Seta, Vignali e Platis (Forza Italia): 'Persi 2,2 milioni per disservizi'
 
  
'Il commissariamento di Amo sarebbe stata la scelta più opportuna per restituire serenità e garantire un migliore controllo su Seta'
'Non ci sono solo le giustificate lamentele, soprattutto di studenti e famiglie durante il periodo scolastico, per servizi di trasporto su strada non adeguati a causa di ritardi sistematici, corse soppresse, riprogrammate improvvisamente o molto ridotte in alcuni periodi dell’anno da e per alcune località. Per tutti questi disservizi Seta restituisce alle tre agenzie di mobilità di Piacenza, Reggio Emilia e Modena consistenti risorse che avrebbe potuto e dovuto impiegare meglio – ha proseguito il capogruppo regionale dei forzisti – La situazione peggiore è quella di Modena che ha accumulato tra il 2017 e il 2024 1.049.000 euro tra penali e riduzioni di corrispettivo stabilite dal contratto di servizio. Piacenza che ha comunque un bacino notevolmente inferiore ne ha accumulate 614.502. Reggio ha fatto più o meno lo stesso risultato di Piacenza con 627.051, però con una caratteristica che va valutata molto attentamente: riguardano solo gli ultimi 2 anni. Nel 2023 e 2024 c’è stato pertanto nel reggiano un netto peggioramento. Per tutte e tre i bacini va comunque tenuto in considerazione che durante il periodo emergenziale per la pandemia da covid-19, dal 23 febbraio 2020 al 31 marzo 2022, le sanzioni sono state sospese e non sono state calcolate. Su questi dati ho interrogato la Giunta regionale affinché si attivi per trovare soluzioni efficaci per migliorare il servizio di Seta risolvendone le varie criticità. Va comunque a monte considerato che il progetto di fondere in una sola azienda di trasporto le aziende che operavano in tre bacini tra loro molto diversi non ha fino ad ora mai funzionato'.
Sulla questione è intervenuto anche un altro esponente di Forza Italia, il vice coordinatore regionale Antonio Platis: 'Gli ultimi due anni hanno registrato un aumento significativo delle sanzioni, a riprova di un servizio in evidente affanno e con criticità strutturali. Il sistema del trasporto pubblico a Modena sta peggiorando ed avrebbe bisogno di importanti correttivi oltre che di controlli più efficaci. Ribadiamo che il commissariamento di Amo sarebbe stata la scelta più opportuna per restituire serenità e garantire un migliore controllo su Seta'.
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.
 
Modena, Guerzoni demansionato da Mezzetti: il Pd ne prende atto e consola il pupillo di Muzzarelli
 
'Rifiuti a Modena, così il sindaco riporta l’orologio indietro di quattro anni'
 
Sagre e feste nel fine settimana in provincia di Modena: la castagna protagonista
 
Paldino e Mezzetti ai ferri corti: 'Non sta al sindaco dire a una forza civica cosa fare'
 
Aipo, Gianluca Zanichelli confermato alla guida della Agenzia
 
Museo del Corni ancora invisibile, ma una soluzione è alle porte
 
Liste d'attesa in Emilia Romagna, Mastacchi: 'I cittadini vogliono risposte'
 
Anna Cisint a Sassuolo e Castelfranco: 'Le moschee irregolari vanno chiuse, i sindaci facciano rispettare la legge'


 
 
 
 
 
 

 (1).jpg)