articoliEconomia
La Pressa
Italpizza amplia il proprio interesse nel mondo dei gelati e dessert acquisendo ulteriori quote della partecipata Italgelato, passandone così al controllo.
Prosegue in questi giorni lo sviluppo strategico nel mondo del surgelato di Italpizza S.p.A., azienda modenese leader nella produzione di pizze surgelate. Stavolta l’impegno di Italpizza, tramite la propria Holding DreamFood S.r.l., si concretizza nel mondo dei gelati: la società ha infatti da poco acquisito la maggioranza di Italgelato S.r.l. con stabilimento produttivo nel vicentino, ma quartier generale a Modena, di cui già da anni deteneva un’importante quota di minoranza.
Italgelato ha la sua sede produttiva in Veneto, a Camisano Vicentino (VI), è specializzata nella produzione di gelati di alta qualità destinati prevalentemente all’esportazione ed è leader nella produzione di gelati multilayer: trattasi di un mix tra gelato e dessert composto da diversi strati di biscotti e gelati in vari gusti, ai quali vengono uniti diverse salse in grado di offrire ogni volta al consumatore un’esperienza unica.
Italgelato ha sviluppato nel 2022 un fatturato di 11 milioni €, di cui il 70% proveniente dalle quote export, è insediato in uno stabilimento di 7.000 mq con una capacità produttiva di 40 mln di coppe in PET con tappo a vite da 300/400g e occupa 60 lavoratori.

“A seguito della recente acquisizione da parte nostra del gruppo Mantua Surgelati di Castelbelforte (MN), la quale dispone anche di ramo gelati, la decisione di acquisire il controllo di Italgelato è diventata strategica in quanto possiamo così mettere in sinergia le due realtà – afferma Cristian Pederzini, Presidente di Italpizza. – Ci permette di ampliare la gamma di offerta per un altro prodotto simbolo del Made in Italy, che è complementare al mondo della pizza surgelata – prosegue Pederzini –. Il ramo gelato del gruppo, composto da queste due realtà, potrà così sviluppare un volume d’affare di circa 25 milioni in modo predominante all’estero, basato su due stabilimenti per un totale di 11.000 mq, con una capacità produttiva di 40 milioni di vaschette e 35 milioni di monoporzioni ogni anno, dando lavoro a circa 100 lavoratori – conclude Pederzini.”
Italpizza sempre più Italgelato

Attraverso l'acquisto di ulteriori quote raggiunto il controllo della società già partecipata con sede a Camisano Vicentino, specializzata nella produzione di gelati di alta qualità destinati prevalentemente all'esportazione


Da anni Lapressa.it offre una informazione libera e indipendente ai suoi lettori senza nessun tipo di contributo pubblico. La pubblicità dei privati copre parte dei costi, ma non è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge, e ci segue, di darci, se crede, un contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di
modenesi ed emiliano-romagnoli che ci leggono quotidianamente, è fondamentale.
Prosegue in questi giorni lo sviluppo strategico nel mondo del surgelato di Italpizza S.p.A., azienda modenese leader nella produzione di pizze surgelate. Stavolta l’impegno di Italpizza, tramite la propria Holding DreamFood S.r.l., si concretizza nel mondo dei gelati: la società ha infatti da poco acquisito la maggioranza di Italgelato S.r.l. con stabilimento produttivo nel vicentino, ma quartier generale a Modena, di cui già da anni deteneva un’importante quota di minoranza.
Italgelato ha la sua sede produttiva in Veneto, a Camisano Vicentino (VI), è specializzata nella produzione di gelati di alta qualità destinati prevalentemente all’esportazione ed è leader nella produzione di gelati multilayer: trattasi di un mix tra gelato e dessert composto da diversi strati di biscotti e gelati in vari gusti, ai quali vengono uniti diverse salse in grado di offrire ogni volta al consumatore un’esperienza unica.
Italgelato ha sviluppato nel 2022 un fatturato di 11 milioni €, di cui il 70% proveniente dalle quote export, è insediato in uno stabilimento di 7.000 mq con una capacità produttiva di 40 mln di coppe in PET con tappo a vite da 300/400g e occupa 60 lavoratori.

“A seguito della recente acquisizione da parte nostra del gruppo Mantua Surgelati di Castelbelforte (MN), la quale dispone anche di ramo gelati, la decisione di acquisire il controllo di Italgelato è diventata strategica in quanto possiamo così mettere in sinergia le due realtà – afferma Cristian Pederzini, Presidente di Italpizza. – Ci permette di ampliare la gamma di offerta per un altro prodotto simbolo del Made in Italy, che è complementare al mondo della pizza surgelata – prosegue Pederzini –. Il ramo gelato del gruppo, composto da queste due realtà, potrà così sviluppare un volume d’affare di circa 25 milioni in modo predominante all’estero, basato su due stabilimenti per un totale di 11.000 mq, con una capacità produttiva di 40 milioni di vaschette e 35 milioni di monoporzioni ogni anno, dando lavoro a circa 100 lavoratori – conclude Pederzini.”
Redazione Pressa
La Pressa è un quotidiano on-line indipendente fondato da Cinzia Franchini, Gianni Galeotti e Giuseppe Leonelli. Propone approfondimenti, inchieste e commenti sulla situazione politica, .. Continua >>
Articoli Correlati
Societa'
20 Febbraio 2023 - 21:00
Economia - Articoli Recenti
Condizioni esasperate da un punto di vista economico, oltre che una mancanza di intervento ..
21 Maggio 2023 - 08:35
La presentazione, specie quando si hanno delle tempistiche ristrette, è un’azione ..
19 Maggio 2023 - 21:24
Il nome di Casari continua ad essere un tabù per Cpl e per Legacoop della quale proprio il ..
19 Maggio 2023 - 14:58
Primo bilancio danni Coldiretti: 'Incalcolabili nelle campagna, oltre ad animali morti, ..
18 Maggio 2023 - 10:31
Economia - Articoli più letti
La Coop utilizza l'intero patrimonio dei soci più una parte del debito per investire in ..
15 Agosto 2018 - 10:36
I conti in rosso e il dispetto rappresentato dal via libera ad Esselunga, Trc potrebbe non ..
13 Gennaio 2019 - 08:41
'Serve una risposta inequivocabile sulla sicurezza dei 3,6 miliardi dei 400.000 soci ..
01 Maggio 2019 - 08:38
'Se Bper non manifestasse un reale interesse a mantenere le migliaia di correntisti tra ..
03 Dicembre 2019 - 17:52