Montecreto – Festa della Castagna
Sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025Le vie del borgo si riempiranno di stand gastronomici, mercatini e profumi di castagne arrostite. Oltre alle degustazioni, non mancheranno musica, animazioni e spazi per famiglie. Un’occasione perfetta per vivere l’atmosfera montana in uno dei paesi simbolo della tradizione castanicola modenese.
Riccò di Serramazzoni – Festa della Castagna
Domenica 26 ottobre 2025A Riccò, frazione di Serramazzoni, torna la storica Festa della Castagna, che ogni anno richiama centinaia di visitatori. Dalle ore 12 saranno aperti gli stand gastronomici con specialità locali come polenta, pappardelle al cinghiale, crescentine, borlenghi e castagnaccio, accompagnati da vin brûlé. Il pomeriggio sarà animato da musica dal vivo e intrattenimento, per un clima di autentica convivialità appenninica.
Maserno di Montese – Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco
Domenica 26 ottobre 2025 – 45ª edizioneNel borgo di Maserno, frazione di Montese, la Sagra della Castagna e dei Prodotti del Sottobosco celebra i frutti dell’autunno e le antiche tradizioni rurali. Tra le iniziative: degustazioni di castagne, funghi e specialità locali, mercatini agricoli e artigianali, rievocazioni di mestieri di un tempo e pesca di beneficenza. Una giornata genuina, all’insegna della semplicità e dell’autenticità montanara.
Zocca – Sagra della Castagna e del Marrone Tipico
Domenica 26 ottobre 2025Zocca saluta ottobre con la Sagra della Castagna e del Marrone Tipico, appuntamento attesissimo che trasforma il centro del paese in un grande mercato a cielo aperto. Stand gastronomici, musica e attività per famiglie animeranno tutta la giornata, con protagonista il celebre marrone di Zocca, eccellenza locale riconosciuta per qualità e gusto. Ideale per una gita fuori porta all’insegna dei sapori autunnali.
Montefiorino – Sagra del Tartufo delle Valli Dolo e Dragone
Da sabato 25 ottobre a domenica 2 novembre 2025A Montefiorino torna la Sagra del Tartufo delle Valli Dolo e Dragone, una manifestazione dedicata al pregiato fungo ipogeo e ai prodotti tipici dell’Appennino. Oltre al mercato del tartufo, sono previsti stand enogastronomici, mostre, laboratori e spettacoli. Un’occasione unica per scoprire le eccellenze gastronomiche locali in uno dei borghi più suggestivi del Frignano.
Carpi – Festival Migrazione, Camminata per la Pace e Festa dei Popoli
Domenica 26 ottobre 2025A Carpi, il weekend si colora di solidarietà e multiculturalità con il Festival Migrazione. Alle ore 10 partirà da piazza Martiri la Camminata per la pace fra i popoli, che si concluderà al circolo Gorizia di via Cuneo. Dalle 11.30 avrà inizio la Festa dei Popoli, con assaggi di cucine dal mondo, musica, artigianato e momenti di condivisione. L’evento sarà inaugurato da Sonny Olumati, attivista e coreografo impegnato per i diritti dei ragazzi di seconda generazione. Un appuntamento che unisce sport, arte e impegno civile.
Castelvetro - Castelvetro Cammina passegiata in rosa
Nell’ambito del programma “Il Filo Rosa di Arianna”, le iniziative nel territorio del Distretto di Vignola per “Ottobre Rosa”, il mese della prevenzione del tumore al seno, domenica 26 ottobre, con ritrovo nel cortile della Biblioteca alle ore 8.45, si svolgerà “Castelvetro cammina”, la classica “passeggiata rosa” che ha sempre fatto registrare centinaia di partecipanti.Con iscrizioni al momento della partenza fissata per le ore 9, la passeggiata, come di consueto, vedrà la possibilità di un doppio percorso: uno lungo da 10 chilometri e uno più corto da 5 chilometri, da percorrere insieme alle guide CEAS Valle del Panaro. All’atto dell’iscrizione, è prevista un’offerta minima di 2 euro che saranno devoluti all’associazione #iostoconvoi che opera all’interno del Day hospital di Vignola. Al termine, ai partecipanti sarà offerto un rinfresco a cura della stessa associazione #iostoconvoi. Info: tel. 059 758860.
Nonantola – Concerto “Note di Passaggio” – Quartetto Goldberg
Domenica 26 ottobre 2025 – ore 17.00 – Teatro TroisiA Nonantola, il Teatro Troisi ospita un nuovo appuntamento dell’Autunno Musicale Nonantolano, rassegna curata dagli Amici della Musica di Modena. Sul palco il Quartetto Goldberg, composto da Jingzhi Zhang, Giacomo Lucato (violini), Matilde Simionato (viola) e Martino Simionato (violoncello). In programma musiche di Mozart, Schulhoff e Mendelssohn. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, per un pomeriggio di grande musica da camera.
Foto: inappennino.it




 (1).jpg)