Giornata complicata oggi per Bologna. Oltre all'avvio del Cersaie che ha reso difficile una situazione già complessa per i cantieri, la manifestazione per la Palestina, o meglio nella parte deviata verso la tangenziale, ha paralizzato una città già ingessata. Parte del corteo per la Palestina che aveva invaso il centro e piazza Maggiore ha imboccato lo svincolo di via Stalingrado percorrendo poi la tangenziale in direzione opposta a quello che sarebbe il normale senso di marcia dei veicoli, quindi in direzione Casalecchio. L’ingresso in tangenziale è stato salutato con cori, fumogeni, un paio di grossi petardi e fuochi di artificio. Intervento immediato della Polizia. Si sfiora lo scontro. Il contatto c'è ma rimane limitato ad alcune spinte. Fatto sta che poco dopo gli attivisti riescono a occupare la strada. “Ci siamo presi la tangenziale di Bologna“, urlano al megafono scrive l'agenzia Dire.
Il caos è totale. Le squadra anti-sommossa della Polizia decidono di intervenire: vengono lanciati e attivati gli idranti sui manifestanti. Il corteo è costretto ad arretrare e a lasciare l'autostrada.
'Dopo l’invasione dei manifestanti in tangenziale, arrivata in A14, la polizia - a quanto si è appreso dalla dire - è arrivata con i blindati e il camion-idrante sulla carreggiata più esterna della tangenziale, occupata come tutte le carreggiate del Passante. Ci sono stati momenti di alta tensione, con gli agenti in antisommossa sono a pochi metri dal blocco dei manifestanti, che non accennava a spostarsi. Poi sono partiti i lacrimogeni e il getto degli idranti. Alla fine i manifestanti hanno lasciato il tratto autostradale con alle loro spalle gli agenti in tenuta antisommossa.
Foto: immagine da video Dire.it
Bologna in tilt: manifestanti per Gaza bloccano la tangenziale

Con cori e utilizzando anche petardi. Arteria liberata dalle forze anti-sommossa anche con l'uso degli idranti
Da anni Lapressa.it offre una informazione indipendente ai lettori, senza nessun finanziamento pubblico. La pubblicità copre parte dei costi, ma non basta. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci segue di concederci un contributo. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di lettori, è fondamentale.

Escherichia coli in Romagna, non solo Cesenatico: non balneabili 17 tratti di mare: da Milano Marittima a Cattolica

Modena: dovevano rifornire di merce il supermercato, in realtà la rubavano

Romagna, escherichia coli superiore al valore limite: divieto di balneazione a Cesenatico

Escherichia coli ed Enterococchi: da Rimini a Riccione ecco i divieti di balneazione
Articoli Recenti
Dig Festival, 150mila euro di soldi pubblici: 100mila dal Comune di Modena, 50mila dalla Regione

Incendio Dsv, si attendono i rilievi Arpae sui danni ambientali

Ex Amcm, spaccio, degrado e bivacchi: qui è ancora terra di nessuno

Via Canaletto Sud chiude per la terza volta per lavori sulla filovia e per più di un mese