Mivebo
La Pressa redazione@lapressa.it Notizie su Modena e Provincia
Logo LaPressa.it
Facebook Twitter Youtube Linkedin Instagram Telegram
articoliEconomia

Holostem Terapie avanzate, Valline: 'Per garantire il futuro servono altri attori'

La Pressa
Logo LaPressa.it

La holding della famiglia Chiesi che detiene il 65%, sgombra il campo e conferma l'ipotesi di cedere le quote: 'Servono Know how, managerialità e nuove risorse'


Holostem Terapie avanzate, Valline: 'Per garantire il futuro servono altri attori'
Paypal
Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente. Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.




'Il futuro puo’ passare solo attraverso l’intervento di nuovi attori, esperti del settore di medicina rigenerativa e terapia cellulare, in grado di apportare know-how, managerialità specifica e nuove risorse, per permettere alla società di far fronte alle complessità delle terapie che si propone di sviluppare, produrre e commercializzare. L’attuale contesto, inclusa l’attuale posizione di Valline s.r.l., non preclude, ed anzi incoraggia, che altri soci possano rilevare la quota e far proseguire il percorso di Holostem'. Con na nota arrivata nel pomeriggio Valline s.r.l., holding di partecipazione della famiglia Chiesi, che detiene il 65% della Holostem Terapie Avanzate s.r.l. (spin-off dell’Università di Modena e Reggio Emilia nato nel 2008 per trasferire ai pazienti i risultati della ricerca sviluppata dal Centro di Medicina rigenerativa), interviene per chiarire la propria fondamentale (date le quote di maggioranza), posizione rispetto all’avvio della procedura di liquidazione.

Sulla questione è intervenuto ieri il sindaco di Modena Muzzarelli annunciando l'invio di una lettera al Ministro della salute e al Presidente della Regione Emilia-Romagna. “Senza un’alternativa o un sostegno pubblico - scrive - si perderanno le terapie cellulari e geniche sviluppate dal professor Michele De Luca e della professoressa Graziella Pellegrini e dai loro team, anche con fondi pubblici regionali”. 

Una soluzione - fa intendere la Holding della famiglia Chiesi da ricercarsi nell'arrivo di nuovi soci. 'Dopo molte riflessioni e discussioni con gli altri soci di Holostem, Valline s.r.l. ritiene che il percorso di Holostem debba prevedere una industrializzazione delle proprie terapie cellulari, della loro tecnologia produttiva, ed un cambio di paradigma organizzativo e della gestione manageriale.

Questo percorso, pensando al futuro puo’ passare solo attraverso l’intervento di nuovi attori, esperti del settore di medicina rigenerativa e terapia cellulare, in grado di apportare know-how, managerialità specifica e nuove risorse, per permettere alla società di far fronte alle complessità delle terapie che si propone di sviluppare, produrre e commercializzare. L’attuale contesto, inclusa l’attuale posizione di Valline s.r.l., non preclude, ed anzi incoraggia, che altri soci possano rilevare la quota e far proseguire il percorso di Holostem'. In sostanza, di fronte al bivio dato da ingenti investimenti anche in termini di Know-how per potere nella mission dell'azienda, Valline fa capire di scegliere altre realtà del gruppo auspicando che l'esperienza di Holostem possa proseguire con un apporto altri soggetti.  

A stretto giro di posta, per chiarire ruoli e termini del rapporto tra le società del gruppo con Holostem, nel pomeriggio è seguita la nota di un altra controllata: Chiesa Farmaceutici. Per sottolineare come la societò non si occipi di terapie rigenerative o cellulari e come la stessa società non è coinvolta nelle vicende riguardanti Holostem Terapie Avanzate s.r.l'

'Gli investimenti a sostegno di Holostem sono stati portati avanti direttamente dalla holding Valline s.r.l., senza un diretto coinvolgimento di Chiesi Farmaceutici. Chiesi Farmaceutici ribadisce con forza il proprio impegno e la dedizione nello sviluppo e la commercializzazione di prodotti nel campo delle malattie rare attraverso ChiesiGlobal Rare Diseases, una business unit dell’azienda attualmente impegnata nelle aree delle malattie da accumulo lisosomiale e dei disturbi ematologici. Tale impegno è
confermato dalla recente creazione del Biotech Center of Excellence a Parma, dedicato principalmente allo sviluppo e alla produzione di farmaci biologici, quali enzimi, proteine e anticorpi monoclonali. Chiesi Farmaceutici non si occupa di terapie rigenerative o cellulari'

Redazione Pressa
Redazione Pressa

La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, ..   Continua >>


 
 
 
 

Mivebo
Articoli Correlati
Holostem, terapie avanzate compie dieci anni
Che Cultura
02 Luglio 2018 - 14:46

Economia - Articoli Recenti
Ceramica come abbigliamento moda: ..
In attesa di poterle mostrare a Cersaie, dal 25 al 29 settembre, il catalogo è on-line
21 Marzo 2023 - 14:04
Carenza di personale: gli agriturismi..
Bisagni (Agriturist): 'Misure necessarie per sopravvivere, anche in vista della Pasqua'
19 Marzo 2023 - 17:54
Granulati Donnini in liquidazione ..
'Superflua la realizzazione del nuovo frantoio del polo 9 di Altolà; seppur previsto dagli ..
16 Marzo 2023 - 17:04
La BCE alza i tassi di mezzo punto: ..
L'impatto sulle rate a tasso variabile porta ad un nuovo rialzo sul costo del denaro e ad un..
16 Marzo 2023 - 15:25
Economia - Articoli più letti
Coop Alleanza 3.0 aggrappata alla ..
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
Coop Alleanza 3.0 fulcro della crisi ..
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
Voragine nei conti Coop Alleanza 3.0:..
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
Bper, correntisti ex dipendenti ..
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52