Articoli Economia

Seta, c'è l'intesa coi sindacati regionali sull'accordo economico

Seta, c'è l'intesa coi sindacati regionali sull'accordo economico

'Ora reperire le risorse e finanziare il Contratto Integrativo nel quadro di un piano di rilancio e di garanzia e qualità del servizio di tpl'


3 minuti di lettura

Spazio ADV dedicata a Tradizione e sapori di Modena.
Il 7 novembre si è raggiunta un’intesa tra i sindacati regionali Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Faisa/Cisal e Ugl/Fna e la direzione aziendale di Seta spa per una intesa economica che ha l’obiettivo di addivenire ad un Contratto Unico per tutti i lavoratori e le lavoratrici di Seta spa (circa 1000 persone impiegate nei tre bacini di Modena, Reggio Emilia e Piacenza).

Tale intesa, coerente con il piano di rilancio presentato dall’azienda agli enti soci il 7 febbraio scorso, è la base necessaria per il rilancio di un settore in forte crisi con la finalità di creare le opportune condizioni per il miglioramento di un servizio fortemente indebolito negli ultimi anni anche a causa dei tagli al Fondo Nazionale dei Trasporti, nonché per garantire il doveroso riconoscimento economico agli operatori che tale servizio, sempre più faticosamente, continuano a garantire - spiegano i sindacati regionali -. Nei giorni scorsi i contenuti sono stati presentati nelle assemblee svolte con i lavoratori dei tre bacini. Ora serve aprire un confronto con tutti i soggetti interessati, a partire dalla Regione e dai rappresentanti delle amministrazioni locali, socie dell’azienda. Pertanto il pacchetto economico, concordato con la direzione aziendale è stato oggi inviato formalmente agli enti proprietari unitamente alla richiesta di avvio del confronto.
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme
Il settore del trasporto pubblico locale vive da anni una forte crisi che si collega ad un sempre maggiore impoverimento delle condizioni salariali dei lavoratori e dunque di una sempre minore attrattività del mestiere con una carenza di autisti in organico ormai insostenibile che crea fortissimi disagi per i lavoratori e peraltro notoriamente agli onori delle cronache locali, all’utenza del servizio'.

'E’ imperativo per tutte le parti - affermano i sindacati regionali -. aprire un tavolo per reperire e condividere le risorse necessarie a dare una risposta di qualità al servizio e in termini di qualità del lavoro e della retribuzione, pena ne sia il rischio che la crisi del settore diventi strutturale e permanga la sempre più insostenibile situazione, per le nostre stesse comunità, dell’incapacità di copertura minima del servizio stesso'.

I sindacati regionali Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Faisa/Cisal e Ugl/Fna, 'auspicano che il confronto porti ad una chiusura in tempi brevi con il reperimento delle risorse necessarie anche in previsione di quelli che potranno essere gli scenari futuri in ottica 2026, siano essi la confluenza in una azienda unica regionale o non piuttosto l’apertura dell’ipotesi delle gare di appalto per l’affidamento del servizio. Il Contratto Unico è la precondizione per affrontare le sfide che si preannunciano per il futuro prossimo, nonché la risposta necessaria da lungo attesa (Seta è stata costituita nel lontano 2012) da lavoratori e lavoratrici per avere un quadro unico di diritti normativi e salariali'.

I sindacati regionali Filt/Cgil, Fit/Cisl, Uiltrasporti, Faisa/Cisal e Ugl/Fna esprimono infine 'soddisfazione per l’esito, sin qui positivo, del confronto con l’azienda.
Spazio ADV dedicata a Onoranze funebri Simoni
Ora il tavolo e l’interlocuzione deve spostarsi sul piano dei soci proprietari per condividere e reperire le risorse necessarie', al fine di aprire finalmente un nuovo capitolo di gestione per il trasporto pubblico locale come settore strategico mirato sempre più al benessere e alla soddisfazione del lavoratore, e alla qualità del servizio per l’utente cittadino'.

Foto dell'autore

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, sociale ed ec...   

La Pressa
Logo LaPressa.it
Spazio ADV dedicata a Società Dolce: fare insieme

Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Articoli Correlati