Green e digitale: le frontiere delle imprese che investono a Modena e Reggio
Italpizza
Martinelli
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
Italpizza
articoliEconomia

Green e digitale: le frontiere delle imprese che investono a Modena e Reggio

La Pressa
Logo LaPressa.it

La difficoltà maggiore, stando a quanto segnalano i report, è rappresentata dall’accesso al credito e ai prestiti


Green e digitale: le frontiere delle imprese che investono a Modena e Reggio
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.

A Modena e Reggio Emilia le imprese vogliono investire e lo fanno soprattutto in due ambiti, quello green e quello digitale. È quanto emerge da un’indagine elaborata dall’ufficio studi di Lapam sulle tipologie di investimenti realizzati dalle imprese dei due territori.
Sulla base degli ultimi dati aggiornati al 2023, si osserva che il 67,8% delle imprese modenesi ha realizzato investimenti in ambito digitale, quota che la pone al terzo posto tra le province dell’Emilia-Romagna dietro a Bologna (69,2%) e Parma (69,1%).
In ambito green, invece, l’area di Modena fa bella figura e risulta essere la prima provincia in Emilia-Romagna, con un 26,7% di imprese che hanno investito per l’ambiente.
La difficoltà maggiore, stando a quanto segnalano i report, è rappresentata dall’accesso al credito e ai prestiti: come evidenziano i dati a livello regionale i prestiti alle piccole imprese a dicembre 2023 registrano un -8%, peggiore del -4,9% del totale imprese.
È tuttavia importante sottolineare che, come è emerso da un sondaggio somministrato dall’ufficio studi associativo alle imprese legate a Lapam, il 57% delle attività ha realizzato tutti gli investimenti previsti nonostante le difficoltà nell’accedere al credito, e solamente un più ristretto 11,9% ha annullato gli investimenti, mentre il restante 31% si è limitato a ridurli.
Sulla base degli ultimi dati aggiornati al 2023, il 66,8% delle imprese reggiane ha realizzato investimenti in ambito digitale, quota che la pone al quarto posto tra le province dell’Emilia-Romagna.
Sul versante green, invece, le imprese di Reggio Emilia che hanno investito in tale ambito sono state il 23,2%.
La difficoltà maggiore, sempre stando a quanto segnalano i report, è rappresentata dall’accesso al credito e ai prestiti: come evidenziano i dati a livello regionale, i prestiti alle piccole imprese a dicembre 2023 registrano un -8%, peggiore del -4,9% del totale imprese.
Diego Mattioli, responsabile dell’area servizi di Lapam, afferma: ‘È importante sostenere le realtà locali e soprattutto le micro e piccole imprese, che rappresentano il valore aggiunto del nostro territorio. Come ufficio bandi abbiamo elaborato numerose richieste e permesso alle nostre imprese di ottenere diversi contributi anche cospicui. Gli investimenti e i dati dimostrano che il lavoro svolto va nella giusta direzione. Come associazione abbiamo sviluppato un servizio per permettere di avere sempre monitorata la situazione dei bandi provinciali, regionali e nazionali attivi, così da poter segnalare tempestivamente alle aziende le occasioni di contributi per proseguire nel percorso di crescita e di espansione del loro business’.
Stefano Bonacorsi

Stefano Bonacorsi
Stefano Bonacorsi

Modenese nel senso di montanaro, laureato in giurisprudenza, imprenditore artigiano, corrispondente, blogger e, più raramente, performer. Di fede cristiana, mi piace dire che sono ..   Continua >>


 

Martinelli
Articoli Correlati
Modena, erbacce invadono marciapiedi e ciclabili
Lettere al Direttore
09 Agosto 2024 - 15:23
Tristi anniversari
Le Vignette di Paride
07 Agosto 2024 - 14:36

Economia - Articoli Recenti
Camera commercio di Modena acquista 6% di aeroporto Marconi ed entra in BolognaFiere
L'investimento per la Camera di Modena vale oltre 23 milioni di euro su aeroporto Marconi e ..
25 Gennaio 2025 - 14:48
Aimag cede all'abbraccio di Hera, anche la Cgil è soddisfatta
'Valutiamo positivamente il nuovo progetto sottolineando innanzitutto il superamento della ..
24 Gennaio 2025 - 11:57
Esselunga, un brindisi tra produttori delle eccellenze locali
Da Paolo Barilla ad Anselmo Chiarli e Sandro Cavicchioli: un brindisi tra noti produttori di..
23 Gennaio 2025 - 18:44
Aiuti ad aziende in aree svantaggiate: Coldiretti richiama la Regione
Appello urgente. Maggiori difficoltà nelle aree collinari e montane. Un pacchetto di ..
23 Gennaio 2025 - 09:48
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla speranza che i soci non chiudano i libretti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi del Sistema. E Muzzarelli trema
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Crisi Coop Alleanza 3.0, effetto Trombone: venduti gioielli di famiglia per 222 milioni
Coop Alleanza 3.0 infatti ha ceduto 22 immobili food retail di cui 15 supermercati. ..
16 Gennaio 2025 - 10:44
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0: soci prestatori esigono risposte
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38