Director di Due Torri, Maurizio Minossi, Amministratore Unico di ITworks e Giorgio Berni, Project Manager di GEP Informatica.

Ecco allora che la mission di GEP Informatica si concretizza nel suo motto:

“Offriamo soluzioni che rendono le aziende libere di concentrarsi sul proprio core business”

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.